Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

MISERICORDIA = “GREMBO CHE GENERA”

Cari Amici,

in questo mese entreremo nel tempo forte della quaresima, i quaranta giorni che ci preparano alla grande festa della Pasqua.

par_050.jpgSarà per noi cristiani un tempo favorevole per vivere non solo la nostra conversione che ci porterà a risorgere a vita nuova con il Risorto, ma soprattutto il tempo propizio per entrare concretamente nell’anno giubilare della Misericordia, iniziato l’8 dicembre scorso.

Giubileo è, come dice la parola, un anno di gioia speciale, in cui riconciliarsi con se stessi e con gli altri. Papa Francesco l’ha chiamato della “Misericordia” perché “la fede cristiana sembra trovare in questa parola la sua sintesi (Misericordiae Vultus 1), l’architrave che sorregge la vita della Chiesa.

Misericordia è una parola che, soprattutto in questo anno giubilare, siamo invitati a riscoprire e ad accogliere. Ci sono alcune interpretazioni etimologiche per comprendere meglio il significato della parola stessa. La più conosciuta la fa derivare dal latino “miseris-cordare” che significa: dare il cuore ai miseri o alle nostre miserie. Alcuni giorni fa il cardinal Ravasi, in una sua omelia, facendo riferimento al termine ebraico rahahim da dove deriva il termine in oggetto, ha parlato di misericordia come del “grembo (della donna) che genera” e, quindi, paragonava la Misericordia all’amore che Dio ha per tutti noi come quello di una madre per i propri figli.
La Misericordia è il modo di essere di Dio. Egli dà tutto se stesso, per sempre, gratuitamente, senza nulla chiedere in cambio. perché è Amore. “Questo amore – dice papa Francesco – è ormai reso visibile e tangibile in tutta la vita di Gesù. La sua persona non è altro che amore, un amore che si dona gratuitamente. Le sue relazioni con le persone che lo accostano manifestano qualcosa di unico e di irripetibile. I segni che compie, soprattutto nei confronti dei peccatori, delle persone povere, escluse, malate e sofferenti, sono all’insegna della misericordia. Tutto in Lui parla di misericordia. Nulla in Lui è privo di compassione.” (Misericordiae Vultus 8).

Perché si insiste tanto sulla Misericordia? Gesù ci ha dato un compito importante: “Siate misericordiosi come il Padre vostro è misericordioso” (Lc 6,36). Noi come cristiani e come Chiesa abbiamo il compito di portare questo messaggio a tutti gli uomini. Il papa dice: “La Chiesa ha la missione di annunciare la misericordia di Dio, cuore pulsante del Vangelo, che per mezzo suo deve raggiungere il cuore e la mente di ogni persona…. È determinante per la Chiesa e per la credibilità del suo annuncio che essa viva e testimoni in prima persona la misericordia. Il suo linguaggio e i suoi gesti devono trasmettere misericordia per penetrare nel cuore delle persone e provocarle a ritrovare la strada per ritornare al Padre. La prima verità della Chiesa è l’amore di Cristo. Di questo amore, che giunge fino al perdono e al dono di sé, la Chiesa si fa serva e mediatrice presso gli uomini. Pertanto, dove la Chiesa è presente, là deve essere evidente la misericordia del Padre. Nelle nostre parrocchie, nelle comunità, nelle associazioni e nei movimenti, insomma, dovunque vi sono dei cristiani, chiunque deve poter trovare un’oasi di misericordia.” (Misericordiae Vultus 12).

Ho cercato di riproporre solo alcune indicazioni che ci sono state suggerite da papa Francesco nella sua bolla di indizione dell’anno giubilare. In quarta pagina di questo numero di “qui Piedigrotta” si riportano altri suggerimenti per vivere bene questo anno di misericordia a partire dal prossimo tempo di Quaresima.

Un abbraccio a ciascuno di voi.

Don Franco Bergamin
parroco

catechesi madonna di piedigrotta parroco piedigrotta
01/02/2016

Post navigation

La cappella della Riconciliazione → ← Il pranzo con gli amici di strada

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA