Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

“SI RIPARTE”

Carissimi,
Terminate le meritate vacanze estive ci siamo ritrovati in comunità per celebrare le feste in onore della B. V. Maria, Regina delle Grazie e di Piedigrotta. Colgo l’occasione per ringraziare le tante persone che hanno collaborato per ottenere il migliore svolgimento delle varie celebrazioni e della festa stessa. GRAZIE.

par_047.jpgNon si fa in tempo a smaltire la “sbornia” delle feste che il “dovere” ci richiama per avviare
il nuovo anno pastorale. Ci si mette in moto e quindi si riparteee…. E’ come un automobile con la batteria scarica che necessita di essere messa in moto a spinta; così avviene per tutte le attività quando devono ripartire. Si fa un po’ di fatica ma se “spingiamo” tutti insieme nella stessa direzione si riesce a partire subito.
Ci viene prospettato un anno intenso, soprattutto dal punto di vista spirituale; saremo infatti chiamati a vivere con forte impegno il nostro rapporto con Dio, accogliendo il suo generoso e gratuito perdono e amore. Tutto questo sarà possibile anche grazie alla felice intuizione di papa Francesco, il quale ha indetto, a partire dall’8 dicembre 2015, un anno santo straordinario della misericordia.
La nostra comunità parrocchiale sarà coinvolta direttamente in questo anno santo in quanto la nostra Basilica-Santuario è stata eletta dai sacerdoti del IV decanato come luogo di riferimento e di pellegrinaggio per tutti i fedeli di Chiaia/Posillipo per l’intero periodo dell’anno giubilare. Pertanto ci saranno eventi, pellegrinaggi, celebrazioni legati al sacramento della riconciliazione per ottenere il dono della misericordia. Si sta pensando, per l’occasione, di adattare la prima cappella sulla destra, di fronte a quella del fonte battesimale, a cappella della riconciliazione con un appropriato adeguamento dei confessionali, creando delle cellette per l’incontro con il sacerdote.
Vorrei ora dare voce al nostro cardinale Crescenzio Sepe che nella sua lettera pastorale “Dar da bere agli assetati” Sete di Dio e di umanità scrive a tutti i cristiani della Chiesa di Napoli a proposito della pastorale della misericordia:

La tradizione biblica ci consegna un’espressione, ricca di intimo pathos spirituale: Dio ci tratta con “viscere di misericordia”. Essa è stata rilanciata da Papa Francesco nell’incontro con l’Episcopato brasiliano (il 27 luglio 2013).
Parlando della conversione pastorale, il Papa precisò: «Vorrei ricordare che “pastorale” non è altra cosa che l’esercizio della maternità della Chiesa. Essa genera, allatta, fa crescere, corregge, alimenta, conduce per mano. Serve, allora, una Chiesa capace di riscoprire le viscere materne della misericordia». Alla fine, il Papa ribadì con forza che «senza la misericordia c’è poco da fare oggi per inserirsi in un mondo di “feriti”, che hanno bisogno di comprensione, di perdono, di amore». In diverse occasioni Papa Bergoglio ripete: «Preferisco una Chiesa accidentata, ferita, sporca per essere uscita per le strade piuttosto che una Chiesa malata per la chiusura e le comodità di aggrapparsi alle proprie sicurezze».
Occorre, oggi più di ieri, un quadro di riferimento culturale che faciliti la lettura critica della nostra realtà e orienti le prospettive dell’azione pastorale.
C’è bisogno di una sollecitazione motivazionale che consenta di curvarsi sui bisogni dei più deboli, su chi è caduto per rimetterlo in piedi. Questo modello cristiano di comportamento – artisticamente raffigurato nell’immagine di Caravaggio – è costantemente proposto da Papa Francesco, che ha fatto della tenerezza e della misericordia il paradigma della vita cristiana e della progettualità pastorale.
«La misericordia non è solo un atteggiamento pastorale», sostiene incisivamente, «ma è la sostanza stessa del Vangelo di Gesù» (Lettera al Gran Cancelliere della Universidad Católica Argentina del 3 marzo 2015).
L’immagine di Gesù, pastore vero, che nella visione del profeta Isaia «porta gli agnellini sul seno e conduce pian piano le pecore madri» (Is 40,11), richiama una dimensione tenera e materna che, unita alla fortezza, evoca quella che Papa Francesco chiama, con uno splendido ossimoro, una «combattiva tenerezza» (Evangelii gaudium 88).
In questo nuovo anno pastorale, racconteremo anche noi la tenerezza ostinata e mai arresa di Dio. Nella città dove abitiamo, siamo chiamati a diventare il racconto della tenerezza di Dio, della sua vigorosa, irriducibile tenerezza: quella che rifulge di particolare splendore in Maria, che il popolo cristiano non cessa d’invocare “Madre della misericordia”. Sarà Lei che ci accompagnerà in questa tappa del nostro cammino e a Lei affidiamo, con amore di figli, i nostri propositi e l’impegno a fare della Chiesa napoletana una casa e una scuola di comunione e di misericordia.
‘A Maronna c’accumpagna!

Don Franco Bergamin
parroco

catechesi madonna di piedigrotta parroco piedigrotta
03/10/2015

Post navigation

Laudato si’ – enciclica di Papa Francesco → ← Ex Voto alla Madonna di Piedigrotta

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA