Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

Insieme per camminare. Nella concretezza del “noi”

Carissimi parrocchiani,

nella festa diocesana del nostro patrono san Gennaro, il nostro Arcivescovo Don Mimmo, ci ha consegnato il messaggio per il nuovo anno pastorale 2024-2025. Già il titolo e il sottotitolo sono molto significativi: INSIEME PER CAMMINARE. Nella concretezza del “noi”.

Nella lettera pastorale dello scorso anno, il nostro vescovo indicava la necessità evangelica di “camminare insieme a coloro che incontriamo sul nostro cammino”.

“Spesso all’inizio di un nuovo anno i progetti e i propositi sono tanti, e la grandezza con cui li pensiamo a volte ci fa perdere di vista lo STILE DEL VANGELO… per costruire il Regno di Dio”.

“È la logica del seme. Il nostro compito è infatti seminare e al contemplo cercare di essere, come persone e come comunità cristiana, un seme del Regno”. Un seme che diviene albero. Un albero che non celebra la propria maestosità, ma la vita. Un albero il cui scopo non è farsi rispettare, imporsi all’attenzione o dominare sugli altri, ma offrire a tutti coloro che accoglie un ristoro perché «quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell’orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra» (Mc 4,32).

Il nostro vescovo ci invita a lasciare la logica del mondo, fatta di progetti, che non mettono al centro la persona.

Ancora una volta Gesù, “Ci chiede di fidarci di Lui, della terra fertile della sua Parola, senza forzare la mano, senza credere che tutto si fondi unicamente sulla nostra, pur necessaria programmazione. Sì fidiamoci della terra di Dio.”

È necessario vivere l’arte paziente dell’attesa, dei tempi di siccità e di tempesta, dove “conti-nuiamo a fidarci di Colui che si prende cura della nostra vita e facciamolo prendendoci cura a nostra volta degli altri, condividendo la Via Crucis di tante persone che ci sono state affidate.” Il Signore ci chiede di diventare cirenei di quelli che pone sul nostro cammino.

Il nostro arcivescovo ci invita a non essere spettatori ma a scendere in strada per prendere posizione. E prosegue: “E noi vogliamo che la nostra Chiesa napoletana sia sempre al fianco di chi soffre, di chi lotta, di chi spera. Questo non è facile e richiede davvero molto coraggio e pazienza. Ed è proprio la pazienza che ci sostiene, che ci permette di restare in piedi, di resistere.”

Da qui nasce la necessità di CAMMINARE INSIEME nella concretezza del noi, “significa permettere che le nostre vite si intreccino attraverso fili invisibili di fiducia e rispetto reciproco, formando una trama di solidarietà e compassione che avvolga e protegga il cuore”.

Sarebbe più corretto dire: INSIEME PER CAMMINARE. Questo vuol dire che siamo chiamati a riflettere sullo STALLO in cui ci troviamo spesso, percependo una certa aria di stanchezza. Dall’altra poi, c’è la propensione alla FRAMMENTAZIONE. Se non cam-miniamo più è perché non stiamo insieme. “Ogni volta che annulliamo l’avverbio “insieme” cancelliamo anche il verbo “camminare”.

Visitando le nostre parrocchie – continua don Mimmo – spesso il cuore si riempie di gratitudine per il dono di tanti presbiteri, diaconi, laiche e laici che con tanta abnegazione, con tanto sacrificio e con tanta passione per il Signore offrono la loro vita, dall’altra questa gratitudine è turbata dalla fatica che fanno nel lavorare insieme, nel comunicare tra loro, nel far circolare le idee e nel condividere le esperienze.

L’invito forte che ci fa il nostro pastore è quello di “ritrovare le cadenze smarrite del dialogo interpersonale, di assaporare il gusto della COLLABORAZIONE e della CORRE-SPONSABILITÀ a tutti i livelli, perché è nella comunione e nella condivisione che ritroviamo il vero significato della nostra esistenza.

Sono tre i livelli, apparentemente distinti ma invece tra loro interconnessi, sui quali siamo chiamati a procedere:

  • Il cammino sinodale; che anche quest’anno proseguirà nell’approfondimento degli ultimi quattro documenti (Economia ed ecologia; Carità; Famiglia e patto educativo; Dialogo ed interculturalità) attraverso la riflessione e il dialogo prima a livello parrocchiale e poi decanale.
  • Gli organismi di comunione e di partecipazione, vanno rafforzati e valorizzati in modo che ciascuno possa avere un ruolo attivo e significativo nella vita della Diocesi.
  • Il Giubileo. Celebreremo l’anno Santo del 2025 come occasione per un rinnovamento spirituale e comunitario, creando anche momenti di incontro e di riflessione che possano rafforzare il senso di appartenenza e di comunione tra tutti i fedeli. Ci sono due date da poter segnare: domenica 29 dicembre con l’aperta dell’Anno Santo in Diocesi e sabato 22 marzo 2025 quando andremo pellegrini a Roma per passare la porta Santa di San Pietro e per vivere un incontro fraterno anche con papa Francesco.

L’appello finale del nostro arcivescovo è quello di costruire la comunione con lo STILE del servizio; con il GUSTO di amare e servire la nostra Chiesa; con il PUNTIGLIO di dare più valore alla credibilità piuttosto che all’efficienza aziendale.

È necessario allora osare PASSI NUOVI per portare speranza alla nostra società; saper leggere “i negativi” per andare verso una visione positiva e colorata della realtà; costruire relazioni senza pregiudizi, per poter accogliere i cambiamenti che la fantasia dello Spirito suscita.

Conclude il messaggio affidando a Maria, “donna del Magnificat…” di insegnarci l’arte della pazienza, ad addestrarci all’esercizio dell’ascolto, a trasformare le nostre rassegnazioni in nuovi slanci di comunione e di unità e ad ispirarci parole nuove capaci di parlare al cuore della nostra città rigenerando la speranza.

Incamminiamoci su questa strada consapevoli che ogni passo compiuto diventerà un inno alla bellezza dell’esserci e dell’esserci insieme.

Don Piero, parroco

05/10/2024

Post navigation

Catechesi del parroco – Novembre 2024 → ← Catechesi del parroco – Giugno 2024

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA