Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

I “passi” di Famiglie Insieme
nel 2006-2007

Custodire la vita

Quest’anno il tema scelto è stato: “FAMIGLIA: CUSTODE DELLA VITA”, in sintonia e in continuazione col messaggio di S.S. Benedetto XVI a Valencia, in occasione dell’incontro mondiale delle famiglie. E’ stata quindi proposta la riscoperta di uno dei pilastri del Matrimonio: la trasmissione e la valorizzazione della vita, in tutte le sue sfaccettature: amore di sé, rispetto, perdono, comunicazione, educazione, convivenza, condivisione.

La famiglia: custode della vita
“Sua madre custodiva nel cuore tutte queste cose.
E Gesù cresceva in età sapienza e grazia davanti agli uomini e davanti a Dio” (Lc. 2:31,32 )

Premessa
11 novembre 2006 Custodire se stessi:
volersi bene per volere bene
16 dicembre 2006 Custodire il coniuge:
perdonarsi a vicenda e ricostruire
13 gennaio 2007 Custodire la famiglia:
la riconciliazione in famiglia
4 febbraio 2007 Giornata della famiglia
10 febbraio 2007 Custodire i figli:
condurli insieme nel mondo
10 marzo 2007 “La coppia che scoppia: i rimedi, la ricostruzione, l’abbandono, la consolazione della vicinanza, coniugi no ma genitori sì”
14 aprile 2007 Custodire i figli:
condurli insieme nel mondo
12 maggio 2009 Custodire i nonni:
pesante bagaglio o scrigno per la vita?
16 giugno 2007 Giornata insieme

Premessa

Nella cultura profana e in quella biblica il verbo “custodire” significa “conservare, serbare con cura, difendere, proteggere, avere in custodia, sorvegliare, vigilare”.
Tutti questi significati possono essere intesi anche in senso figurato come custodire un impegno, una fiducia, un segreto…
Testo biblico per la riflessione, Gv 17,11-12:
“Padre santo, custodisci nel tuo nome coloro che mi hai dato, perché siano una cosa sola come noi. Quand’ero con loro, io conservavo nel tuo nome coloro che mi hai dato e li ho custoditi”.
La parola “Padre” è titolo e motivo di fiducia. È la parola con cui inizia la preghiera che Gesù dona ai suoi. Quasi per dire che alla base di ogni fiducia che permette di accogliere una missione che coinvolga altri e di viverla con pienezza, c’è la certezza di essere amati nel cuore di Qualcuno in cui è la fonte e la possibilità di relazioni vere. Il primo atteggiamento che ci dobbiamo domandare è perciò quello di ascoltare, riflettere insieme e fare eventuali passi nell’atmosfera tersa di questa verità: Dio c’è ed è Padre.
In questa atmosfera Gesù domanda la vigilanza del Padre sui discepoli, la conservazione nel bene in cui si trovano per averlo accolto e seguito, la preservazione dai mali che li minacciano.

Amarsi per amare
11 novembre 2006

L’annuncio della Scrittura è che la più grande e totale manifestazione dell’amore sta in Dio stesso, nel suo farsi vicino alla persona e di persona, nel suo raggiungerla preventivamente (cfr. Ger 1; Lc 1,15; Gal 1,15).
L’uomo rischia molto quando – anche senza accorgersene – si domanda un processo inverso, quando cerca in se stesso la fonte dell’amore. A livello individuale esiti di questo rischio sono la solitudine, il pessimismo, la frustrazione… A livello interpersonale l’incapacità di relazionarsi, il senso di inadeguatezza che induce alle chiusure. Nel tempo nostro il rischio è accentuato dalla richiesta sociale e mediatica del riuscire ad ogni costo.
L’invito della fede è ad aprirsi alla forza dello Spirito di Dio che ha la capacità di vitalizzare la nostra affettività. Il “filo d’oro” si svela in quel “non temere, io sono con te” che percorre tutta la Scrittura da Abramo a S. Paolo a Corinto in Atti 18. In questa apertura allo Spirito matura la disponibilità al dolore che irrompe nella vita. La persona matura nell’amore di sé è quella che ha creduto nell’amore che gli si va svelando nelle vicende della vita personale: per cui non ha più paura del proprio volto e della propria storia (cfr. Sal 73).
È proprio questa libertà da sé che non lascia più che il proprio io si metta in mezzo tra sé e Dio, ed anche tra sé e l’altro che ci è vicino, che permette di essere soggetti dell’amore, liberi di amare l’altro, anche nel dolore, fino al dono radicale di sé.

Perdonarsi e ricominciare
16 dicembre 2006

Testo di riferimento Col 3,12-15.
Il cuore del cristianesimo, la rivelazione di Dio in Gesù crocifisso, è letto da Paolo come l’evento dell’amore verso chi ha peccato (Rm,5). Un amore perciò gratuito, oltre ogni rivendicazione di risarcimento. Questo significa che l’amore di Dio all’umanità è perdono (Ef 2,13-18). È incondizionato, non è preceduto – come se si trattasse di una premessa – dal pentimento ma lo fonda e lo rende possibile. Così nella parabola del figlio prodigo (Lc 15) il pentimento del figlio inizia quando si rende conto dell’amore fedele del padre, che non ha smesso di amarlo mai. Il figlio legge come perdono l’amore del padre fedele a se stesso. Comprendiamo che il superamento dell’aspetto solo giuridico o rivendicativo è un più di amore. Questo nocciolo della fede cristiana diventa l’identità dei discepoli di Gesù. L’indicativo di Dio è imperativo dell’uomo. Dice Ratzinger (Benedetto XVI): “La Chiesa è una comunità di peccatori convertiti che vivono nella grazia del perdono trasmettendola a loro volta ad altri”.
La possibilità del perdono, in definitiva dipende dall’amore al Signore in croce.
C’è un’onnipotenza nel perdono, perché tutto può essere perdonato.
C’è una debolezza, perché non è garantito dal pentimento. Perciò il perdono non è una legge, ma una possibilità. È la testimonianza che la persona vale più dei suoi errori, e la relazione più dell’offesa che l’ha ferita. Questo permette di vivere la difficoltà dell’asimmetria: chi perdona lascia all’offensore la possibilità di riprendere la relazione. In famiglia il perdono non è solo motivo di vivere in pace ma profezia di quell’umanità che Dio vuole.

Viene riportato il bel contributo che Fulvia Stellato, catechista di Piedigrotta, ha voluto farci giungere, dopo aver ascoltato l’annuncio dell’incontro del 16 dicembre , il cui tema è stato: “custodire il coniuge: perdonarsi a vicenda e ricostruire” . È anche questo un modo per partecipare alle nostre iniziative, e, considerato quanto ne è scaturito, sarebbe anche auspicabile, anche se… insieme sarebbe meglio. Anche perché Fulvia è ricorsa a ciò (lasciandoci peraltro qualcosa di più duraturo) perché era impossibilitata a venire .

Devo dire che ascoltare il tema che vi eravate dati per il vostro periodico incontro di famiglie ha scatenato in me sentimenti contrastanti. Quando hai perso la “tua metà”, “il tuo compagno”, “tuo marito”, sentir parlare dell’essere “custodi del proprio coniuge” può far sorgere sensi di colpa, può far pensare che non si sia assolto al meglio questo compito, altrimenti ciò che è successo non sarebbe successo. E così, si torna indietro col pensiero, si fruga nei ricordi, alla ricerca di qualcosa che ci possa rassicurare. Io ero custode di mio marito? Si, lo ero, e non solo negli ultimi tempi, quando la consapevolezza di poterlo perdere l’aveva reso, se possibile, ancora più prezioso ai miei occhi. Lo ero già a 16 anni, quando ci fidanzammo, e la differenza di età poteva far apparire me desiderosa di un surrogato di figura paterna. In realtà, già, istintivamente, cominciavo a frappormi tra lui e il mondo, per difenderlo dagli inevitabili colpi della vita, scoprendo, giorno dopo giorno, quel piccolo lato oscuro e fragile della sua personalità, trincerato dietro cumuli di ostentata forza e sicurezza, frutto di millenni di combinazioni genetiche e condizionamenti ambientali. Ogni tanto, periodicamente, delle repentine e brevi tempeste infuriavano, lasciandoci poi stupiti di come ci fossimo lasciati trasportare dalla collera per motivi futili, o, comunque, facilmente superabili. Ero custode quando imparavo ad amare i difetti ed i limiti allo stesso modo della bellezza, della cultura e dell’ironia tagliente come un rasoio; lo ero quando perse la madre e, poi, nel corso degli anni, i due fratelli: il suo dolore fu il mio dolore e cominciò la mia lotta quotidiana contro la disperazione ed il senso di predestinazione che lo attanagliava. Era una lotta con le unghie e con i denti per tener vivo in lui l’amore per la vita: le gioie di figli meravigliosi, le coccole in quantità industriale, l’assuefarmi ai suoi finti maltrattamenti (tesi a dimostrare che “lui non si era fatto mettere sotto dalla moglie giovane”), il seguirlo costantemente, tutto era volto ad alleviare le sue pene e a permettergli di superare al meglio le sue paure, nascoste e mai espresse, ma radicate dentro di lui. Ero custode della nostra passione: l’ho coltivata, alimentata, accresciuta fino all’ultimo giorno della sua vita terrena e non ho mai capito come si possa dire che essa, col tempo, possa andare a scemare, o trasformarsi in qualcosa di tiepido od insipido. C’é da chiedersi come si possa sopravvivere alla perdita di un amore così grande: in realtà ho fortemente rischiato di non riuscirci, ma varie componenti hanno contribuito a rimettermi sul tram della vita, dal quale avevo deciso di scendere definitivamente. Prima di tutto l’amore di Dio che si è manifestato a me in maniera incredibilmente forte. Ho, ancora oggi, la sensazione quasi fisica che il Signore mi stia portando in braccio, insegnandomi che, la sua infinita grazia può contenere tutto: una sofferenza inenarrabile e l’immensa gioia di essere figli suoi. Poi c’è l’amore dei miei figli, due doni che hanno illuminato le nostre vite, dando loro un senso compiuto, una ragione d’essere. Essi sono “amore incarnato”, alla stregua di Cristo, “Amore incarnato” del Padre, e ciò basterebbe a rendermeli cari oltre ogni dire. Ma io ho l’incredibile privilegio di poterli guardare come persone degne di rispetto ed ammirazione e non basta una vita per ringraziare Dio di un simile dono. Infine, è stato Bruno stesso a darmi la forza di andare avanti, con alcune sue frasi, pronunciate in tempi, per me non sospetti, che sono state letteralmente un viatico per la mia seconda vita (come la chiamo da due anni in qua). Un giorno, pochissimo tempo prima di morire, mentre eravamo a pranzo, ed io lo guardavo nascostamente, come amavo fare, mi ha detto queste parole: “Stai troppo intorno a me, devi crearti nuovi interessi, perché io tra poco me ne vado!” In un’altra occasione, in cui mi lamentavo un po’ di quanto poco si ricordassero del mio aiuto coloro che ne avevano usufruito, mi disse: “Io, io ho capito tutto quello che hai fatto per me!” Ecco, queste parole sono l’ossigeno che mi ha aiutato a respirare negli ultimi due anni. E, dunque, sono stata custode di mio marito? Lo spero tanto, pur nei limiti strettissimi posti dalla nostra umanità. Sono ancora custode di mio marito? Si, soprattutto ora che siamo non più due corpi ed un’anima sola, ma due anime in un sol corpo. Sono una teca vivente che custodisce una reliquia, un ricordo; sono una sorta di calice nel quale si fa memoriale di lui e anche se, paradossalmente, il Signore mi facesse dono di un nuovo amore, nulla mi priverebbe di questo ruolo del quale non Lo ringrazierò mai abbastanza: essere custode del mio Bruno.

La riconciliazione in famiglia
13 gennaio 2007

Testo di riferimento: Ef 5,25-27.
“Il punto che dobbiamo rendere credibile anche per la nostra stessa vita è che la sofferenza, in diverse forme, fa necessariamente parte di essa. È questa (nella vita di coppia) una sofferenza nobile, direi. Occorre capire che il piacere non è tutto. Che il cristianesimo ci da gioia. Ma l’amore è anche sempre rinuncia a se steso. Il Signore spesso ci ha dato la formula di che cosa è amore: chi perde se stesso si trova; chi guadagna se stesso, si perde. È sempre un Esodo e quindi anche una sofferenza. La vera gioia è un cosa distinta dal piacere: la gioia cresce, matura sempre nella sofferenza in comunione con la croce di Cristo” (Benedetto XVI al clero di Aosta -25/7/05).
A volte, dopo anni di condivisione intensa e gratificante, si sperimentano spazi di solitudine nel pensare, nel decidere, nell’attesa vana dell’affetto. A volte fa capolino l’interrogativo sottile e angoscioso sull’avere sbagliato, come se la propria scelta di sposarsi non avesse corrisposto ad una vera vocazione al matrimonio e alla famiglia che abbia a vedere con Dio.
La comunione con il “modo” di Cristo, con la sua croce, non come devozione-rifugio ma come realtà viva da riconoscere come propria, per farla propria, porta all’identificazione di lui che, mentre si propone viene lasciato solo, mentre si spende pienamente per chi ama viene schiacciato dal senso di fallimento, mentre vive l’obbedienza fino alla morte si smarrisce come se il Padre l’avesse abbandonato. È il mistero di Gesù abbandonato che si prolunga, si espande nei discepoli perché siano veramente suoi: “voi siete quelli che avete perseverato con me nelle mie prove, e io preparo per voi un regno, come il Padre l’ha preparato per me” (Lc 22,28-29).
Questi passaggi dolorosi possono essere richiesti nel cammino di fede delle unioni anche più consolidate. Possono essere rivelatori di una proposta di Dio a chi vive la vocazione a quell’amore di “agape”, di gratuità di cui ha parlato il Papa (Deus charitas est).

Custodire i figli
10 febbraio 2007

Testi i riferimento:
Preghiera “custodisci nel tuo nome quelli che mi hai dato” (Gv 17,11).
Presenza “tua madre era come un vita piantata vicino alle acque” (Ez 19,10)
Parola “Voi, padri, non esasperate i vostri figli, perché non si scoraggino” (Col 3,21).
Fiducia “Chi ama il figlio o la figlia più di me non è degno di me” (Mt 19,37).
“L’esperienza quotidiana ci dice che educare alla fede non è un’impresa facile. Oggi, in realtà, ogni opera di educazione sembra diventare sempre più ardua e precaria. Si parla perciò di una grande «emergenza educativa», della crescente difficoltà che si incontra nel trasmettere alle nuove generazioni i valori – base dell’esistenza e di un retto comportamento … In una società e in una cultura che troppo spesso fanno del relativismo il proprio credo, viene a mancare la luce della verità e si finisce per dubitare della bontà della vita e della validità dei rapporti e degli impegni che la costituiscono… In un simile contesto l’impegno della Chiesa per educare alla fede, alla sequela e alla testimonianza del Signore Gesù assume più che mai anche il valore di un contributo per far uscire la società in cui viviamo dalla crisi educativa che la affligge, mettendo un argine alla sfiducia e a quello strano «odio di sé» che sembra diventato una caratteristica della nostra civiltà… In un mondo in cui l’isolamento e la solitudine sono condizione sempre più diffusa, diventa decisivo l’accompagnamento personale che dà a chi cresce la certezza di essere amato, compreso e accolto. Il giovane di oggi conserva dentro di sé un grande bisogno di verità: è aperto quindi a Gesù Cristo che, come ci ricorda Tertulliano «ha affermato di essere la verità, non la consuetudine»” (Benedetto XVI al Convegno Diocesano di Roma – 11/6/07).

Custodire gli anziani
12 maggio 2007

Testi di riferimento:
Qo 12, 1-7: anzianità, debolezza e prossimità alla morte.
Sir 25,2-6: l’anziano e la sapienza.
Dt 6,20-21: l’anziano e la trasmissione della fede.
Lc 2,25-38: l’anziano testimone (Simeone e Anna)
Lettere Pastorali del N.T.: l’anziano destinatario di amore
2 Cor 4,16: l’anzianità come occasione di progresso interiore
Gv 12,24: l’anzianità come contributo alla nuova creazione nella legge del seme.
“L’esperienza quotidiana ci dice che educare alla fede non è un’impresa facile. Oggi, in realtà, ogni opera di educazione sembra diventare sempre più ardua e precaria. Si parla perciò di una grande «emergenza educativa», della crescente difficoltà che si incontra nel trasmettere alle nuove generazioni i valori – base dell’esistenza e di un retto comportamento … In una società e in una cultura che troppo spesso fanno del relativismo il proprio credo, viene a mancare la luce della verità e si finisce per dubitare della bontà della vita e della validità dei rapporti e degli impegni che la costituiscono… In un simile contesto l’impegno della Chiesa per educare alla fede, alla sequela e alla testimonianza del Signore Gesù assume più che mai anche il valore di un contributo per far uscire la società in cui viviamo dalla crisi educativa che la affligge, mettendo un argine alla sfiducia e a quello strano «odio di sé» che sembra diventato una caratteristica della nostra civiltà… In un mondo in cui l’isolamento e la solitudine sono condizione sempre più diffusa, diventa decisivo l’accompagnamento personale che dà a chi cresce la certezza di essere amato, compreso e accolto. Il giovane di oggi conserva dentro di sé un grande bisogno di verità: è aperto quindi a Gesù Cristo che, come ci ricorda Tertulliano «ha affermato di essere la verità, non la consuetudine»” (Benedetto XVI al Convegno Diocesano di Roma – 11/6/07).

Giornata insieme
16 giugno 2007

“Una cosa è certa: insieme alla gratitudine di quella prima Chiesa di cui parla S. Paolo, ci deve essere anche la nostra, poiché grazie alla fede e all’impegno apostolico di fedeli laici di famiglie, di sposi come Priscilla e Aquila il cristianesimo è giunto alla nostra generazione. Poteva crescere non solo grazie agli apostoli che lo annunciavano. Per radicarsi nella terra del popolo, per svilupparsi vivamente, era necessario l’impegno di queste famiglie, di questi sposi, di queste comunità cristiane, di fedeli laici che hanno offerto l’«humus» alla crescita della fede. E sempre, solo così cresce la Chiesa. In particolare, questa coppia dimostra quanto sia importante l’azione degli sposi cristiani. Quando essi sono sorretti dalla fede e da una forte spiritualità, diventa naturale un loro impegno coraggioso per la Chiesa e nella Chiesa” (Benedetto XVI, udienza 7/2/07).

  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Vita di Parrocchia – clone
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
      • Famiglie Insieme
        • Programma vecchio stile
        • Programma
        • I passi di Famiglie Insieme
          • Anno 2004-2005
          • Anno 2005-2006
          • Anno 2006-2007
          • Anno 2007-2008
          • Anno 2008-2009
          • Anno 2009-2010
          • Anno 2010-2011
          • Anno 2011-2012
          • Anno 2012-2013
          • Anno 2013-2014
          • Anno 2014-2015
          • Anno 2015-2016
          • Anno 2016-2017
          • Anno 2017-2018
          • Anno 2018-2019
          • Anno 2019-2020
          • Anno 2020-2021
          • Anno 2021-2022
          • Anno 2022-2023
        • Incontri – dibattiti
        • Sostegno
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
    • Foglio mensile
    • Letture Domenicali

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA