Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

XVII DOMENICA T.O. – Anno A
(1Re 3,5.7-12; Sal.118; Rm 8,28-30; Mt 13,44-52)

domenica 24 luglio 2011

Ancora pochi versetti dalla lettera ai cristiani di Roma, come un essere presi per mano da Paolo, che invita a non preoccuparsi per il peso della debolezza personale e per il gemito di sofferenza della creazione, che sembra ritardare l’avveramento della promessa di Dio, fino a vanificarla come si trattasse di una chimera. Paolo esorta a non lasciarsi derubare della speranza, perché lo Spirito fa suo il gemito e lo trasforma in potenza di vita: “Tutto concorre al bene”.

Tutto è parola che dice pienezza, non significa “quasi tutto”. Nulla perciò è escluso, neppure quello che appare incomprensibile, disumano, non conciliabile con la santità e l’amore di Dio. Tutto quello che entra nella storia e ne rallenta il cammino, sul piano personale e su quello socio-politico, i fallimenti e le colpe che si pongono come negatività, fonte di sfiducia, è orientato al bene. Alcuni manoscritti pongono, nella parola di Paolo, Dio come soggetto di questo orientamento, altri intendono che le cose stesse, nella loro apparente negatività, hanno una misteriosa capacità di orientare a Dio “quelli che lo amano”. Parole che sanno di definizione: i credenti sono quelli che credono all’amore e, credendo, vengono resi capaci di amare a loro volta chi li ha amati.

Commentando queste parole sant’Agostino dirà: “A favore di chi sia, Dio lo ha dimostrato. Dio è per noi nel predestinarci; Dio è per noi nel chiamarci; Dio è per noi nel giustificarci; Dio è per noi nel glorificarci … Che daremo in cambio allora? A lui la gloria. Perché non esistevamo quando siamo stati predestinati, perché eravamo lontani quando ci ha chiamati; perché eravamo peccatori quando siamo stati giustificati. Rendiamo grazie a Dio per non essere ingrati” (Discorso 158,1,3).

Il progetto di ogni vita è perciò nel cuore di Dio. Per realizzarlo, chiama. Chiamando riempie d’amore il cuore della creatura, e, riempiendola d’amore le permette di vivere per amore verso di Sé e nella reciprocità della relazione umana.

Paolo ci porta alla vocazione altissima dell’uomo nella fede cristiana. Dirà che Dio ha scelto l’uomo “prima della creazione del mondo” (Ef.1,3), facendone come un “tu” da cui essere amato e rendendolo capace di amare con la sua iniziativa di “Io” che ama per primo.

Vocazione dell’uomo ad essere “immagine” del suo Creatore, vocazione a conformarsi a Cristo che ne è la visibilità umana. Progetto per ogni singolo uomo, ma progetto per l’umanità, che perciò non può essere accolto in atteggiamento individualistico. Il credente nel Vangelo non può pensarsi come membro di una porzione privilegiata di umanità, elitaria e distinta dal resto, ma come porzione consacrata, messa a parte nella coscienza di fede che genera la responsabilità, come mostra la preghiera del giovane Salomone nella prima lettura della liturgia di oggi, o la radicalità dei protagonisti delle parabole di Matteo: di essi sono dette le espressioni “pieno di gioia” e l’altra, (ripetuta due volte) “va, vende tutti i suoi averi”.

Il loro è lo scoprire con gioia il bene a cui tutta la vita ha concorso, il bene più grande che domanda il primato nell’esistenza umana, il bene della fraternità che è la passione del cuore di Dio.

La fraternità di Cristo con ogni uomo interpella il credente.

Forse c’è poca gioia nell’esistenza di tanti credenti perché manca la passione del farsi carico di quello che a Cristo sta a cuore. Forse ci si contenta di una appartenenza generica, che non si domanda di rispondere con i fatti all’Amore eterno che ci ha “covati” in cuore “prima della creazione del mondo”.

Può accadere di non avere gioia dentro perché demotivati e senza entusiasmo, senza coraggio di considerare qualcosa come “tesoro”.

Può accadere di sentirsi costretti da un’etica oppressiva, perché non abbastanza liberi, di quella libertà che deriva dal sentirsi amati e capaci di amare.

È quello che lo Spirito oggi ci propone di pensare e sperimentare, tenendo gli occhi nel volto dei fratelli affamati di pane e di amore nella tragedia della carestia in Africa.

Print Friendly, PDF & Email
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
      • Anno A
        • Avvento
        • Natale
        • Quaresima
        • Pasqua
        • Per annum 2-18
          • 2a T.O.
          • 3a T.O.
          • 4a T.O.
          • 5a T.O.
          • 6a T.O.
          • 7a T.O.
          • 8a T.O.
          • 9a T.O.
          • 10a T.O.
          • 11a T.O.
          • 12a T.O.
          • 14a T.O.
          • 15a T.O.
          • 16a T.O.
          • 17a T.O.
          • 18a T.O.
        • Per annum 19-Cristo Re
        • Festività
      • Anno B
      • Anno C
      • Anno 1971
      • Anno 1981-82
      • Indice analitico
    • Catechesi di don Giovanni Sansone

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA