Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

LASCIATEVI RICONCILIARE CON DIO

Carissimi,

è ancora festoso negli occhi e vivace nel cuore il ricordo delle Festività in onore della Madonna di Piedigrotta e già si ricomincia con sulle labbra l’inno di ringraziamento allo Spirito di Dio che, con sapienza, ci ha guidati e sostenuti. Maria è davvero scesa dal trono e si è fatta vicina con la sua fede e la sua forza, attenta come sempre ad indicarci la vera via da percorrere, che conduce all’incontro con suo Figlio Gesù.
par_018.gifIl Vescovo ausiliare di Napoli mons. Antonio Di Donna ci ha detto che Maria è aurora di nuovo giorno e lei ci aiuterà nel nuovo anno pastorale a far risplendere Cristo sole di pace e di misericordia. Su questo invito iniziamo il nostro nuovo anno pastorale all’insegna dell’accoglienza verso la novità del vangelo che ancora una volta avrà la connotazione del tema della Riconciliazione.
Sono convinto che la Riconciliazione sia alla base del nostro costruire Comunità-Arcobaleno.
Dopo il percorso proposto in questi due anni che sono fra di voi, è giunto tempo favorevole a compiere gesti concreti: prenderci per mano e camminare insieme sincroni con il passo del Signore che è in mezzo a noi. Insieme, insieme perché insieme è meglio come recita lo slogan già in uso nella nostra comunità, proposto dalla pastorale delle famiglie.
Insieme è la parola sacra che ci riporta all’origine primordiale dell’uomo uscito dal cuore di Dio e reso capace di relazione con l’infinito e con l’altro, dato come sostegno.
Insieme è l’unico cammino possibile per l’umanità nella storia.
Insieme è il cammino del Dio incarnato che convoca per insegnarci l’amore donato.
Insieme è la condizione essenziale e indispensabile per entrare nel regno dei cieli.
In questi due anni abbiamo tentato di camminare, i frutti sono ancora in embrione (si sa che i tempi di Dio non sono i nostri tempi e la sua pazienza ha il ritmo della crescita non della logica produttiva). Il seme, però, ha fecondato la terra e lì, nel buio e nel silenzio del mistero della vita, sta lavorando per compiere l’arcano passaggio dalla morte alla vita nel dono totale di se stesso. Sta spingendo sull’ostacolo… ma dopo la grande agonia … sboccerà e il fiore splendido darà il frutto maturo. Noi siamo sicuri di questo perché in questa santa impresa Dio si è alleato con noi e ‘a Maronna c’accumpagna.
Dopo aver aperto il cuore alla luce della speranza e gli occhi alla bellezza salvifica di un progetto secondo il cuore di Dio (Progetto Arcobaleno) che potrebbe realizzare il suo sogno nella nostra comunità, mi sono adoperato per aiutarvi a specificare le tappe del percorso: Accoglienza, Ascolto, Conoscenza, Stima, Gioia, Condivisione; sono le caratteristiche che aprono verso l’altro, accolto come compagno di viaggio, nella stupenda avventura della fede condivisa e della dignità umana accolta in quanto dono di distinzione e di condivisione. Tale percorso avrebbe dovuto portarci a guardarci negli occhi con simpatia, con benevolenza, nello stile della pazienza che si fa carico. Ma è stato così? L’altro trovato in chiesa, in parrocchia o nel quartiere è stato visto come mio fratello, mia sorella, mio indispensabile compagno di viaggio verso la mèta della santità? Oppure è stato visto come inciampo, peso, sconosciuto e inconoscibile?
Ci siamo guardati attorno, abbiamo preso coscienza che la comunità non è costituita dal gruppo di interesse o di servizio, isole di un arcipelago, dall’usufruire di servizi, dall’individualismo bastante a se stesso, perché questo non è la Chiesa di Gesù, non è il sogno del Vangelo, è solo individualismo pagano di chi superbamente pensa di giungere alla salvezza costruendosi da solo il suo paradiso.
I nostri occhi aperti hanno felicemente scoperto che siamo in molti e che, per la bontà di Dio, altri arriveranno anche se abbiamo sperimentato e continueremo a sopportare la fatica di far spazio nella nostra vita all’incarnazione dell’altro per superare la paura di donarci completamente al dono dell’alterità.

Don Franco De Marchi
parroco

catechesi madonna di piedigrotta parroco piedigrotta
01/10/2011

Post navigation

Catechesi del parroco – novembre 2011 → ← Catechesi del parroco – giugno 2011

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA