Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

VII DOMENICA T.O. – Anno A
(Lv 19,1-2.17-18; Sal.102; 1Cor 3,16-23; Mt 5,38-48)

domenica 20 febbraio 2011

Solo lo Spirito Santo può far sì che le esigenze forti poste da Gesù nel “discorso del monte” non suonino come idee astratte, ma si trasformino in esperienza di vita. È Lui, lo Spirito del Signore, che può condurre la mente ed il cuore alla certezza della insufficienza dei criteri e delle norme che gli uomini e la società di danno per ristabilire nella giustizia gli equilibri violati dall’ingiustizia; per convincere menti e cuori della verità liberante, del salto di qualità nella parola del Signore delle ultime antitesi: “Avete udito … ma io vi dico”.

L’insufficienza della “legge del taglione”, un dente per un dente al fine di ristabilire l’equità, si palesava anticamente nel rischio della vendetta violenta, che offendeva la stessa equità, della giustizia “fai da te” che non risanava il cuore. Cristo non è venuto per sovvertire gli ordinamenti sociali, e le esortazioni delle lettere degli apostoli ai primi cristiani lo confermano ripetutamente, ma introduce un criterio nuovo. Invita a vedere in colui che delinque una persona, un figlio di Dio che ha sbagliato e che tuttavia vale molto di più del suo errore, ed è sempre redimibile: perciò chiede agli apostoli di farsi testimoni dell’amore di Dio, nella disponibilità a comprendere che la rigidezza di non cedere mai, di non saper perdere talvolta qualcosa, male si concilia con l’essere discepolo di chi, invece, propone di non ricambiare il prepotente con la prepotenza, pur senza confondere il vero con il falso il giusto con l’ingiusto.

Gesù domanderà questa conversione nell’insegnamento della “sua” preghiera, inserendo l’affermazione “come noi li rimettiamo ai nostri debitori”. Anche i nemici vanno amati, dice, quelli che non sono nella cerchia dell’amore e degli affetti, quelli che fanno del male e perseguitano (Matteo scrive per i cristiani di Siria, mentre a Roma Pietro, Paolo e molti altri morivano per la fede).

Non è tanto l’esecuzione materiale degli esempi paradossali proposti nelle antitesi, ma il cambiamento di pensiero, nella preghiera e nei gesti. Dietro a Gesù il discepolo dovrà imparare a portare la croce a favore di quelli che glie la hanno imposta. Perché Lui, il Maestro, non offrì l’altra guancia quando lo schiaffeggiavano, ma morì sulla croce per i malvagi, un sacrificio immensamente superiore. Non avallò il tradimento: “meglio per quell’uomo se non fosse mai nato” (Mt.26,50), ma quando Giuda si avvicinò per il bacio con cui lo consegnava, Gesù gli disse: “amico” (Mt.26,50). Chiamando all’amore, abolisce la parola “nemico” dal suo vocabolario e vorrebbe che fosse cancellata dal nostro. I verbi di questa cancellazione sono: pregare, amare non solo chi ci ama, salutare non solo chi ci appartiene nell’affetto. Per quattro volte è ripetuto il verbo “agapào”, cioè amare gratuitamente. Ai discepoli questi verbi sono affidati non nel tono imperativo del Decalogo, ma come esortazione forte a puntare verso l’imitazione del Padre misericordioso, tenendolo presente come specchio di verità. Allora scopriranno che questi verbi non sono come una legge, ma l’offerta di una possibilità impensabile, quella di una eredità di valori, di affetti, di forze, di comportamenti: “voi potete amare anche i nemici”. Io posso amare come Dio!

Questo è il primo intento della vita cristiana, che rende il discepolo come un sacramento della benevolenza di Dio, suo imitatore. Amando indistintamente tutti, il cristiano esprime nel modo più vero e sicuro il suo essere figlio di quel Dio che manda su tutti il sole e l’acqua, senza tenere conto dei demeriti. L’amore “difficile” per chi fa del male o non appare amabile, è la strada diritta, l’unica norma dell’agire cristiano. È un traguardo. Quell’amore che facciamo fatica ad imparare, può essere mio, nostro. Quando l’avremo, saremo portatori di una vita che rimane per l’eternità. Quando preghiamo per averlo – in particolare nell’Eucarestia – riceviamo l’energia per attuarlo.

Diceva Agostino ai cristiani di Ippona:
“Non vi sembri una cosa impossibile.
Io so, conosco, so per esperienza personale che ci sono cristiani che amano i loro nemici.
Se vi sembrerà una cosa impossibile, non la farete.
Innanzitutto dovete credere che è possibile, e pregare che si compia in voi la volontà di Dio…
Saulo era nemico della Chiesa; così si pregò per lui e divenne amico …
Prega anche tu contro la cattiveria del tuo nemico: muoia quella ed egli viva!”

(Agostino, discorso 56,10)

Print Friendly, PDF & Email
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
      • Anno A
        • Avvento
        • Natale
        • Quaresima
        • Pasqua
        • Per annum 2-18
          • 2a T.O.
          • 3a T.O.
          • 4a T.O.
          • 5a T.O.
          • 6a T.O.
          • 7a T.O.
          • 8a T.O.
          • 9a T.O.
          • 10a T.O.
          • 11a T.O.
          • 12a T.O.
          • 14a T.O.
          • 15a T.O.
          • 16a T.O.
          • 17a T.O.
          • 18a T.O.
        • Per annum 19-Cristo Re
        • Festività
      • Anno B
      • Anno C
      • Anno 1971
      • Anno 1981-82
      • Indice analitico
    • Catechesi di don Giovanni Sansone

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA