Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Non è più qui, è risorto!

Carissimi,

c’è un evento ritmato dalla fedeltà  e portatore di speranza che disgela la disperazione, di certezza che trionfa sul dubbio alienante e di vita che vince ogni morte: CRISTO E’ RISORTO.
par_039.jpg Nel cammino quaresimale siamo stati invitati dall’evangelo ad intraprendere un viaggio dentro noi stessi dove possiamo incontrare Gesù novità della storia e del nostro cuore vecchio, pesante e atrofizzato. Solo conoscendo se stessi, si può trovare ciò che da sempre cerchiamo: la verità che illumina di serenità l’ esistenza storica.
Il primo passo era quello di imparare a fare SILENZIO per avere l’opportunità di riappropriarci degli spazi e delle dimensioni del tempo. Ci siamo accorti che così non poteva andare avanti: l’angoscia del presente e la paura del futuro, lentamente e inesorabilmente, si erano impossessate anche dei nostri sogni. L’uomo non è fatto per vivere impaurito della sua stessa ombra e prigioniero della presunta inevitabilità della storia. Il silenzio ci può aiutare a capire l’essenziale per ASCOLTARE (secondo passo) l’impercettibile respiro della vita nella riscoperta faticosa ed esaltante della semplicità.
Il mondo è corso talmente avanti da superare, di gran lunga, la nostra personale capacità di adattamento. L’ingranaggio assurdo dei mutamenti è diventato così rapido che non ci offre  il tempo di adeguarci e di farli nostri. Imparare ad ascoltare le voci, da troppo tempo assopite e mortificate, è diventato esercizio indispensabile, per trovare serenità ed energie di vitalità. Tra le voci ne abbiamo distrutto essenzialmente una: quella della coscienza e dell’anima. Sognando o vivendo nel benessere, abbiamo scoperto di non essere poi così felici come speravamo, infatti cerchiamo, cerchiamo … ma cosa cerchiamo?  Forse è proprio l’anima che dovremmo trovare! Ci siamo dimenticati della sua esistenza, conquistati dai troppo facili successi, o forse l’abbiamo perduta nel caos metropolitano dello squallido sopravvivere.  In questo vuoto è necessario aprirci al  terzo passo: la PREGHIERA non come interminabile rosario di richieste pretenziose o discarica delle insoddisfazioni create dal bisogno del superfluo con la pretesa di subitanee soluzioni miracolistiche, ma come vera relazione d’amore. È necessario imparare ad alzare gli occhi dall’egoistico ripiegamento su propri e assoluti bisogni e guardare a Dio che dona risposte  vere se ci fideremo. In questo senso vogliamo giungere all’ultimo passo: INCONTRARE Dio e l’uomo che non possono mai essere disgiunti nella logica del Vangelo.
Momenti angosciosi, in questo nostro tempo, stanno minando con prepotenza la speranza e la possibilità di credere al valore dell’uomo e alla inalienabile dignità della vita.
Ma un canto  santo e possente si eleva da una tomba ormai vuota: ALLELUIA, CRISTO MIA SPERANZA E’ RISORTO.
Solo chi sarà capace di compiere il difficile e sofferto cammino del buio attraversato dal grido lacerante del sangue versato e del tenero sussurro di fiducia, coglierà la sorprendente novità della speranza
Seduto sulla tomba vuota l’angelo disse: Non cercate tra i morti colui che è vivo, non è più qui è risorto. (Luca 24, 5-6)

O uomo flagellato da mille ideologie confuse.
O uomo  coronato da mille promesse disattese.
O uomo denudato da mille incongruenze osannate.
O uomo inchiodato da mille prepotenze giustificate.
O   U o m o !

Alza lo sguardo, riprenditi la dignità svenduta al miglior offerente nel mercato delle illusioni.
E’ tempo di ricominciare, Qualcuno con la sola forza dell’Amore ha vinto il male, il peccato e la morte. Oggi, per te la possibilità di ricostruire nel volto martoriato del fratello l’immagine pura, bella, viva ed esaltante del Creatore.
Buona Pasqua a tutti affinché ognuno sappia ritrovare la via della vera pace dono del cuore trafitto di Cristo e caparbia costruzione della buona volontà dell’uomo.
Buona Pasqua a tutta la comunità nella certezza che il Risorto ci precede dove la vita troverà piena realizzazione del sogno di Dio su ciascuno: Amatevi come io vi ho amato. (Giovanni 13. 34)

Don Franco De Marchi
parroco

catechesi madonna di piedigrotta parrocchia parroco
01/04/2014

Post navigation

Catechesi del parroco – maggio 2014 → ← Catechesi del parroco – marzo 2014

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA