Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

XVIII DOMENICA T.O. – Anno A
(Is 55,1-3; Sal.144; Rm 8,35.37-39; Mt 14,13-21)

domenica 31 luglio 2011

Quando Paolo scrisse alla comunità cristiana di Roma, i discepoli sperimentavano quanto lui testimoniava in maniera personale e diretta, la verità cioè di quanto il Signore aveva previsto nei suoi insegnamenti sulla venuta definitiva del Regno di Dio da attendere nella perseveranza. Prima della conclusione della storia e della definitività del Regno di Dio, il vangelo dovrà essere annunciato a tutte le nazioni: così aveva detto il Signore risorto (Mt.28.19). I discepoli, perciò, dovranno vivere il tempo che si potrebbe dire “dei pagani” che sono tutti candidati ad essere “figli di Dio”, per portare a compimento l’opera di Gesù che, quando era disceso dal cielo, non era stato accolto dai “suoi” (Gv.1,11) e che al termine della vita, nella lavanda dei piedi, amò i “suoi” fino alla fine (Gv 13,1), cioè tutti, per radunare i “dispersi” nell’unica famiglia di Dio. Il tempo della Chiesa è perciò tempo da dedicare a quanti non hanno accolto la notizia del Vangelo, alle loro culture, alle loro tradizioni, al loro più vario senso religioso. Fin quando l’annuncio non sarà completo, il camino dei discepoli sarà sempre sotto il segno del rifiuto, della contraddizione e della croce. Essi dovranno impararlo e ripeterselo sempre di nuovo, senza impazienza.

Guardando a Gesù. come Matteo invita a fare.

Nel suo racconto Gesù si presenta ed è descritto come colui in cui si compiono gli annunci e gli avvenimenti dell’Antico Testamento, colui in cui si attuano le parole profetiche che lo hanno presagito.

Guardandolo nello scorrere dei secoli, la comunità dei credenti si rende conto che nella vicenda di lui è saldata la distanza tra le parole della previsione antica e quanto accade in lui, nel suo presente. Il passato acquista verità in lui che lo attua e lo rende stabile. Così il Dio che si era definito a Mosè “buono e misericordioso” si dice ancora, a fatti, nella compassione di Gesù: nella pagina di Matteo oggi, il “venite e mangiate” del capitolo 55 di Isaia si attua nel “voi stessi date loro da magiare”. Da questo congiungimento tra previsione antica ed attuazione di Gesù si fa certo per la comunità dei discepoli che la parola che vediamo attuata in Gesù è parola che rimane, è luce e garanzia per il futuro: “Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno” (Mc.13,21).

Gesù non ama descrivere l’avvenire, ma mostra in sé la via giusta per l’oggi e per il domani. Aderire a lui è vivere pienamente nella verità, vita e via. È già futuro. Come dirà Giovanni del pane eucaristico.

Allora ci è dato di comprendere meglio le espressioni solenni e cariche di emozione di Paolo al termine del capitolo 8 della lettera ai Romani. Non si tratta dell’entusiasmo chiassoso tipico di certi momenti di aggregazione umana, come uno spettacolo, una gara, una testimonianza di motivazioni che coinvolgono. È l’entusiasmo che nasce dallo stupore interiore di chi contempla l’opera di Dio e la vede realizzata in Gesù. La lettera era cominciata con la situazione disperata dell’umanità disobbediente e destinata al giudizio di condanna; ora la svela rovesciata perché c’è e rimane Gesù che trasforma l’accusa in difesa. La sua morte in croce, il dare la vita abbracciando l’umanità, sono la prova del suo amore soggettivo, personale, di chi ama per primo e resta in questo atteggiamento da avvocato difensore (1Gv2,1) per aiutare l’uomo a percorrere la sua strada. Perciò il grido: “Chi ci separerà dall’amore?”. La persecuzione e la croce, con lo sguardo su Gesù, appaiono come la via “di Dio” e “ a Dio”, come verità dell’uomo salvato, come vita per sempre.

“Forte come la morte è l’amore” (Ct.8,6).

La contemplazione di quello che Dio fa nell’amore va addirittura oltre la famosa espressione del Cantico. La sposa che ne fa esperienza dice: “Le grandi acque non possono spegnere l’amore né i fiumi travolgerlo” (Ct.8,7), come per dire: “forte più della morte è l’amore” (così, infatti, suggeriscono non pochi studiosi del testo).

Paolo condivide questa scoperta: la morte, sconfitta, non può stare alla pari con l’amore. Nella esistenza cristiana l’adesione alla vita che è Gesù rende piena la vita del credente ed è pienezza di amore. Le paure che affiggevano l’umanità a Roma e nel mondo, paure di potenze sovrumane, di influenze degli astri, di energie misteriose – paure sempre attuali – fanno dire a Paolo che esse non possono essere considerate tanto potenti da ritenerle superiori all’amore di Dio.

Né presente, né avvenire! Così la preoccupazione del presente e del futuro, e persino il desiderio di un mondo diverso, senza tribolazioni e sofferenze, non può essere immaginato più forte dell’amore di Cristo.

È questa la sintesi di quanto Paolo ci ha detto in queste cinque domeniche per la saldezza della nostra fede.

Print Friendly, PDF & Email
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
      • Anno A
        • Avvento
        • Natale
        • Quaresima
        • Pasqua
        • Per annum 2-18
          • 2a T.O.
          • 3a T.O.
          • 4a T.O.
          • 5a T.O.
          • 6a T.O.
          • 7a T.O.
          • 8a T.O.
          • 9a T.O.
          • 10a T.O.
          • 11a T.O.
          • 12a T.O.
          • 14a T.O.
          • 15a T.O.
          • 16a T.O.
          • 17a T.O.
          • 18a T.O.
        • Per annum 19-Cristo Re
        • Festività
      • Anno B
      • Anno C
      • Anno 1971
      • Anno 1981-82
      • Indice analitico
    • Catechesi di don Giovanni Sansone

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA