Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti
fam_002

“Famiglie Insieme”

INSIEME È MEGLIO

AppuntamentiChi siamoLa nostra attivitàSostegnodon Giovanni

PROSSIMI APPUNTAMENTI

sabato 11 febbraio 2023
la preghiera: riflessioni e condivisioni

I nostri appuntamenti periodici

I nostri incontri sono fissati ad ogni secondo sabato del mese alle ore 18.45. Alcune variazioni del programma o appuntamenti aggiuntivi vengono prontamente riportati su questa pagina.
Gli incontri di quest’anno saranno dedicati alla preghiera. Utilizzeremo come punto di riflessione alcune udienze che papa Francesco a dedicato al tema della preghiera. Altra spunto di riflessione sarà il libro di Carlo Maria Martini “Qualcosa di così personale”.
Lo scopo di questi incontri sarà condividere cosa questi testi hanno sollecitato in ciascuno di noi per comprendere e migliorare il nostro rapporto con la preghiera.

Dal 1995 esiste in Parrocchia il gruppo famiglie; nacque come esigenza di proporre una formazione permanente al Matrimonio, invitando le coppie che si erano preparate al Sacramento del Matrimonio, per continuare il cammino di approfondimento nella fede e la simpatica amicizia iniziata durante il corso per fidanzati. Si è notato che questa non era solo un’esigenza delle giovani coppie di sposi, ma, poiché sin dall’inizio la proposta è stata estesa a tutta la parrocchia, molte famiglie hanno aderito all’iniziativa con una fedeltà cresciuta nel tempo, contemporaneamente all’amicizia.
fam_062Abbiamo avuto la riprova che grande è l’esigenza di confrontarsi, di scambiare esperienze, di condividere gioie e dolori, confermando lo slogan che abbiamo proposto al nostro gruppo:

 INSIEME E’ MEGLIO 

In un tempo che non aiuta la vita familiare e non favorisce il rapporto coniugale, questa iniziativa vuol essere una piccola risposta per contrastare l’isolamento personale e delle coppie, causa di tanti disagi e difficoltà, perché “non è bene che l’uomo sia solo”.

Sintesi 2022-23
Programma
La nostra storia
Incontri dibattiti

Famiglie Insieme è un’iniziativa proposta a tutte le famiglie della parrocchia di Piedigrotta con la partecipazione anche di coppie di altre zone di Napoli, con lo scopo di comunicare liberamente la vita di famiglia e verificarla alla luce del disegno di Dio, per riscoprire nell’insieme la grazia del matrimonio e sostenersi nei momenti di difficoltà.

Dopo tre anni dedicati alla riflessione sulla Amoris Laetitia, l'esortazione apostolica postsinodale sull'amore nella famiglia, scritta da papa Francesco nel 2016, quest'anno ci facciamo ancora condurre sdalle sollecitazioni di Papa Francesco, dedicando i nostri incontri alla lettera apostolica "Patri Corde", in occasione del 150° anniversario della dichiarazione di San Giuseppe quale patrono della chiesa universale. 

Cercheremo di sottolineare i punti più importanti del testo avendo sia una visione globale del testo sia un'attenzione particolare su alcuni punti specifici.
Non leggeremo insieme tutto il testo ma daremo ad ogni incontro spunti di riflessione perché ciascuno, personalmente od in coppia, possa poi proseguire con la lettura.
Momenti quindi di riflessione, di comunicazione, ma anche di convivialità e di condivisione per vivere insieme la gioia della scelta di fede e rinnovare le nostre scelte personali, di coppia e di famiglia.
Proponiamo a tutte le coppie incontri mensili di dialogo insieme per aiutarsi reciprocamente ad affrontare gli argomenti prospettati attraverso la libera comunicazione delle esperienze personali. Vogliamo offrire, così, uno spunto di riflessione ed uno stimolo di vita che aiutino la coppia a vivere con pienezza il proprio rapporto e a realizzare la missione del Sacramento del Matrimonio.  Per alcuni incontri avremo anche l’aiuto di persone che ci aiuteranno ad approfondire l’argomento.

Il cardine di Famiglie Insieme è proprio nella comunicazione e nella condivisione che scaturisce dallo scambio reciproco delle esperienze di vita di ciascuno; più ne siamo, maggiore sarà il bagaglio su cui contare.

 Se da soli la vita si ”supera”… INSIEME È MEGLIO! 

Per questo attendiamo con gioia tutti gli sposi che desiderino fare con noi un cammino di fede e di fratellanza, ma soprattutto quelli che stanno vivendo qualche difficoltà e vogliono tentare di ripartire, facendo un primo passo: non rimanere isolati.

Seguendo i link in alto potrete scoprire il nostro programma, le sintesi dei nostri incontri e la nostra storia.

Vi aspettiamo!

Il sostegno (“adozione”) a distanza
La nostra esperienza
È questa la nostra scelta per vivere una sobrietà felice e costruire una vera pace: il sostegno a distanza.

Così si  può permettere la crescita (materiale, spirituale ed intellettiva) di un bambino del "terzo mondo" nel suo paese, tra i suoi cari, perché sia strumento di progresso e di promozione sociale.

Per noi, è come avere dei "figli" in comune, ai quali pensare e provvedere, con i quali abbiamo un colloquio.
L'Associazione alla quale ci siamo rivolti sostiene il bambino nell'ambito di un progetto di aiuto e sviluppo della famiglia e della zona in cui opera.

Vedi in questa pagina tutte le notizie per questa iniziativa.

OBIETTIVI DENOMINAZIONE MODALITÀ
VANTAGGI FISCALI A CHI RIVOLGERSI CURIOSITÀ E INFORMAZIONI

Obiettivi:

Miglioramento delle condizioni di vita nei paesi in via di sviluppo

Il vertice ONU 1995 sullo sviluppo Sociale ha impegnato i Capi di Governo a “promuovere l’accesso per tutti ad un’istruzione di qualità e alle cure sanitarie di base”.
I bambini sono i primi destinatari di questo impegno.
Ma nei Paesi in via di sviluppo le risorse locali non sono sufficienti a garantire questa promozione umana, che va sostenuta grazie all’azione di organizzazioni il cui scopo è quello di migliorare le condizioni di vita locale.
I progetti di adozione/sostegno a distanza perseguono il bene del bambino attraverso programmi di prevenzione dell’abbandono, mettendo in condizione la famiglia di provvedere al mantenimento dei propri figli; così il minore non solo ha un’adeguata alimentazione, viene inserito in programmi educativi, riceve cure sanitarie, ma per giunta cresce a contatto con le proprie radici familiari e culturali

 Denominazione:

Sostegno a distanza

Per esprimere la differenza con l’istituto dell’adozione e dell’adozione internazionale, si tende a denominare l’adesione ai progetti proposti dalle suddette organizzazioni come “SOSTEGNO” a distanza, in quanto non ha nulla di vincolante e di giuridico, non dà diritti e non richiede particolari doveri nei confronti del minore; né tanto meno configura l’appartenenza a tale organizzazione.
Tuttavia, se persino Giovanni Paolo II, nell’Enciclica “Evangelium vitae” al par. 93, dice: “Tra le forme di adozione merita di essere proposta anche l’adozione a distanza, da preferire nei casi in cui l’abbandono ha come unico motivo le condizioni di grave povertà della famiglia”, è bello pensare ad un vincolo di affetto e di attenzione che va al di là di un impegno giuridico, e quindi in qualche modo più puro e “spirituale”

 Modalità:

Invio annuale di un contributo in denaro

Non è spropositata (336 €/anno ). Si richiede un invio annuale e continuativo, almeno per il periodo della crescita del minore. In ogni caso, viene richiesta una comunicazione sia per aderire al progetto, sia per desistere.

 Vantaggi fiscali:

Deducibilità e detraibilità

Le offerte sono deducibili dal reddito dichiarato fino al 2% oppure sono detraibili dall’IRPEF fino ad un massimo di 2065,83 €, a seconda della scelta del dichiarante.
Conviene, di solito, la prima soluzione, tranne che per offerte molto elevate a fronte di redditi imponibili bassi

A chi rivolgersi:

“Famiglie Insieme” si affida a:
AZIONE PER FAMIGLIE NUOVE – ONLUS

Nel 2001, il gruppo famiglie di Piedigrotta, attualmente denominato “Famiglie Insieme”, decise di avviare un progetto di adozione/sostegno a distanza, reso possibile dal libero contributo economico versato ad ogni incontro dai partecipanti; ci siamo rivolti a questa associazione, all’epoca AMU (Azione Mondo Unito) - ONLUS

Caratterizzano l’Associazione “AZIONE PER FAMIGLIE NUOVE”:sost_001

  • Un’équipe che agisce nel luogo dove vive il piccolo designato (i “referenti”)
  • Non si tratta di interventi isolati: si inseriscono all’interno di più vasti programmi socio-educativi e di sviluppo economico attuati nelle aree interessate
  • La reciprocità e lo scambio di informazione: i tre “poli” coinvolti (Il bambino con la sua famiglia, il donatore e il referente) comunicano frequentemente: si scopre che i destinatari non sono solo portatori di bisogni, ma persone in grado di “dare”: la ricchezza della cultura, la forte umanità
  • Progetto di formare “uomini nuovi”: i bambini non solo migliorano la qualità di vita e di sviluppo, ma acquisiscono loro stessi il valore della solidarietà.
Associazione AZIONE PER FAMIGLIE NUOVE
Via Isonzo, 42 - 00046 Grottaferrata (RM) - Tel. 0694546412 - 069411565
Fax 0694548863 - http://www.famiglienuove.org/it/index.php -  e_mail: sad@afnonlus.org

Nel sito dell'associazione potete trovare informazioni e modalità per dare il vostro contributo per il sostegno a distanza.

 Curiosità ed informazioni:

  •  Quanto costa?

336 €/anno (92 c./giorno)

  •  Quanto dura?

Quanto si vuole; sarebbe augurabile assicurare l’impegno finchè il bambino non sia cresciuto, capace di provvedere al proprio sostentamento. Ma non è un obbligo: si può cessare in qualsiasi momento il versamento, basta comunicarlo

  •  Si può andare a visitare il bambino “adottato” o può essere ospitato in casa del donatore?

È possibile, ma non è consigliabile, per alcune incomprensioni che potrebbero nascere con la famiglia di origine (timore di un qualche “esproprio”) e per il disagio creato da un brusco impatto al rientro del piccolo nella dura realtà del luogo d’origine

  •  Quanti sono i bambini aiutati da “Azione per Famiglie Nuove”?

Sono  oltre 19.000, organizzati in 99 progetti, in 53 paesi di 4 Continenti.
Ma (che bello!) è un numero in continua crescita: pensate che nel 2001, quando il Gruppo Famiglie Piedigrotta ha aderito al primo progetto, i numeri erano: 12.000 bimbi, 80 progetti, 41 paesi

Ricordo di don Giovanni Sansone

fam_005Famiglie Insieme vuole lasciare una memoria grata di quanto don Giovanni Sansone ha profuso dal 2000 al 2014 , accompagnando con una presenza puntuale, discreta, amorevole questo cammino per tanti di noi, personalmente e nelle coppie.
Don Giovanni è intimamente legato alla storia di Piedigrotta: è nato nel quartiere; è stato parroco dal 1964 al 1982; anche quando è stato Padre Provinciale dei Canonici Regolari Lateranensi è venuto spessissimo, tenendo catechesi memorabili; dal 2000 ha svolto un'intensa attività pastorale in diversi gruppi.
Vorremmo riuscire ad esprimere l’amore e la gratitudine per don Giovanni Sansone, che, pur tra gli altri suoi molteplici impegni pastorali e i suoi notevoli interessi spirituali, culturali e sociali, ci ha donato tanto.
Ringraziamo il Signore che ci ha dato un tale sacerdote che l’ha davvero mediato e testimoniato, ed invitiamo chi voglia approfondire a meditare il libretto-memoria che anche Famiglie Insieme, con altri gruppi, amici e parenti, ha provveduto a pubblicare.

Per scaricare il libretto
Parte 1a
Parte 2a
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Vita di Parrocchia – clone
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
      • Famiglie Insieme
        • Programma vecchio stile
        • Programma
        • I passi di Famiglie Insieme
        • Incontri – dibattiti
        • Sostegno
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
    • Foglio mensile
    • Letture Domenicali

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info
Catechesi del parroco – Ottobre 2022

Catechesi del parroco – Ottobre 2022

La “Via Santa”, il percorso impervio, ma, comunque, meraviglioso del Sinodo continua a snodarsi e raggiunge un’altra tappa: I “CANTIERI”, come vengono definite le [...]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA