Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

QUANDO FU A TAVOLA CON LORO (Lc. 24,30)

Carissimi,

dopo il cammino quaresimale eccoci giunti alla “festa delle feste”: la Pasqua del Signore.
par_024.gifLa Provvidenza di Dio ci ha fatto percorrere vie insperate, provare emozioni di vette vertiginose, aperto orizzonti sconfinati e assaporare la misericordia della Riconciliazione.
Attraverso il digiuno quaresimale ci fa fatto capire l’Amore portandoci nel deserto dove tutto è niente e dove il niente assume il valore dell’essenziale e dell’indispensabile. Abbiamo aperto gli orecchi del cuore ad ascoltare il silenzio pieno dell’ ineffabile sospiro di una Voce che il chiasso frenetico del quotidiano ci aveva resi incapaci di percepire abituandoci alla sordità, alla superficialità e alla indifferenza.
Ora, rinnovati dalla grazia, il Signore ci conduce oltre il mare delle delusioni, verso la terra promessa della intimità personale, della vita famigliare e della festa che esplode nella comunità.
Ora Egli ci aiuta a vincere la tentazione di abbandonare la speranza, troppo spesso vista come sogno che svanisce con le prime luci dell’alba.

Adesso è Pasqua:

  • tempo di novità sorprendenti;
  • tempo della saggezza che interpreta la storia;
  • tempo di un futuro, non solo sognato, ma qualificato già nel presente.

Oltre l’incomunicabilità del fast-food dove ognuno pensa a soddisfare i propri bisogni perché non ha tempo per il tempo, per l’invito, per lo sguardo, per la parola… Pasqua è l’occasione della vita ritrovata nel tempo che si riappropria del suo ritmo; dell’incontro che recupera lo spazio per l’altro; dello sguardo che, nella calma, comunica; della parola che, rifiutando l’inattendibilità del dire odierno, ridona significato alla comunicazione.

Adesso è Pasqua: 

  • passaggio che va oltre il nostro egocentrismo;
  • passaggio che rinvigorisce la vita oltre la morte della fuga;
  • passaggio che impegna a costruire la realtà sulla roccia della Parola rivelata.

Siamo riusciti a inventarci la strategia del piacere e dell’avere come unici parametri dell’esistenza. Abbiamo banalizzato i sentimenti e gli affetti utilizzandoli come mezzi pubblicitari per vendere i prodotti del superfluo. Dopo tanto cammino sulle strade assolate della vanità, il buio del non senso comincia a mettere in crisi le certezze così facilmente seguite e le prime luci della notte ci obbligano a fermarsi, per restare con chi sulla strada aveva aperto spiragli di nuove possibilità: forse uno sconosciuto, una persona incontrata, un amico, un amore, una persona dello spirito?…

Adesso è Pasqua: 

  • scoperta che la vita è vera solo se è dono;
  • scoperta della capacità di realizzare rapporti stabili e veri;
  • riscoperta dell’incontro e della convivialità.
La tavola, con il mangiare insieme, diventa il momento della vita condivisa. Ci si può accorgere che la vita è la strada percorsa insieme, la famiglia è l’icona privilegiata del fermarsi, il restare e la tavola è pasqua dove finalmente ci si riconosce nei gesti del condividere le esperienze, le attese, le speranze, le delusioni, le gioie e i dolori. I discepoli di Emmaus riconoscono Gesù nel gesto dello spezzare il pane, in quel gesto che è fondante ogni rapporto umano: la condivisione.
Saranno capaci le nostre famiglie di recuperare il gesto antico e nuovo della tavola come tempo dell’incontro?
Saranno capaci le nostre famiglie di ascolto vicendevole e di dialogo costruttivo?
Saranno capaci le nostre famiglie di condivisione vera e di crescita sincera nello stimarsi e nel volersi bene sempre e comunque?
Saranno capaci le nostre famiglie di benedizione e di spiritualità?
La Pasqua, quest’anno, invita la nostra comunità a questi gesti semplici, perduti dentro la selva intricata della cosiddetta modernità maestra malvagia nel ridurre il senso del vivere ad un ingranaggio folle che umilia l’esistenza.
Pasqua diventa, ora, la proposta a cercare insieme qualcosa di meglio, quel tesoro da recuperare che l’uomo ha dentro di sé: il suo spirito.
Sedersi alla stessa mensa è mettersi nella condizione di trovare tutto questo. Siamo chiamati alla mensa della casa per giungere alla mensa della Chiesa e dall’altare della Chiesa alla tavola di casa.
Buona Pasqua    a coloro che cammineranno le strade meravigliose e fantasiose del cuore di Dio misericordioso.
Buona Pasqua    a coloro che  non cederanno alla tentazione dell’abbandonare tutto per ripiegarsi nei propri interessi.
Buona Pasqua    a coloro vivranno al ritmo dei valori  dell’incontro, dello sguardo e della parola.
Buona Pasqua    a coloro che saranno capaci di “restare perché si fa sera” e di sedersi alla mensa della familiarità.
Buona Pasqua    a coloro che saranno capaci di  far tacere  il vuoto e  il nulla per ascoltare il respiro dell’altro.
Buona Pasqua    a coloro che rinasceranno  con  il  coraggio  di  fare scelte alternative alla grande  mistificazione contemporanea.
Buona Pasqua    a coloro che, dopo  aver  accolto l’invito alla mensa di Dio, faranno posto a lui nella mensa della  casa.
Buona Pasqua    a coloro che, dopo l’incontro nella tavola della casa troveranno la mensa eucaristica   della   comunità.
Buona Pasqua    a coloro che vorranno vivere la Pasqua non  come una ricorrenza del calendario, ma come rinascita in Cristo unico  salvatore  del mondo.
Buona Pasqua…

Don Franco De Marchi
parroco

catechesi parroco piedigrotta
01/04/2012

Post navigation

Catechesi del parroco – giugno 2012 → ← Catechesi del parroco – marzo 2012

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA