Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

AVVENTO: APRIRE LA PORTA…

Carissimi amici parrocchiani,
la prima domenica di Avvento segna l’inizio di un nuovo anno liturgico. L’avvento è un periodo che
prepara la comunità cristiana all’incontro con il Signore che viene. È un tempo che ci invita ad accoglierlo.

par_048.jpgMa come fare se le porte della nostra vita e quella dei nostri cuori sono chiuse?
I recenti avvenimenti di Parigi ci hanno talmente spaventati e preoccupati da renderci chiusi, intimoriti; vediamo intorno a noi, soprattutto negli stranieri, possibili terroristi; viviamo la nostra quotidianità senza speranza e ci sentiamo totalmente divisi.
C’è un canto liturgico per il tempo di Avvento che “suona” così: “Aprite le porte a Cristo, è Lui il redentore, speranza ai vostri giorni porterà. Voi dite: siamo divisi chi ci potrà riunire? Ma viene Lui, l’Amore e nuova comunione creerà.”
Credo che il tempo di Avvento sia il tempo non solo di grande speranza e di attesa carica di entusiasmo, ma anche il tempo di rinnovata apertura e di gioiosa accoglienza. Noi cristiani siamo chiamati a testimoniare con esultanza tutto questo con gioiosa e vera speranza. Papa Francesco, durante l’udienza del 18 novembre scorso, ha parlato con toni forti: “Niente porte blindate nella Chiesa, niente! Tutto aperto! Una Chiesa inospitale, così come una famiglia rinchiusa in sé stessa, mortifica il Vangelo e inaridisce il mondo”. Accogliamo questo straordinario e forte appello del papa e cominciamo ad aprire le tante nostre porte chiuse: quelle della Chiesa, della famiglia, della vita, del cuore, delle relazioni,…

Siamo alle soglie dello straordinario Giubileo indetto da papa Francesco con la sua bolla “Misericordiae vultus” che si inaugurerà con l’apertura della porta santa della Basilica di S. Pietro in Vaticano, l’8 dicembre prossimo e man mano si apriranno le porte delle basiliche, cattedrali, ecc. Queste aperture saranno soltanto gesti simbolici perché a me piace pensare che Dio abbia già aperto la porta della sua Misericordia, anzi, che non l’abbia mai chiusa. La porta della Misericordia di Dio è una porta sempre aperta, giorno e notte, non conosce stagioni, vacanze, ferie, festività. Non conosce chiusure. È una porta che non viene mai murata, non è blindata, non ha chiavistelli nè serrature. E’ la porta dell’Amore di Dio per noi: sempre APERTA. Per essa possiamo liberamente entrare ed uscire restando con Lui o allontanandoci da Lui. Quella porta rimane comunque e stabilmente aperta per ogni eventuale ritorno a Lui, al suo amore. Perfino la porta della cella può significare, per i detenuti, “il passaggio della Porta Santa, perché – dice il papa – la misericordia di Dio, capace di trasformare i cuori, è anche in grado di trasformare le sbarre in esperienza di libertà”.
Allora apriamo la porta della nostra vita, del nostro cuore, anzi, come ci ha testimoniato San Giovanni Paolo II, “spalanchiamo le porte a Cristo”.
Spalancare le nostre porte a Cristo sarà il nostro Avvento.
Passare per la porta della Misericordia di Dio sarà, invece, il nostro Giubileo.
Buon Avvento, ma soprattutto Buon Giubileo!

Don Franco Bergamin
parroco

catechesi madonna di piedigrotta parroco piedigrotta
01/12/2015

Post navigation

Ricordo del M° Ciro Di Giovanni → ← Ne sai qualcosa della guerra?

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA