Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

il pErDONO … È UN DONO

Carissimi,
Ragioniamo ancora di RICONCILIAZIONE. Questa volta ci lasciamo provocare da un racconto per bambini tratto da “Dossier catechista”. È risaputo che si parla ai bambini perché capiscano gli adulti. Credo comunque che per entrare nella logica della riconciliazione e del perdono sia necessario essere quei bambini ai quali è affidato il regno di Dio come ci avverte Gesù. par_019.gifLeggiamo il racconto.
Paolo e Gianni sono in direzione. C’è stato un grosso litigio ieri, fra di loro. Se ne sono dette di tutti i colori. Se si potesse sapere di chi è stata la colpa, chi ha cominciato! Paolo si è preso un pugno sul labbro; sanguinava persino. Gianni ha pianto per più di venti minuti; ha consumato due pacchetti di fazzoletti di carta. Le mamme fuori dalla scuola hanno discusso ancora, ad alta voce, continuando l’opera dei figli.
Pina, la supplente di religione, vuole parlarne con i bambini. Il problema è sì che Paolo e Giani hanno litigato, ma soprattutto che nessuno fra i compagni è intervenuto. Neanche poi là fuori; tutti hanno fatto finta di niente.
«Perché, bambini? Perché non avete cercato di capire cosa stava succedendo? Pensateci, ok? Chi vuol dire la sua opinione?»
Silenzio. Non si vede una mano alzata sull’orizzonte dell’aula.
«Ok, non volete parlarne. Allora provate a trovare un modo per accogliere Paolo e Gianni quando torneranno, fra un po’. Bisogna fare in modo che si possa andare avanti meglio tutti insieme, come fratelli che siamo, qui a scuola. Ok?»
Marina trova il coraggio di parlare per prima. Alla fine si decide di approvare la proposta di Silvia. I bambini della III C preparano dei messaggi sulla carta. Li dispongono in fila sul pavimento per costruire un percorso che dalla porta raggiunge due banchi ravvicinati: Paolo e Gianni saranno compagni di banco oggi.
Un foglio-piastrella dice: «Perdonatevi: la classe sarà più bella».
Un altro: «Vogliamo essere tutti più uniti».
«Noi vi perdoniamo, ok?».
Questo è il messaggio che ha scritto la maestra Pina.
12,30: Sta suonando la campanella; Paolo e Gianni hanno raccolto i messaggi; poi hanno passato il resto della mattinata vicino di banco.
Uscendo, la maestra Pina pensa: «Il perdono è proprio la base di una comunità… sì, ok…
Si può andare a casa felici…”.
Perdonare è una realtà che tutti sentiamo necessaria al vivere nella società, ma sembra superare di molto la nostra capacità di realizzarla. È una parola stupenda che riempie il cuore, ma è altrettanto difficile da sembrare irraggiungibile. Eppure Gesù l’ha posta al centro del suo annuncio e l’ha messa come condizione irrinunciabile per essere suoi discepoli e figli del Padre che è nei cieli. Egli ce lo insegna nella preghiera del “Padre nostro” ogni volta che chiediamo e promettiamo il perdono. Lo chiediamo prima di tutto per noi a Dio fonte dell’amore che perdona, poi (dopo aver preso coscienza di quanto è bello essere perdonati), l’offriamo ai fratelli attingendo all’intelligenza dissetata alla fonte divina. Il perdono nella maggior parte dei casi comincia lentamente, gli slanci di generosità spesso sono illusioni e ripiegamenti nella sfera del devozionale e miracolistico; esso ha un percorso faticoso e delle tappe importanti da conquistare. Inizia con il rifiuto dell’odio verso chi ha offeso; insieme al rifiuto dell’odio (esso è sempre un macigno che soffoca la vita) è necessario rendere presente davanti agli occhi la persona cercando di individuare le ragioni dell’offesa, a volte, anche usando la pietà verso colui che ha offeso. È come una liberazione superare l’offesa, rifiutare la vendetta e mettere al centro la persona nello sforzo affettivo e spirituale di accoglierla. Credo sia più vero dire che si perdona e si continua a perdonare per molto tempo prima di raggiungere equilibrio serenità di rapporto rinnovato.
La negazione del perdono è quando si dice e si pensa: «perdono ma non dimentico». Il perdono si gioca sulla relazione non solo sul percorso personale di liberazione. Anche quello che noi chiediamo a Dio diventa efficace solo nella relazione nuova che inizia. In questo percorso, ritmato dalla pazienza che si fa carico, è estremamente necessario trovare linguaggi e gesti significativi che non partono solo dai propri desideri, emozioni, ragionamenti, ma dal preoccuparsi di come l’altro potrebbe capire le parole e i gesti che facciamo; in una parola il perdono non si impone secondo la propria sensibilità, ma lo si dona secondo la capacità ricettiva e comprensiva di chi è chiamato a riceverlo.
Nel rapporto con Dio il saper chiedere perdono non è una richiesta generica e nemmeno una richiesta drammatica come se si fosse commesso chissà quale crimine e Dio fosse il giudice severo e inflessibile. La fede è un rapporto personale con Gesù che ci rivela il volto misericordioso del Padre e quindi non è una richiesta generica ma diventa necessario avere chiari i motivi, le ragioni, la storia, i fatti per i quali chiedere perdono per iniziare così davvero una storia nuova che si realizza nel fare secondo il Vangelo.
Concludo con una preghiera che consegna a tutti voi.

Signore,
ricordati non solo degli uomini di buona volontà
ma anche di quelli di cattiva volontà.

Non ricordarti di tutte le sofferenze
che ci hanno inflitto.

Ricordati invece dei frutti
che noi abbiamo portato grazie al nostro soffrire:

la nostra fraternità, la lealtà, il coraggio,
la generosità e la grandezza di cuore
che sono fioriti da tutto ciò che abbiamo patito.

E quando questi uomini giungeranno al giudizio
fa’ che tutti questi frutti che abbiamo fatto nascere
siano il loro perdono.

(Scritta da uno sconosciuto prigioniero del campo di sterminio di Ravensbruck e lasciata accanto al corpo di un bambino morto)

Don Franco De Marchi
parroco

catechesi madonna di piedigrotta parroco piedigrotta
01/11/2011

Post navigation

Catechesi del parroco – dicembre 2011 → ← Catechesi del parroco – ottobre 2011

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA