Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

“TERRA MIA, CHIESA PARTENOPEA, VIVA E ARDENTE, QUESTO È IL TUO TEMPO!”

Carissimi fedeli,

domenica 29 dicembre c’è stata l’apertura della Porta Santa della Cattedrale di Roma, ossia di San Giovanni in Laterano e in quello stesso giorno, in tutte le diocesi italiane, i vescovi, dopo aver fatto un piccolo pellegrinaggio fino ad arrivare alla Cattedrale, hanno celebrato la solenne apertura dell’Anno Santo.

Il nostro Cardinale don Mimmo ha rivolto, nell’omelia, queste toccanti parole per la nostra riflessione e meditazione.

“Carissimi fratelli e sorelle, siamo qui, insieme, come comunità diocesana, perché si apre oggi una porta invisibile, la porta santa del cuore di Dio: una porta che invita, accoglie e abbraccia.  In realtà è una porta sempre spalancata ma che spesso, distratti dall’ordinario, affaccendati dietro il tanto da fare, non vediamo. Guardarla insieme, incoraggiarci a vicenda nel varcare la sua soglia, è invece l’inizio di un cammino, di un respiro di grazia, di un tempo in cui le ferite possono divenire spiragli di luce, di un tempo che profuma di libertà, di guarigione, di perdono, di riscatto. Siamo qui perché questo Giubileo è l’eco di una promessa: nessuno è escluso dall’amore, nessuno è dimenticato dalla speranza.

Siamo qui nel segno della Croce, della sua Croce, del Crocifisso Risorto, di quella Croce in cui tutte le nostre croci trovano senso, diventando provvisorie, illuminando di speranza il presente e di resurrezione il futuro. Proprio per questo abbiamo aperto la processione di inizio con la croce di Lampedusa, una croce di legno e sale che racconta le storie di chi ha attraversato il mare cercando vita e trovando troppo spesso morte. È una croce che porta dentro tutte le croci: quelle degli abbandonati, dei feriti, di chi cerca un domani ma vive un oggi faticoso, denso di ferite e dolori. Questa croce non è solo un segno: è un ponte, un faro, una promessa. Rappresenta la speranza che non tradisce, che non confonde, che non delude, ma che illumina anche la notte più buia.

Nel Giubileo, il primo passo lo fa lei: a ricordarci che fede è riconoscere il dolore del mondo e trasformarlo in amore, in accoglienza, in un futuro che abbraccia tutti senza lasciare ai margini nessuno. Il Giubileo non è infatti soltanto una celebrazione, un rito, ma una possibilità concreta che ci è data per ascoltare il respiro di Dio che soffia sulle nostre vite per liberarci dalle catene e riportarci alla nostra dignità di figli amati. In quest’anno santo siamo invitati dal Signore a volgere ancor di più lo sguardo verso il cielo, ma con i piedi ben piantati a terra, nella realtà di questa nostra terra, con le sue ferite, i suoi dolori e, soprattutto, con il suo cuore grande, per trovare nel Vangelo le risposte più profonde alle nostre domande, alle domande di questo nostro tempo. Le domande, quanto sono importanti le domande, quelle che ci muovono, che ci rendono inquieti perché abitati dal desiderio, dalla ricerca, dal bisogno di trovare risposte. […]

Fratelli e sorelle, il tempo del Giubileo si apre oggi davanti a noi come una porta spalancata sull’amore, sulla misericordia tenerissima di Dio, che è Padre, che è Madre, che è Speranza infinita. È un tempo di grazia, un tempo di guarigione e di libertà, un tempo in cui il Signore, si piega sulle ferite del mondo, invitandoci a guardare oltre l’orizzonte delle nostre paure. […]

Permettetemi di raccontarvi un momento che porto nel cuore da qualche giorno, dopo essere stato al Pausillipon a trovare i bambini e i ragazzi ricoverati. Per salutare uno di loro ho dovuto indossare dei calzari, un camice e una cuffia. Pensavo fosse un gesto solo pratico, sanitario e in effetti lo è ma poi, nella preghiera, ho capito che quei tre segni racchiudono un messaggio profondo, un simbolismo che è utile a noi oggi, all’inizio del cammino giubilare:

I calzari sono il simbolo del cammino. Entrare in quel reparto significava percorrere una strada nuova, farsi piccoli per incontrare il mistero della vita ferita. Anche il Giubileo è un cammino: un invito a metterci in movimento, a lasciare le nostre comodità per andare incontro agli altri, specialmente ai poveri, agli oppressi, a chi si sente abbandonato. Mosè davanti al roveto ardente si tolse i sandali perché riconobbe che la terra che calpestava era santa (Es 3,5). Anche la nostra città metropolitana è una terra santa, perché qui Dio abita nei vicoli, nei cuori, nella vita di ogni persona, soprattutto dei più poveri e dei più feriti.

Il camice ci richiama al servizio. In quel reparto, indossare il camice significava proteggere la vita, essere al servizio di quei piccoli che lottavano per respirare. Così anche noi, nel Giubileo, siamo chiamati a indossare il grembiule del servizio, come Gesù che si cinse un asciugamano per lavare i piedi dei discepoli (Gv 13,4-5). Il Giubileo è il tempo in cui possiamo rivestirci della misericordia di Dio per diventare misericordia per gli altri. È il tempo in cui la Chiesa deve essere sempre più serva, vicina, madre per chi è fragile.

La cuffia mi fa invece pensare alla mente e al cuore che devono essere custoditi. In un mondo rumoroso, pieno di distrazioni, la nostra coscienza ha bisogno del silenzio necessario ad ascoltare la voce di Dio, a discernere ciò che è essenziale. In questo Giubileo, siamo chiamati a fare spazio al silenzio, alla preghiera, a un ascolto profondo che ci permetta di riconoscere il soffio dello Spirito, che guida i nostri passi verso ciò che è vero, bello, buono, giusto.

Fratelli e sorelle, questo Giubileo è il tempo in cui dobbiamo consentire a Dio di fasciare le nostre ferite, per fare altrettanto con coloro che incontriamo. È il tempo in cui il povero, l’emarginato, il peccatore trovano il riscatto della propria dignità. È il tempo in cui le catene dell’ingiustizia, della violenza, della corruzione attraverso di noi possono spezzarsi. È il tempo in cui prendiamo sul serio l’invito di Dio a custodire la terra, nella consapevolezza che è il luogo sacro pieno della Sua presenza, la casa comune da abitare con rispetto, stupore, e cura! […] È il tempo in cui ognuno di noi, riscoprendo il proprio battesimo, può diventare artigiano di speranza, di quella speranza di cui il mondo ha bisogno.

Terra mia, Chiesa partenopea, viva e ardente, questo è il tuo tempo! Sii luce che illumina i vicoli più bui, sii mano che rialza chi è caduto, sii voce che annuncia la libertà di Dio. Sii madre che consola, padre che protegge, amico che cammina accanto.

Il Giubileo non è un dono solo per te, ma è un dono che sei chiamata a condividere con tutta la nostra città: il dono della Misericordia! È il tempo in cui tu, Chiesa di Napoli devi alzarti e camminare, diventando strumento di liberazione per chi vive oppresso. Quanti prigionieri ci sono tra noi! Non solo chi vive dietro le sbarre di un carcere, ma anche chi è prigioniero della povertà, della solitudine, della violenza, della mancanza di speranza. Questo è il tempo in cui Dio ti chiede e chiede a tutti di aprire le porte, di spezzare le catene, di restituire dignità a chi l’ha perduta, annunciando con un nuovo entusiasmo la buona notizia della Pasqua!

Sorelle e fratelli, il Giubileo è un invito a sperare. In un mondo spesso segnato dalla sfiducia, Dio ci chiama a guardare oltre, a credere che il futuro è nelle sue mani, che c’è ancora spazio per la speranza. E la speranza non confonde, la speranza non è un’illusione: è un cammino concreto, fatto di piccoli passi, di gesti semplici che costruiscono il Regno di Dio.

E allora, con i calzari necessari al cammino, con il camice del servizio e la cuffia del discernimento, entriamo in questo Giubileo con coraggio. Lasciamo che il Signore ci liberi, ci perdoni, ci guarisca, ci renda uomini e donne capaci di speranza. Che questo tempo santo ci trasformi e renda la nostra Chiesa e la nostra città un segno di risurrezione per il mondo. Amen.”

Accogliendo l’invito del nostro arcivescovo, chiediamo a Maria di farci vivere questo giubileo lasciandoci, ancora una volta, rinnovare dalla misericordia di Dio nostro Padre.

Don Piero, parroco

03/01/2025

Post navigation

Concerto in ricordo del maestro Maria Valeria Briganti → ← Catechesi del parroco – Dicembre 2024

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA