Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

PASQUA È L’EVANGELO DEL CORPO!

 

Carissimi,
La storia va diritta per la sua strada, molte volte con passo di belva.
La storia di Gesù viene a noi con passo di sole, egli avanza incontro a ciascuno con il passo dell’amico e del pastore, un passo di luce.
Come il sole, Cristo ha preso il proprio slancio nel cuore di una notte: quella di Natale – piena di stelle, di angeli, di canti, di greggi – , e lo riprende in un’altra notte, quella di Pasqua: notte di naufragio, di terribili silenzio, di buio ostile, dove geme e piange un pugno di uomini e di donne totalmente disorientati.
Notte dell’incarnazione, in cui il Verbo si fa carne.
Notte della risurrezione, in cui la carne indossa una tunica di luce, in cui si apre il sepolcro, vuoto e risplendente nel fresco dell’alba. E nel giardino è primavera.
Nessun corpo dentro, solo le bende giacevano al suolo; nessun cadavere, ma un  uomo identico e insieme nuovo, più vivo che mai! Così respira la fede, da una notte all’altra sul ritmo del sole.
E Pasqua ci invita a mettere il nostro respiro in sintonia con quell’immenso soffio che unisce incessantemente il visibile con l’invisibile, la terra e il cielo, il Verbo e la carne, il mondo dei morti con quello dei vivi. Ci invita a respirare quel ansia di luce che abita i nostri inverni, a respirare sempre Cristo, il Vivente che fa vivere.
IL PRIMO SEGNO DI PASQUA È il sepolcro vuoto, e questo vuol dire che nella storia manca un corpo per chiudere in pareggio il conto degli uccisi. Una tomba è vuota: manca un morto alla contabilità della morte, i suoi conti sono in perdita. Manca un corpo al bilancio della violenza: il suo bilancio è negativo.
La risurrezione di Cristo solleva la nostra terra, questo pianeta di tombe, verso un mondo nuovo, dove gli imperi fondati sulla violenza crollano, dove le piaghe della vita possono distillare non più sangue ma luce, come le ferite del Risorto.
Risurrezione: per  dire che il male non è il vincitore, che di fronte alla violenza che dilaga la Pasqua ci convoca a rifiutarci di accettare una storia in cui il carnefice abbia in eterno  ragione della vittima. Gesù, vittima che risorge, mostra che Dio è Dio, non vinceranno i più violenti o i più forti, ma che l’esito della storia sarà buono e giusto. Pasqua è il vero salto di qualità della storia.
Ma Cristo va, con passo di sole, anche sulla strada di ciascuno.
Pasqua è l’evangelo del corpo: è il corpo che risuscita e non l’anima. Un’anima indistruttibile non basta a dare senso  alla vita eterna.
Tutta la settimana santa è focalizzata attorno al corpo di Gesù: Maria di Betania unge di nardo i suoi piedi e li avvolge con i suoi capelli. Inizia così la passione, con il corpo profumato; poi, “Questo è il mio corpo, prendete”; il corpo torturato, inchiodato, violentato dalla morte, sepolto; poi il corpo assente nel sepolcro, e infine il corpo di Cristo trasformato a Pasqua!
La risurrezione è l’evangelo del corpo, è la buona notizia che esso non è destinato a essere annullato, azzerato, semplicemente buttato via, ma trasformato.
Perché il corpo è il luogo in cui è detto il cuore dell’uomo. E se il cuore è abitato da Dio, finalmente, come dice padre Turoldo, i sensi saranno “divine tastiere” e il corpo sboccerà di nuovo oltre la morte, come un fiore di luce.
La risurrezione è la salvezza della corporeità. Dopo i racconti di Pasqua non si può più pensare al corpo come a un involucro da cui liberarsi per entrare in comunione con Dio. L’intera persona umana entra nella vita di Dio.
La risurrezione, centro della fede cristiana, riguarda proprio il corpo e si fonda sull’esperienza di Gesù risorto. La sua e la nostra risurrezione sono intimamente connesse che non è vera l’una senza l’altra.
La risurrezione di Gesù è per noi; è l’inizio della risurrezione universale dei morti.
L’intera storia è vista come un travaglio che genera la creatura nuova. E la stessa creazione attende con impazienza, “geme e soffre nelle doglie del parto” aspettando di venire alla luce della gloria dei figli di Dio, alla redenzione del corpo (cf Rm 8,19-24).
Il mattino di Pasqua è venuto alla luce il capo, Cristo. Segue il corpo, che siamo noi. Lui è il primo che ha vissuto una vita che va oltre la morte, è il primogenito tra molti fratelli, il primogenito di coloro  che risuscitano dai morti.
La risurrezione è la bellezza di Dio partecipata all’uomo e, in lui,  a tutta la creazione: sono i cieli nuovi e la terra nuova contemplati da Isaia (65,17), dove tutto ha lo stupore di un perenne mattino che non conosce tramonto, di una gioia sorgiva e perenne.
Ma l’eternità, la vita nuova e definitiva è già entrata, con la morte e risurrezione di Gesù, nella mia esperienza.
È da me vissuta, qui e adesso, nell’indistruttibilità dei gesti che compio: di amore, di perdono, di amicizia, di onestà, di libertà responsabile. Gesti nei quali supero misteriosamente il tempo raggiungendo l’eternità nella misura in cui mi affido alla vita e all’eternità del crocifisso risorto che ha vinto la morte.
È bello pensare che posso riscattare l’angoscia del tempo, la storia del mio corpo, con atti di dedizione che hanno un valore definitivo, depositato nella pienezza del corpo risorto di Cristo!

Don Piero Milani
parroco

catechesi parroco piedigrotta
01/04/2019

Post navigation

Prima le persone: i migranti, le leggi, la misericordia → ← Catechesi del parroco – Marzo 2019

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA