Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

L’undici novembre 2023 don Giovanni Pochini ha celebrato il suo 50° anno di sacerdozio.

Con due semplici volantini, la famiglia religiosa ha annunciato le celebrazioni nel paese natale Monteleone Sabino (RI) il giorno 11 novembre e quello nella nostra chiesa di Piedigrotta il 18 novembre, preceduta da un triduo di preparazione di riflessione e preghiera.

Di seguito è invece riportato l’articolo apparso sul numero di novembre di Qui Piedigrotta in cui don Giovanni ha voluto tracciare un profilo della sua storia 


50° anniversario di consacrazione presbiterale
di don Giovanni Pochini.
Canonico Regolare Lateranense. (C.R.L.)

  1. Perché Presbitero, prete o sacerdote?
  2. Perché Canonico Regolare Lateranense?
  3. Perché prete religioso (che fa riferimento ad un Istituto, ad una famiglia religiosa) e non diocesano (che fa capo ad una Diocesi, ad un Vescovo)?
  1. Perché prete: perché il Signore mi ha voluto bene, anzi mi ha amato.

Gesù un giorno, mi ha voluto ricoprire con il suo mantello, come il profeta Elia, ha ricoperto il profeta Eliseo.
Gesù ama tutti, buoni e meno buoni.
Ognuno di noi fa, sicuramente, fatica a rispondere al suo abbraccio anche se ci accorgiamo di essere, sempre, sollevati e ricoperti dalla sua tenerezza.
Avevo tredici anni, quando con nonno Nicola mi recai in un paesino della Sabina, Poggio Nativo.  Nonno Nicola era una  persona molto semplice, umana, generosa anche se la domenica alzava, per le delusioni della vita, il gomito.
Nonna Aurora, sua moglie, che non ho conosciuto, morì all’età, mi sembra, di quarant’ anni.
Avevo solo tredici anni, quando, a piedi, con nonno Nicola da Monteleone Sabino (Rieti) (mio paese di origine), per scorciatoie, siamo arrivati a Poggio Nativo (Rieti) dove i frati avevano una scuola di avviamento al lavoro. Ma, causa la mia “piccola” età, non mi presero: Dio stava già parlandomi, stava già incidendo nella mia vita (Dio – incidenza).

Il Signore parla a noi non tanto direttamente ma nelle persone, con i fatti o attraverso gli avvenimenti…
Tornai, deluso, in famiglia; e non sapendo cosa fare mi affiancai ad alcuni coetanei che partivano per il Seminario, allora, (si parlava) di Collegio come un luogo di correzione.
Don Antonio Susanna, canonico regolare lateranense, tramite la famiglia Monaco (Giovanna / Checchina) mi invitò ad andare a S.Floriano di Castelfranco Veneto provincia di Treviso dove l’Istituto dei Canonici Regolari Lateranensi era collocato.
In Seminario, durante una preghiera, per me intensa, davanti al Santissimo, a Gesù Eucarestia, ho avvertito la sua voce, il suo abbraccio, e mi ha chiamato: VIENI. VUOI …?
Ho iniziato, allora, un cammino più, a Lui, vicino  e ho continuato, nonostante i dubbi, le perplessità e le difficoltà a dirgli: “Eccomi, parla Signore che il tuo servo ti ascolta ”!
Oggi, dopo cinquant’anni di consacrazione, sono contento di essere stato invitato a salire più in alto, per servire.

L’undici novembre, memoria di san Martino di Tours, durante una giornata bella e soleggiata,  per le mani del vescovo, allora, di Rieti, mons. don Dino Trabalzini sono diventato presbitero nella chiesa, parrocchiale, di san Giovanni Evangelista di Monteleone Sabino.
Oggi, con san Paolo posso continuare a ripetere “per grazia di Dio sono quello che sono…” ( 1Cor. 15,10).
Gesù chiama, e noi, liberamente possiamo rispondere: “eccomi  ” che, per me,  si è, nel tempo,  irrobustito  per mezzo di parole sagge e sapienti di don Luigi Casetta, allora parroco del mio paese.
La vita, si è, poi, sviluppata tra studio e continue risposte.
La vocazione, infatti, si vive “sul campo” e non una volta sola quando si dice “sono disposto a…”o “prendo te come…”

  1. Perché Canonico Regolare Lateranense, e non Francescano, Gesuita, Domenicano, Certosino, Benedettino…

Il Signore mi ha voluto tra i canonici regolari lateranensi perché don Antonio Susanna, allora parroco in Roma di san Giuseppe sulla via Nomentana e la famiglia Monaco (anche qui Dio – incidenza) mi ha, mi hanno voluto bene.

  1. Perché prete religioso e non diocesano, come don Sante Paoletti (attuale parroco di Monteleone Sabino)?

Anche qui, devo dire: il Signore si esprime attraverso le persone, i fatti, gli avvenimenti…E’ necessario, allora,  da parte nostra, rispondere , liberamente: “Signore, parla che il tuo servo ti ascolta ”.

Oggi, al tramonto… dopo cinquant’anni di vita consacrata sono gioioso che il Signore mi ha voluto “SUO ”, anche, se le difficoltà vissute dentro le mie fragilità, non sono mancate.

D.Giovanni Pochini. C.r.l.

Napoli, novembre 2023


20/11/2023

Post navigation

Catechesi del Parroco – Dicembre 2023 → ← Catechesi del Parroco – Ottobre 2023

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA