Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

Progetto Arcobaleno

Carissimi,

par_003.giformai sono tre mesi che siamo insieme e la gioia di esserci mi riempie il cuore di gratitudine al Signore e a voi tutti per l’accoglienza calorosa e generosa che mi avete riservato. In questi mesi ho potuto toccare con mano la ricchezza spirituale e la grande disponibilità alla collaborazione che c’è nella nostra comunità parrocchiale, questo vi fa onore e mi stimola ad una attenzione vigilante per individuare e aiutare a far crescere i doni (carismi) che il Signore, attraverso il soffio dello Spirito, ha elargito con tanta sollecitudine fra di noi.  Ringrazio tutti per la risposta alla vocazione di lavorare nella vigna del Signore, nei mille modi della  grande fantasia di Dio, sapendo che operare non è necessariamente andare a fare qualcosa, ma è esserci con disponibilità e gratuità, con simpatia e benevolenza, con attenzione e partecipazione, e soprattutto con la preghiera di lode e di intercessione. La costruzione del corpo di Cristo, che è la comunità dei credenti, è la chiamata ricevuta nel battesimo e si realizza nel coraggio dell’amore accolto e ridonato avendo più attenzione per le persone che per le strutture e le cose da fare. Credo di individuare correttamente e di leggere con sincerità la realtà socio-religiosa nella quale la nostra comunità vive se propongo come impegno pastorale una più attenta evangelizzazione ad intra come fondamentale per quella ad extra. Abbiamo bisogno di un rinnovato impegno di conoscenza profonda ed intima del nostro Salvatore Gesù Cristo e dell’altro come fratello e sorella, dono stupendo di Dio. È su questa strada che si gioca in nostro futuro di persone e di comunità. Il 3 ottobre scorso ho proposto agli operatori pastorali il tema: La casa riempita di vento come riflessione sull’azione dello Spirito Santo nella costruzione della Comunità. Nel brano degli Atti degli Apostoli (1,12-26; 2,1-4) preso in considerazione si parlava della forza di un Vento gagliardo che si abbatteva sulla casa dove erano riuniti e di una nuova lingua che radunava tutti nella fede in Cristo risorto.

Ecco quanto vi propongo:

1- Non avere paura ad entrare nella comunità, sarà lì dove imparerai a capire che è proprio questo ciò che da sempre hai cercato nella faticosa comprensione del senso e del significato della tua esistenza.
2- È necessario entrare dentro di te per comprendere la tua unicità e la tua differenza come  dono dell’Amore di tenerezza del Padre e specificità del tuo modo di essere. Solo differenziandoti puoi amare ed essere amato.
3- Concepire la comunità come soggetto di pastorale e costruirla cominciando da una accoglienza precisa, solerte, generosa, puntuale, gioiosa, simpatica, misericordiosa basata sull’esperienza personale di Cristo. Solo l’Amore rende possibile il sogno di Gesù quello che noi nemmeno osiamo sperare.
4- Passare da una casa (Chiesa) di  individui ad una casa (Chiesa) comune di veri fratelli che si prendono cura gli uni degli altri facendosi compagni di viaggio nella paziente e faticosa costruzione del regno di Dio rendendo possibile la civiltà dell’Amore.
5-  Per questo credo sia necessario metterci tutti nel: 

PROGETTO ARCOBALENO
L’arcobaleno (Gen. 9,1-17) è il segno dell’alleanza nella nuova creazione e porta con sé il giuramento di Dio che non vi saranno mai più distruzioni dell’umanità. Esso viene posto come ponte tra il cielo e la terra eliminando la lontananza incolmabile e costruendo la relazione nel dono offerto e ricevuto.
L’arcobaleno lo propongo come icona della Comunità parrocchiale di Santa Maria di Piedigrotta.
L’arco è formato da colori base che hanno chiara la propria identità e a questa mai vi rinunciano, ma, nell’amore di Cristo, si donano alle altre identità e nello stesso tempo accolgono il dono della differente identità degli altri, arrivando così alla festa della comunione.
Bisogna avere il coraggio di sognare ciò che nemmeno osiamo sperare, credere che sia possibile ciò che noi giudichiamo impossibile perché “nulla è impossibile a Dio” e i sogni, attraverso la nostra disponibilità e collaborazione Dio li realizzerà. Nel tempo odierno dell’individualismo più esasperato noi accettiamo la sfida di una paziente costruzione della Comunità famiglia di Dio.
L’arcobaleno sarà per noi il segno del mirabile equilibrio tra la capacità nel donare e la generosità del ricevere.

Irreale? Sogno? Utopia? Impossibile?

Non lo sapremo mai se non proveremo a realizzarlo; non vogliamo lasciarci vincere dallo sconforto nella fatica. Credo sia affascinante avere questa speranza! Il lavoro sarà lungo ed esige una conversione del cuore , della mente e delle progettualità che potrebbero averci condotto lontano dall’ ideale del Vangelo. Il messaggio di Gesù non è un messaggio politico, sociale o economico; non è un antidoto al male che governa le relazioni, ma è l’utopia divina dell’Amore gratuito come proposta di novità alternativa alla cultura della morte, per cedere il passo alla speranza della rinascita di un uomo nuovo non più a immagine dell’obsoleto insignificante, ma immagine del Creatore e Signore della storia e dell’uomo.
A tutti auguro uno splendido percorso di vita.

Don Franco De Marchi
parroco

catechesi madonna di piedigrotta parroco piedigrotta
01/01/2010

Post navigation

Catechesi del parroco – febbraio 2010 → ← Catechesi del parroco – dicembre 2009

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA