Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

VI DOMENICA T.O. – Anno A
(Sir 15,16-21; Sal.118; 1Cor 2,6-10; Mt 5,17-37)

domenica 13 febbraio 2011

Nel suo vangelo, Matteo tiene a ribadire che Gesù Cristo non smentisce la Parola di Dio trasmessa dall’Antico Testamento, ma la porta a compimento, nel senso che conduce alla convinzione che l’adempimento formale ed esteriore del suo insegnamento non esaurisce la ragione per cui è dato, ma sfocia nel consenso intimo di tutta la persona identificata con il proprio cuore. È nel cuore accogliente che si attualizza e si fortifica la somiglianza con Dio Creatore ed è nel cuore che il consenso si fa esplicita amicizia, alleanza forte, appartenenza senza riserve: “Non vi chiamo più servi – dice ai discepoli Gesù, la sera prima della sua passione – perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio lo ho fatto conoscere a voi” (Gv.15,15). In questo rapporto concreto di amicizia la Parola rimane se stessa, intatta, rivelatrice dell’amore fedele di Dio. Questa è la giustizia perfetta in cui il discepolo del Vangelo si impegna.

Allora si comincia a comprendere, per restare nel brano di oggi, che il rifiuto della violenza nel comando antico “non uccidere” è invito a penetrare profondamente nel desiderio di Dio, che vuole rapporti senza ira, senza definizioni squalificanti, senza emarginazioni. Si comincia a sentire innaturale e falsa una liturgia vissuta senza fraternità, nel dissidio e nel rifiuto di riconoscere il torto fatto al fratello, senza quella riconciliazione che stiamo mettendo a fuoco in quest’anno del giubileo. I cristiani non potrebbero celebrare l’Eucaristia che è il sacramento dell’unità senza pace ritrovata e ridonata, perché la comunione con Gesù è comunione con il fratello offeso. L’unità non sta tanto nella presenza fisica, ma nella carità: Bernardo di Chiaravalle, nell’Europa del XII secolo, dilaniata dalle guerre, scriveva:
“La croce dell’uomo spirituale è la carità;
in questa croce, e quindi nel cuore dell’uomo spirituale, ogni giorno pende Cristo”

Dunque, al cuore punta Gesù. Lo fa con richieste che appaiono esagerate nell’esigenza delle formulazioni (i tagli raccapriccianti!), ma tese a ribadire che il discepolo deve domandare al proprio intimo di essere imitatore del cuore di Dio, verità senza smentite e amore senza interesse. Deve vigilare sui desideri, essere limpido nel proporsi, gratuito nel condividere i gesti: questi i segni dell’uscita dalla ambiguità. Un seguace di Gesù deve essere disposto a questa chiarezza, che non si identifica in un’esistenza asettica e paurosa dei rapporti, preoccupata del perfezionismo morale. Gli viene chiesto di puntare ad una vita vera, coerente, libera da secondi fini, anche se non palesi. Ogni esperienza di verità nel cuore passa necessariamente attraverso il sentiero stretto del rinnegamento dell’opacità, anche mentre siamo e restiamo paurosi di quanto costa sacrificio e fatica. Matteo invita al superamento delle misure formali che possono appiattire nella mediocrità. Lo fa con sei antitesi, di cui leggiamo quattro in questa liturgia.

Può nascere la domanda se è possibile all’uomo di oggi l’osservanza di insegnamenti tanto radicali.

La Parola di Dio ha in sé la risposta e ce la dona nella liturgia di oggi. Viene in aiuto alla nostra diffusa fragilità di pensiero che tende ad assolutizzare gli istinti, quasi che nei comportamenti umani non vi fosse spazio di libertà, di discernimento e di decisionalità, quasi che si dovesse affermare fatalisticamente l’inevitabilità di comportamenti di violenza e di possessività, quasi che si dovesse teorizzare una migliore realizzazione dell’individuo nel soddisfacimento di ogni istinto. Dice il Siracide: “Là dove vuoi, tendi la tua mano” (Prima lettura) , e san Paolo afferma la potenza effimera dei “dominatori di questo mondo” (Seconda lettura), che si possono identificare anche con le tante voci di persuasione occulta che fanno opinione, con l’insignificanza della saggezza ritenuta obsoleta e priva di bene vero. La qualità della vita non cresce attraverso la quantità, che, al contrario, porta il desiderio alla sfrenatezza e alla violenza, con la conseguenza di un cammino in discesa che fa essere costantemente insoddisfatti e senza senso sul piano psicologico, impoveriti e feriti su quello fisiologico – come è evidente nel dramma della droga e in quello della infertilità e della impotenza sessuale. L’umanità, perciò, appare sempre più povera.

La fatica della interiorizzazione, di scelte e di comportamenti che sono radicati “nel cuore” prima che manifestati all’esterno, conduce alla libertà, alla creatività, all’abilità, come ammiriamo nel corpo bello di un acrobata o di una ballerina classica. Una fatica che introduce in spazi grandi di libertà perché ci si è dominati.

La Parola di Dio, anche se non nel testo liturgico di oggi, dice con il profeta Ezechiele:

“Vi darò un cuore nuovo,
toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne”

(Ez.36,25)

È il dono che Dio fa di sé all’umanità, nelle nostre povere persone a cui è affidata la gioia e la responsabilità della Parola.

Print Friendly, PDF & Email
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
      • Anno A
        • Avvento
        • Natale
        • Quaresima
        • Pasqua
        • Per annum 2-18
          • 2a T.O.
          • 3a T.O.
          • 4a T.O.
          • 5a T.O.
          • 6a T.O.
          • 7a T.O.
          • 8a T.O.
          • 9a T.O.
          • 10a T.O.
          • 11a T.O.
          • 12a T.O.
          • 14a T.O.
          • 15a T.O.
          • 16a T.O.
          • 17a T.O.
          • 18a T.O.
        • Per annum 19-Cristo Re
        • Festività
      • Anno B
      • Anno C
      • Anno 1971
      • Anno 1981-82
      • Indice analitico
    • Catechesi di don Giovanni Sansone

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA