Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

ORA È TEMPO DI RIPOSO

Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò
perché in esso aveva cessato da ogni lavoro
che egli, creando, aveva fatto.
(Genesi 2,2-3)

Carissimi,

ed ecco che un altro anno pastorale se ne va portandosi via la nostra avventura per custodirla nella storia centenaria della nostra parrocchia.
par_025.gifOra è tempo di RIPOSO. È proprio di questo che vorrei scrivere e ragionare con voi.
La Bibbia, libro scritto dall’Amore di Dio rivelatosi alla comprensione dell’uomo, ci dice, usando le categorie storiche e culturali, che dopo il lavoro gioioso e soddisfacente della creazione, Dio si riposò: “cessò dalle sue fatiche” (Gen. 2,2)
Mi piace questo Dio che si riposa per avere il tempo sufficiente ed esclusivo della contemplazione, del ritrovarsi Amore Trinitario che esulta e si compiace di ciò che ha fatto ”e vide che era cosa bella” (Gen. 1,10)
Mi piace questo mio Dio che riserva per sé un giorno e dice “è mio e tu ti riposerai perché io mi sono riposato” (Es. 20,8).  È strano che Dio comandi il riposo, ma è il suo modo per far scoprire quanto sia sciocco l’uomo a credere di risolvere tutto solo con il lavoro, la produzione rendendosi incapace di stupirsi, di guardare, di contemplare, di riposare…
Uomo! È necessario che ti fermi!
Dove vai così frettoloso? Non raggiungerai mai la felicità se non sai gioire della vita e di ciò che ti dona.
Fermati uomo!
La tua frenesia non ti porterà dove vorresti arrivare, ma ucciderà, strada facendo, il tuo sogno e stroncherà le tue fragili certezze e le deboli speranze.
Fermati uomo!
Svegliati, apri gli occhi e impara lo stupore di fronte a ciò che con tanta fatica calpesti ogni giorno nella illusione di costruire un paradiso a tuo uso e consumo. Il paradiso già c’è ed è assolutamente splendido, basta vederlo, non serve costruirlo basta preservarlo e coltivarlo.
Riposa il cuore, la mente e, nella calma, ritrova il tuo io che hai quasi irrimediabilmente perduto.
Ritrova gli altri, prato verde dove correre la vita.
Ritrova Dio, mare profondo, dove dissetare la voglia di infinito.
Si apre davanti a noi un tempo di ferie e di riposo. Cerchiamo di non disperderci nella frenesia del divertimento cercato a tutti i costi.
Per noi è necessario trovare occasioni dove cogliere il momento favorevole della serenità facendo il viaggio interiore e non l’ubriacatura di esigenze inventate da coscienze senza scrupoli che riducono tutto al business.
Per noi sarà bello trovare l’altro, il vicino, realtà (troppo spesso ignorata nella quotidianità stressante del fare) per viaggiare con lui verso le alte cime della comprensione e nei grandi spazi dell’amicizia.
Stupendo sarà accorgerci del mondo che ci circonda e della natura così poco rispettati in quanto dati per scontati.
È tempo di viaggiare dentro per riempire il cuore e l’animo di meraviglia.
E poi … potremo incontrare Dio, seduti ai suoi piedi, e contemplare nella calma del riposo, lo splendore del suo volto di Padre, di Amico e di Fratello.
Vacanza vuol dire avere finalmente tempo, di impadronirsi del tempo, di vivere il tempo.
Riposo è riprendersi le ore, l’essere, la vita per imparare a gestire la propria avventura.
Invito tutti alla contemplazione e ad una serena passeggiata nella storia di questo anno pastorale per evidenziare le cose belle vissute e assaporare la dolcezza dell’Amore di Dio sperimentato nelle persone, negli eventi, negli incontri, nelle feste, nelle celebrazioni e nella carità dove lo Spirito ci ha condotto con il soffio leggero della sua tenerissima presenza.
Questa non vuole essere la sede delle analisi e delle programmazioni ci saranno altri tempi. Vorrei invitarvi a liberarvi dalle preoccupazioni del fare per assaporare la dolcezza eucaristica del dono di Dio. Innalziamo un inno di lode e gloria al Signore Nostro Dio che ci ha custodito, amato e condotto pazientemente sulla strada che conduce al suo cuore attraverso i segni della sua misericordia:

  • la bellissima e affascinante proposta della catechesi ai bambini, ai ragazzi e ai giovani, ai vari livelli della pastorale familiare cominciando dalla catechesi ai genitori per il battesimo dei figli, alla proposta per giovani innamorati, ai percorsi catechistici per i fidanzati in prossimità del matrimonio, alle giovani coppie, alle famiglie, fino alle persone che vivono situazioni di separazione;
  • il lavoro paziente e tenace della sensibilizzazione missionaria e del territorio;
  • la scuola di Bibbia;
  • il lavoro prezioso della san Vincenzo;
  • la simpatia di “fede e luce”;
  • la puntualità caritativa degli “amici di strada” con la straordinaria collaborazione di tante persone generose;
  • la saggezza delle “mamme cristiane”
  • il coraggio della “lectio divina” sul vangelo della domenica.
Quante storie, quanta vita toccata dalla tenerezza di Dio.  E poi gli eventi belli: la Festa di Piedigrotta, il Presepio Vivente, le Quarant’ore, i laboratori sull’educazione, le Catechesi quaresimali sulla Riconciliazione, la Passio Domini Nostri Jesu Christi, la visita alle famiglie, le Prime Comunioni, le Cresime, il restauro della statua della Madonna, il restauro dell’organo e, ciliegina sulla torta, il Primo Centenario della parrocchia con la relativa mostra. Quanti eventi da ripercorrere con lo sguardo sereno e grato, iniezioni di fiducia e di speranza. Ora, nel tempo degli avvenimenti più lenti, facciamo carico di speranza e di forza. Il Signore ci ha dato una porzione del suo regno da costruire qui a Piedigrotta e noi risponderemo ancora una volta con grande generosità: Eccomi.

BUONE VACANZE

Per ritrovarsi più ricchi di visioni positive e poter dire poi, riposati e rinfrancati: Buon Lavoro

Don Franco De Marchi
parroco

catechesi madonna di piedigrotta parroco piedigrotta
01/06/2012

Post navigation

Catechesi del parroco – ottobre 2012 → ← Catechesi del parroco – aprile 2012

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA