Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

IL CAMMINO DELLA QUARESIMA

“La Quaresima è un viaggio di ritorno da fare con tutto il cuore, senza rimandare. È un viaggio che coinvolge tutta la nostra vita, tutto noi stessi. È il tempo per verificare le strade che stiamo percorrendo, per ritrovare la via che ci riporta casa, per riscoprire il legame fondamentale con Dio, da cui tutto dipende. La Quaresima non è una raccolta di fioretti, è discernere dove è orientato il nostro cuore”. (Papa Francesco)

 

Carissimi parrocchiani,

ci apprestiamo a vivere, a partire da mercoledì 14 febbraio, mercoledì delle ceneri, l’inizio della quaresima, il tempo liturgico in cui il cristiano si prepara, attraverso un cammino di penitenza e conversione, a vivere in pienezza il mistero della morte e risurrezione di Cristo, celebrato ogni anno nelle feste pasquali, evento fondante e decisivo per l’esperienza di fede cristiana.

La Quaresima si articola in cinque domeniche, dal mercoledì delle ceneri alla Messa della “Cena del Signore” esclusa. Le domeniche di questo tempo hanno sempre la precedenza anche sulle feste del Signore e su tutte le solennità. Il mercoledì delle ceneri e il venerdì santo sono giorni di digiuno; nei venerdì di quaresima, invece, si osserva l’astinenza dalle carni.

Durante il tempo di Quaresima non si canta o proclama il “Gloria” e non si canta l’Alleluia; di domenica si fa’, però, sempre la professione di fede con il “Credo”.

Il colore liturgico è il viola, è il colore della penitenza, dell’umiltà, del servizio, della conversione e del ritorno a Gesù. Il cammino quaresimale è:

Un tempo BATTESIMALE, in cui il cristiano si prepara a ricevere il sacramento del Battesimo o a ravvivare nella propria esistenza il ricordo e il significato di averlo già ricevuto;

Un tempo PENITENZIALE, in cui il battezzato è chiamato a crescere nella fede, “sotto il segno della misericordia divina”, in una sempre più autentica adesione a Cristo attraverso la conversione continua della mente, del cuore e della vita, espressa nel sacramento della Riconciliazione.

La Chiesa richiamando e vivendo il Vangelo, propone ai fedeli alcuni impegni specifici:

  1. ASCOLTO più assiduo DELLA PAROLA DI DIO: la parola della Scrittura non solo narra le opere di Dio, ma racchiude un’efficacia unica che nessuna parola umana, pur alta, possiede; Ricordo l’incontro del Centro del Vangelo, il mercoledì ogni 15 giorni alle ore 16,30; il gruppo biblico, il lunedì ogni 15 giorni; oppure da vivere in casa da soli o con i propri figli;
  2. PREGHIERA più intensa: per incontrare Dio ed entrare in intima comunione con lui, Gesù ci invita a essere vigilanti e perseveranti nella preghiera, “per non entrare in tentazione” (Mt 26,41); in questo tempo viviamo il venerdì, alle 19, la VIA CRUCIS, per rivivere con Gesù il cammino che lo ha portato a donarsi a noi sulla Croce; la preghiera della liturgia delle ore (ufficio delle letture e lodi) fatta in chiesa, nei giorni feriali, alle 8,15, dai sacerdoti e se si vuole anche dai fedeli; la preghiera del rosario fatta tutti i giorni in chiesa alle 18,25 oppure in famiglia; il giovedì, c’è l’adorazione eucaristica dalle 17,30 alle 18,45; il secondo giovedì per tutta la giornata.
  3. DIGIUNO ED ELEMOSINA: contribuiscono a dare unità alla persona, corpo ed anima, aiutandola ad evitare il peccato e a crescere nell’intimità con Dio e del prossimo. Scegliendo liberamente di privarci di qualcosa per aiutare gli altri. Ai piedi della balaustra della nostra Chiesa c’è una cassetta con scritto “cesta di condivisione e di solidarietà”. Possiamo portare durante le domeniche dei viveri a lunga scadenza (latte, biscotti, caffè, piselli, lenticchie, fagioli, ceci, passata di pomodoro…) che saranno distribuiti alle famiglie bisognose della nostra parrocchia; ogni lunedì sera viene distribuito un pasto caldo in vaschette per i nostri amici di strada; la possibilità di fare un po’ di volontariato sia presso la Mensa Caritas decanale all’Arco Mirelli, oppure in parrocchia. Mostriamo concretamente che il prossimo non ci è estraneo.

La Chiesa tutta sta vivendo il Sinodo che si concluderà con il Giubileo del 2025; l’anno che precede l’evento giubilare, il 2024, è destinato a una grande “sinfonia” di preghiera.

“Anzitutto per recuperare il desiderio di stare alla presenza del Signore, ascoltarlo ed adorarlo. Preghiera, inoltre, per ringraziare Dio dei tanti doni del suo amore per noi e lodare la sua opera nella creazione (…) Preghiera come voce ”del cuore solo e dell’anima sola” (…), che si traduce nella solidarietà e nella condivisione del pane quotidiano. Preghiera che permette ad ogni uomo e donna di questo mondo di rivolgersi all’unico Dio, per esprimergli quanto è riposto nel segreto del cuore. Preghiera come via maestra verso la santità, che conduce a vivere la contemplazione anche in mezzo all’azione. (Papa Francesco, Lettera a S.E. Mons. Rino Fisichella per il Giubileo 2025)

Accogliamo, allora, questo tempo di grazia della Quaresima come una opportunità che la Chiesa ci dona, ogni anno, per rinnovare il nostro cuore e la nostra vita. Chiediamo a Maria, di accompagnare i nostri passi in questo viaggio. Buona Quaresima.

Don Piero, parroco

14/02/2024

Post navigation

Catechesi del parroco – Aprile 2024 → ← Concerto in ricordo del maestro Maria Valeria Briganti

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA