Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

Simboli dello Spirito: FUOCO

Carissimi,

in questo terzo incontro con i simboli dello Spirito Santo vi voglio scrivere del FUOCO
par_040.gifNell’inno “Veni Creator Spiritus”, lo Spirito Santo viene definito “Fuoco”. Egli accende nel cuore dell’uomo una fiamma viva che riscalda e lo rende pronto ad amare. Il fuoco è luce e la luce è vita. Nella Bibbia il fuoco assume vari ruoli e significati per esprimere l’azione di Dio. È un elemento terribile e generoso con effetti molteplici; per esempio un tremendo castigo che distrugge e annienta, ricordiamo per tutti la distruzione delle città di Sodoma e Gomorra.
Ora vediamo insieme le caratteristiche del fuoco come simbolo di Dio e dello Spirito. Le citazioni nella letteratura biblica sono ricchissime e molteplici contrassegnando e caratterizzando le varie epifanie divine.

Fuoco divorante
Nella prima apparizione a Mosè sul Sinai Dio si manifesta nel segno-simbolo del fuoco che brucia il roveto, ma non lo consuma. Ci si deve avvicinare a piedi nudi, la terra è santa e il fuoco sprigiona la forza che elimina il peccato e il dubbio illuminando il volto e rendendolo sempre più simile alla santità del Signore. Avvicinandosi al fuoco dello Spirito si è luminosi non solo di luce riflessa, ma si diventa luce noi stessi in quanto il Signore imprime come sigillo la sua santità. Luce per essere luce che vince le tenebre del male e che rischiara il buio del mondo.

Fuoco purificatore
Il salmista, animato da grande zelo per il servizio del Signore, si rivolge a lui con fervore e non esita a chiedere il fuoco come elemento purificatore per un culto rinnovato e una testimonianza autentica: Saggia il mio cuore, scrutalo nella notte, provami al fuoco.(Sal 17,3a). Questa manifestazione del fuoco si fa esplicita e convincente nell’esperienza profetica di Elia quando, mosso per lo zelo della casa del Signore (1Re 19,10), ingaggerà la sfida con i profeti Balaam. Il racconto descrive tutta la forza del fuoco che divora, purifica e ripristina il vero culto al Dio d’Israele. “Elia prese dodici pietre, con esse eresse un altare  scavò intorno all’altare un canaletto. Dispose la legna, squartò il giovenco e lo pose sulla legna. Quindi disse: “Riempite quattro anfore d’acqua e versatele sull’olocausto e sulla legna!”. Ed essi lo fecero. Disse: “Fatelo di nuovo!”. Poi: “Fatelo per la terza volta!”. Lo fecero. Il profeta Elia disse: “Signore, Dio di Abramo, di Isacco e d’Israele, oggi si sappia che tu sei Dio in Israele e che io sono tuo servo”. Cadde il fuoco del Signore e consumò l’olocausto, la legna, le pietre e la cenere, prosciugando l’acqua del canaletto”. (Cf 1Re 18,31-39)
Anche ai nostri giorni c’è bisogno di un nuovo fuoco che divori le moderne idolatrie e mostri la potenza del vero Dio che è stato buttato tra cose inutili che non servono. Noi siamo inviati come profeti per smascherare l’inganno del Grande Bugiardo (Satana).

Fuoco della Pentecoste
Ci accoglie una scena tipicamente di teofania. Gli Apostoli sono radunati nel Cenacolo, e mentre il giorno di Pentecoste stava per finire  “Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi” (At 2,2-4) Il fuoco dello Spirito della Pentecoste unito al fragore e al vento ci richiama al nostro Battesimo. In Cristo siamo creature nuove rinate a vita secondo lo Spirito che ci purifica, ci illumina, ci trasforma e ci invia sulle strade del mondo. Il fuoco dello Spirito inoltre ci rende malleabili al volere di Dio come il ferro arroventato nelle mani dell’artista; lo Spirito Santo fa della nostra vita il capolavoro di Dio. Infine il fuoco è fiamma dell’amore e della Carità  (Agape). Gesù è venuto per accendere nel nostro cuore la fiamma viva del suo amore perché potessimo vivere secondo lo Spirito come mirabilmente ci indica S. Paolo nella prima  lettera ai Corinti: “La carità è magnanima, benevola è la carità; non è invidiosa, non si vanta, non si gonfia d’orgoglio, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell’ingiustizia ma si rallegra della verità. Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. La carità non avrà mai fine”. (1Cor 13, 3ss)

In questo mese preghiamo con San Giovanni della Croce:

O fiamma d’amor viva,
che soave ferisci

dell’alma mia
nel più profondo centro!
Poiché non sei più schiva,
se vuoi, ormai finisci;
rompi la tela
a questo dolce incontro

O cauterio soave!
O deliziosa piaga!
O blanda mano!
O tocco delicato,

che sa di vita eterna,
e ogni debito paga!
Morte in vita, uccidendo,
hai tu cambiato!
O lampade di fuoco,
nel cui vivo splendore
gli antri profondi
dell’umano senso,

che era oscuro e cieco,
con mirabil valore
allor Diletto
dan luce e calore!
Quanto dolce e amoroso
ti svegli sul mio seno,
dove solo e in segreto
tu dimori!

Nel tuo spirar gustoso,
di bene e gloria pieno,
come teneramente
mi innamorai

 

Don Franco De Marchi
parroco

catechesi madonna di piedigrotta parrocchia parroco
01/05/2014

Post navigation

Catechesi del parroco – giugno 2014 → ← Catechesi del parroco – aprile 2014

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA