Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

ABBRACCIO D’ALLEANZA

Carissimi,

mentre il cuore esulta ancora per la gloria di Dio manifestata nella pace degli uomini da lui amati, meravigliosamente sperimentate  nelle festività natalizie, vogliamo, in questo mese di gennaio, mettere da parte l’inno dell’anno della fede per riflettere sulla novità che  la fede porta. Qualcuno potrà obbiettare: Novità? Cosa si intende per novità nella fede? Ma la fede non era una ferma decisione di credere in Dio, nei comandamenti, nella tradizione della Chiesa, nella Bibbia, nella liturgia, nella preghiera, nella morale ecc. ecc.? Certo è anche tutto questo, ma viene dopo, molto dopo! Vi invito a spostare, anzi a capovolgere, l’ottica di lettura. Siamo abituati a pensare e a dire che la fede è una decisione libera dell’uomo educato alla fede. Spesso questo è sfociato in una fede fatta di riti, regole e moralismi più o meno seguiti e praticati, una fede quasi esterna all’uomo stesso. Credo sia necessario partire non dall’uomo,  ma da Dio.
Propongo ora una meditazione sulla  prima strofa dell’inno già proposto alla vostra meditazione nel mese di ottobre di QUI PIEDIGROTTA. La riscrivo per facilitare la riflessione:

par_029.jpgFede è:
è cercare Colui che non conosci,
è conoscere Colui che non vedi,
è vedere Colui che non tocchi,
è toccare Colui che non ami,
è amare Colui che già:
ti ha cercato, ti conosciuto e ti ha visto,
ti ha toccato, ti ha amato.
È fidarsi di chi di te si è già fidato
affidando alle tue fragili mani
un dono d’amore che vale ogni rischio.
 Apriamo la meditazione partendo dall’espressione: di te si è già fidato. Credo sia tutto qui l’esperienza della fede: prendere coscienza che Qualcuno si è fidato di te. Qualcuno che è prima di te, che decisamente ti conosce più di quanto tu possa conoscere te stesso e si fida di te, rischia su di te, scommette su di te affidandoti un dono d’amore per il quale vale la pena di rischiare tutto. Ti rivela che questo dono d’amore è Lui stesso: Dio. L’iniziativa esaltante della fede parte da Dio che per amore dona la vita, la salva e la santifica insegnandoci con il suo esempio cos’è l’amore e noi abbiamo la possibilità di fare l’esperienza della gratuità assoluta del dono imparando che cos’è e cosa chiede l’amore. L’amore, per essere, richiede amore che genera continuamente se stesso nella novità del momento in cui si fa dono e accoglie il dono stesso.
Solo chi ama crede, si fida, segue, vive.
La fede allora diventa una storia d’amore.
Dio cerca l’uomo: dove sei? (Gen 3,9b) e l’uomo cerca Dio: il tuo volto, Signore, io cerco! (Sal 27,8)
In questa storia l’uomo ha sperimentato l’amore di Dio che perdona, salva e santifica e ora non può che rispondere con l’amore a colui che lo ama. Nell’ottica dell’amore l’uomo cerca ciò che non conosce ancora, arriva a conoscere ciò che ancora non vede, intravede ciò che non riesce a toccare e sperimenta a tentoni ciò che ancora non osa amare, per arrivare finalmente ad essere libero di amare Colui che lo ha preceduto nella ricerca: Mi cercherete e mi troverete, perché mi cercherete con tutto il cuore; mi lascerò trovare da voi (Ger 29,13-14a), che lo ha visto prima che lui lo vedesse: io ti ho visto quando eri sotto l’albero di fichi (Gv 1,48b), lo ha toccato quando era infermo: Tese la mano, lo toccò e dicendo lo voglio sii mondato (Mt 8,3), lo ha amato prima ancora che fosse in grado di amare: Prima di formarti nel grembo materno, ti ho conosciuto, prima che tu uscissi alla luce, ti ho consacrato (Ger 1,5). Nella storia d’amore della fede Dio, in prima istanza,  non chiede di fare, di operare, di annunciare, di costruire, di celebrare, di …; chiede solo che l’uomo si lasci amare e si lasci coinvolgere nel disegno di perfezione e di felicità che Lui ha sognato e che desidera realizzare con tutto se stesso. Il fare e l’operare viene dopo come risposta, gioiosa e appagante, ad un amore che precede, accompagna e realizza. Ecco la novità di cui si accennava sopra. La fede non può essere un insieme di cose da fare, da difendere, da salvaguardare, ma è la novità assoluta di un’esperienza viva con Dio incontrato nella sua incarnazione, fattosi Parola di relazione e gesto di accoglienza. È qui ora, adesso che vivo la mia vita come dono dell’Eterno.  La  vivo  nella  libertà  della  Novità  di  una Buona Notizia di salvezza che sogna e realizza il mondo nuovo dove vincerà la luce del bene. Fede è credere che questo sia possibile,  non  perché  fattibile  all’istante,  ma nella storia che il Padre, con pazienza e perseveranza, sta vivendo con l’uomo chiamandolo ad ereditare il bene della figliolanza divina, garanzia che la creazione non sta andando verso la distruzione e il nulla, ma verso la piena maturazione della resurrezione. Ancora non ce ne accorgiamo? Dio sta operando cose grandi e nuove per noi; continua ad amarci e a seminare nel cuore nostalgia di sé rendendo vivibile la storia d’amore che ci protende verso la casa di Dio: il suo cuore di carne.
Ed è così che la fede si fa Alleanza, ma questa sarà un’altra meditazione.

Don Franco De Marchi
parroco

catechesi madonna di piedigrotta parroco piedigrotta
01/01/2013

Post navigation

Catechesi del parroco – febbraio 2013 → ← Catechesi del parroco – dicembre 2012

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA