Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

LA LUCE DEL NATALE

Carissimi,

Stiamo per iniziare un nuovo anno liturgico con il tempo dell’AVVENTO, ci auguriamo che la venuta di Cristo non sia la celebrazione di un evento commemorativo, ma diventi presenza viva che trasforma l’esistenza per una fede più cosciente e matura.
Avevo scritto così nel mese di Novembre dopo la riflessione sulla prima strofa dell’INNO DELL’ANNO DELLA FEDE; in questo numero, che esce proprio la PRIMA DOMENICA di AVVENTO, vi invito a rileggere e a rimeditare tutto lo scritto per un proficuo percorso di preparazione al Santo Natale.
Ora riflettiamo sulla seconda strofa dell’INNO.
par_028.gifCamminiamo deboli e sperduti,
senza il pane quotidiano.
Tu ci nutri con la luce del Natale,
sei per noi la stella del mattino.
Con Maria la prima dei credenti,
Signore noi ti preghiamo.
(Io credo, Signore, aumenta in noi la fede!)
Il mondo contemporaneo con la sua logica del benessere sfrenato a tutti i costi, ci immerge in una situazione di debolezza in quanto, costantemente, ci fa sentire incapaci di adeguarci ai modelli di vita realizzata e di traguardi irrinunciabili per la conquista, imposta come condizione indispensabile al vivere sociale, della felicità comprata con il potere economico e mediatico.
Ci sentiamo deboli e sperduti nella giungla delle proposte affascinanti, molteplici e contraddittorie, diventando incapaci di “vederci chiaro”, di compiere percorsi per approfondire (non c’è tempo) e di avere possibilità di scelta.  Siamo arrivati, convinti, alla conclusione che l’unica libertà che ci è concessa è quella di essere liberi di scegliere di non scegliere. Colui che decide di scegliere e si azzarda ad essere coraggioso sfidando l’omologazione, è “un povero disinserito” messo alla gogna da una società fatta di automi adoratori del “bisogna fare così perché lo fanno tutti, e non vorrai mica essere diverso?”.
La debolezza di cui facciamo esperienza è dovuta alla mancanza di un pane quotidiano fresco e nutriente, di un pane che sfama, non di quello vecchio e ammuffito comprato al mercato delle illusioni che è solo apparenza, di un pane che ti fa stare bene con te stesso e soddisfatto per quello che sei e che realizzi. Oggi, però, ci siamo abituati a mangiare il pane del nulla che rende sperduti. Abbiamo bisogno di un pane che ci doni forza nella quotidianità, di un pane fragrante che si impasta e si cuoce nella casa dove ci si incontra come famiglia umana e cristiana. Questo è il pane quotidiano dono del Padre ai suoi figli deboli e sperduti, il pane che ci riporta con la mente a Betlemme (Casa del Pane) dove Dio Padre nella tenerezza dello Spirito Santo ci dona Gesù che darà  il pane spezzato del suo corpo come cibo di vita eterna. Un pane dono, un pane cibo, un pane sostegno, un pane vita, un pane nuovo per la vita nuova.
Ora dopo l’Avvento, per-corso di liberazione per giungere alla libertà di scegliere la Verità di Dio unica che sfama, rinvigorisce e rafforza,  il pane si mostra come LUCE che illumina le tenebre dell’errare senza mèta. I pastori di Betlemme che vegliavano il gregge, popolo che camminava nelle tenebre, hanno visto una grande LUCE, su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse (cfr.Isaia 9,1).
È la LUCE del Natale del Signore che inonda di gioia e di pace la terra come riempie di senso e di significato la vita.
Ai pastori, gente ai margini della società, apparve la gloria di Dio che cantò: Non temete: ecco vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore (Luca 2,10b-11).
Ci auguriamo che  il Signore, in questo anno della Fede, ci dia la grazia di fare l’esperienza dei pastori: essere ai margini proprio perché superbamente dentro questa società che abbiamo costruito illusi di esserne i padroni assoluti e, senza indugio si spinga a partire verso la Casa del Pane (Betlemme) a  portare in dono il nostro pane vecchio e immangiabile di una fede abitudinaria e senza entusiasmo, per ricevere il Pane della Gioia che illumina il volto.
Egli, il NATO RE, è la LUCE ed è la STELLA che annuncia il mattino nuovo della storia. Noi ora, adesso, abbiamo bisogno della venuta di Cristo Signore nella realtà ingarbugliata dei nostri giorni grigi; abbiamo bisogno di una luce che fughi le tenebre dell’effimero, ne abbiamo bisogno perché finalmente ci decidiamo ad alzare lo sguardo dal fango della terra desolata, impariamo a scrutare il cielo e, lasciandoci guidare nella speranza, scorgiamo la STELLA che annuncia il nuovo giorno atteso  come guida sicura per vincere la paura di seguire  la Verità.
Sì, ora è il tempo giusto di seguire la STELLA e riconoscere in Colui che è nato il Signore e la guida della nostra esistenza.
Questo Natale sia un Natale di LUCE, non le  luci artificiali degli addobbi, quelle ad intermittenza dell’albero o quelle colorate e scenografiche del presepe, ma la LUCE di Gesù che illumina la nostra vita affievolita dal tran tran quotidiano o dall’abitudinarietà dei gesti ripetuti senza gioia, senza entusiasmo e senza novità; la LUCE che fa brillare di festa il volto dei cristiani inviandoli ad essere testimoni di gioia.
Tutto questo sarà possibile solo con la forza della preghiera fiduciosa e incessante. Chi ci aiuterà? Maria la prima dei credenti in Gesù che ha partorito e del quale si farà umile discepola e ascoltatrice, lei ci guiderà sui passi della preghiera e con lei noi potremo dire: Io credo, Signore!

BUON NATALE a coloro che sono nel grembo della madre perché nascendo trovino più fede e più fiducia nel volto dei genitori.
BUON NATALE  ai bambini e ai ragazzi perché sappiano giocare nella compagnia degli amici e non nella solitudine dell’elettronica.
BUON NATALE  ai giovani perché abbiano il coraggio di rifiutar la banalità degradante di una vita senza fatica di cercare e impegno per costruire.
BUON NATALE  agli sposi di questo anno perché l’amore reciproco abbia la durata del per sempre con la garanzia dell’amore stesso di Dio di cui è segno.
BUON NATALE  ai genitori perché assumano con coraggio il compito di educatori con l’arte di stimolare, rimproverare, amare e incoraggiare.
BUON NATALE  agli anziani perché non si scoraggino di fronte alle difficoltà trovando nella fede e nella solidarietà il sorriso per l’ultima canzone alla vita.
BUON NATALE ai vedovi perché annuncino la fede nella vita che non muore e siano testimoni della speranza.
BUON NATALE  ai separati perché credano nella possibilità della riconciliazione come dono del Natale e nella vita nuova in Cristo
BUON NATALE  ai single perché la loro vita sia piena di amore e di dono per essere costruttori di un mondo di pace.
BUON NATALE  ai preti, ai frati e alle suore perché non si stanchino nella via della santità e siano annunciatori e testimoni dell’amore infinito di Dio.

BUON NATALE!

Don Franco De Marchi
parroco

catechesi madonna di piedigrotta parroco piedigrotta
01/12/2012

Post navigation

Catechesi del parroco – gennaio 2013 → ← Catechesi del parroco – novembre 2012

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Maggio 2022

Catechesi del parroco – Maggio 2022

È la preghiera che ci viene insegnata fin da bambini e che, soprattutto nelle difficoltà, riaffiora sulle labbra e nei cuori. È, in questo mese di maggio, che la Chiesa […]

Continua...
Catechesi del parroco – Aprile 2022

Catechesi del parroco – Aprile 2022

“TORNARE A TE, O SIGNORE, È RISORGERE!” Nell’omelia pronunciata nella solennità dell’Annunciazione del Signore (il 25 marzo), durante la celebrazione della Penitenza, alla quale è seguito l’Atto [...]

Continua...
Catechesi del parroco – Marzo 2022

Catechesi del parroco – Marzo 2022

“CONVERTIRSI” SIGNIFICA “GIRARSI INSIEME” Lettera del Vescovo per la Quaresima Qui di seguito troverai la lettera per la Quaresima del nostro Arcivescovo Don Mimmo Battaglia. È un accorato invito [...]

Continua...
Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

INCONTRARSI PER ASCOLTARSI Come Chiesa italiana e come diocesi di Napoli stiamo vivendo questo tempo del Sinodo. Per i prossimi due mesi il cammino si farà all’interno delle nostre parrocchie:  [...]

Continua...

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA