Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

La devozione popolare

gen_029A Napoli la devozione popolare è particolarmente sentita. Ne sono segno non solo le tante feste, che si svolgono nel corso dell’anno, nella città e in ogni singolo quartiere  ma anche le tante immagini votive che si trovano in ogni angolo della città, sempre curate attentamente da gruppi di persone del luogo o da un singolo.

Alla basilica della Madonna di Piedigrotta, ed alla sua festa tradizionale del 8 settembre, è da sempre legata tutta la città anche se, per il luogo in cui sorge, essa è legata specialmente alla devozione della gente di mare.
Occorre ricordare infatti che il mare e la spiaggia un tempo arrivavano molto più vicino alla basilica di quanto non lo sia adesso.

Sia mantenendo intatta la tradizione, sia arricchendola con aggiunte più recenti, la devozione alla Madonna di Piedigrotta ha un ricchissimo tesoro di preghiere, canti, immagini che ovviamente non deve andare perduto ma essere sempre rinnovato.

In questa pagina si è cercato di raccogliere le testimonianze del passato e del presente non solo per ricordare, ma anche per incentivare a ricercare quello che esiste, e non è stato ancora messo alla luce, ma specialmente per rinverdire una tradizione che non va perduta.

  Le edicole della Madonna

In molte parti della città, in un percorso a raggiera che si dirige verso la basilica sorgono molte edicole della Madonna di Piedigrotta, tutte ancora curate e custodite.

Seguendo questo link, si arriva ad una dettagliata descrizione con foto e documenti.

  La processione della Madonna

Per tradizione popolare, ogni 50 anni, la statua lignea della Madonna di Piedigrotta esce dalla Basilica per essere portata in processione per le strade della città. Un segno di affetto con la richiesta di intercessione per benedire la città di Napoli.

Nel 2000, anno del giubileo, c’è stata una processione straordinaria della statua della Madonna. La statua è stata portata nella chiesa di San Francesco di Paola in Piazza Plebiscito e poi riportata in processione nella Basilica, percorrendo un tratto (da Santa Lucia a Mergellina) su una imbarcazione, ulteriore segno della venerazione che la gente di mare ha per la Madonna.

In questo video alcuni momenti della processione


Serenata alla Madonna
La serenata alla Madonna è un appuntamento che dal 1983 si ripropone ogni anno durante le feste di Piedigrotta. Sono presentate alcune scene e canti della tradizione popolare dedicati a Maria.
È un appuntamento molto sentito ed al quale partecipano anche artisti molto conosciuti.
Benedetto Casillo è l’anima di questa manifestazione ed ha scritto per essa molti testi oltre a condurla ogni anno.
Nel 2000, insieme alla processione della Madonna, sono state registratale alcune scene che trovano solitamente spazio ogni anno nella manifestazione.
La registrazione è stata fatta a chiesa vuota senza la presenza della gente; se da un lato permette un migliore ascolto dall’altro fa perdere l’entusiasmo della serata.
Se ne propongono qui alcuni brani.
La leggenda della scarpetta

Una delle tradizioni più antiche sorte intorno alla Madonna di Piedigrotta è la leggenda della scarpetta.
Un racconto fantastico che però vuole sottolineare la predilezione e l’attenzione con cui Maria segue la gente di mare; la sua preoccupazione perché la loro vita sia preservata da ogni pericolo.
Ed in questa predilezione confidano i pescatori e le loro famiglie e con fede si rivolgono a Maria per chiedere di benedire il loro lavoro.

Benedetto Casillo ha riscritto questa leggenda e la interpreta ogni anno durante la “Serenata alla Madonna”, altro tradizionale appuntamento da più di 30 anni durante le feste di Piedigrotta.
Nel video qui riportato, Benedetto Casillo racconta la storia ad un gruppo di ragazzi e bambini che lo circondano. Vuole essere un segno beneaugurante che quest’antica leggenda venga accolta dalle giovani generazioni.


Canti per la Madonna

Preghiera ‘e piscatore

Mantielle e curóne

  Il Rosario di Piedigrotta

Il Rosario di Piedigrotta è una lunga litania di canti e preghiere, molte in napoletano antico, che si tramanda per tradizione orale nelle generazioni che si susseguono a venerare la Madonna di Piedigrotta.
Ora è divenuto appuntamento di preghiera nei nove sabati che precedono la festa di Piedigrotta, con una festosa e solenne celebrazione nell’ultimo sabato che anticipa la festa.
Un libretto, strumento amoroso di devozione e preghiera popolare, fu preparato agli inizi del 900 ed è stato più volte ristampato per perpetuarne la tradizione (disponibile in parrocchia).

La devozione del popolo napoletano per la nostra Regina delle Grazie, venerata sotto il titolo di “Madonna di Piedigrotta”, risale al tempo della fondazione del primitivo santuario costruito dai pescatori e marinai di Mergellina sopra la collina di Posillipo, di cui resta storica testimonianza nel 1207. Distrutto dal tempo quell’antica cappella, l’attuale santuario fu eretto a spese del popolo stesso, volontariamente per obbedire al desiderio espresso dalla SS. Vergine a tre suoi devoti, cui comparve il giorno 8 settembre 1353, di voler eretto un tempio là ove è adesso e dove si sarebbe trovata una sua immagine, ora posta sul trono di marmo dell’altare maggiore. Dal 1453 il Santuario è affidato ai Canonici Regolari Lateranensi che lo servono tuttora.
Già sin dalla fondazione dell’attuale santuario si segnalano pellegrinaggi di regnanti, di cavalieri e di popolo devoto, che viene cantando inni alla Madonna.

La pratica dei “Nove Sabati” è andata consolidandosi dall’inizio del 1900. A quel tempo, i fedeli si riunivano nel lontano quartiere di S. Lucia e, alle prime luci dell’alba, giungevano alla “Villa reale”; da quel punto si cominciava la recita del Rosario di nove decadi, in ricordo dei nove mesi precedenti la nascita della Madonna. Il Rosario, detto ad alta voce, si scioglieva in una cantilena che pareva un lamento di afflitti, imploranti pietà.
Ma il Rosario di Piedigrotta, con i suoi canti e le sue preghiere, non è qualcosa che si può leggere seduti nella propria casa: è una preghiera viva e fervente che va condivisa e vissuta con i fratelli nella fede.
In questa pagina si riporta una breve strofa per invogliare ad unirsi alla preghiera durante i nove sabati o le feste di Piedigrotta.

O mamma de la grazia
Ca ‘mbraccio puorte grazia,
A vuje venco pe’ grazia,
Regina fance grazia.

Fance grazia, Maria,
Comme t’ ‘a fece lu Pateterno
Che a te te fece Mamma de’ Dio,
Fance grazia, o Maria.

La Madonna di Piedigrotta in TV
Sabato 15 agosto nel programma di Rai1, “A Sua Immagine” Lorena Bianchetti ha condotto i telespettatori alla scoperta dell’anima religiosa di Napoli, cogliendo le sue mille anime e le mille sfumature. Una città divisa da contraddizioni e troppo spesso citata soltanto in termini negativi, ma che invece può vantare uno dei cuori più generosi di tutta Italia. E che conserva come un tesoro una devozione straordinaria nei confronti della Madonna. Proprio dedicati a Maria vi sono santuari, chiese, edicole stradali davanti alle quali si trova sempre qualcuno a recitare il Rosario.
Dal Parco Vergeliano a Piedigrotta Lorena Bianchetti ha mostrato la bellezza del nostro Santuario e le devozioni del popolo che ancora rimangono vive.
Insieme a lei Benedetto Casillo, attore e autore di cinema e teatro, don Franco Bergamin, rettore del santuario di Piedigrotta, Angela Luce, artista che ha lavorato con Eduardo de Filippo, Totò, Vittorio De Sica, Pierpaolo Pasolini e Pupi Avati.

   Madonna di Piedigrotta – 2015

Vai alla pagina

   Madonna di Piedigrotta – 2016

Vai alla pagina

   Madonna di Piedigrotta – 2017

Vai alla pagina

   Madonna di Piedigrotta – 2018

Vai alla pagina

   Madonna di Piedigrotta – 2022

Vai alla pagina

  • La Storia
    • Il Santuario
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
      • Edicole della Madonna
      • Festa della Madonna di Piedigrotta 2015
      • Festa della Madonna di Piedigrotta 2016
      • Festa della Madonna di Piedigrotta 2017
      • Festa della Madonna di Piedigrotta 2018
      • Festa della Madonna di Piedigrotta 2022
    • Centenario

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA