Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

XV DOMENICA T.O. – Anno A
(Is 55,10-11; Sal.64; Rm 8,18-23; Mt 13,1-23)

domenica 10 luglio 2011

Poco prima del brano della lettera ai Romani, propostoci oggi dalla liturgia, al versetto 15, Paolo aveva scritto: “Voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi, per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo ‘Abbà! Padre’ “ È quello che abbiamo contemplato domenica scorsa. Da qui nasce in Paolo la coscienza del dono straordinario fatto ai credenti: “Se siamo figli, siamo anche eredi: eredi di Dio, coeredi di Cristo, se davvero prendiamo parte alle sue sofferenze, per partecipare anche alla sua gloria” (Rm.8,17) Il brano della lettera, che la liturgia ci propone oggi, non coinvolge solo il singolo credente nella propria interiorità e dimensione individuale; l’iniziativa di Dio nel dono di Cristo morto e risorto raggiunge la totalità dell’umanità e la totalità del cosmo: tutti gli uomini sono raggiunti nell’umanità dell’uomo Cristo e tutto il creato è candidato con l’uomo ad essere “dimora”, giardino di Dio. La sofferenza legata ala vicenda dei singoli e quella cosmica che l’uomo deve rispettare nel cammino del creato verso il suo compimento e nella collaborazione paziente al suo superamento, esce dall’oscurità disperante del non senso e si veste di speranza assumendo il valore altissimo del “compimento dei patimenti di Cristo” (Col.1,24), come qualcosa che il discepolo deve portare in sé, senza attendersi di essere esentato, ma assoggettandosi alla legge della gradualità, ”aspettando la piena redenzione del nostro corpo”, come una lunga gravidanza, una “doglia del parto”. Così Paolo considera la propria vicenda personale, una strada e scuola di condivisione di Cristo con i cristiani, “perché io possa conoscere lui, la comunione alle sue sofferenze, nella speranza di giungere alla resurrezione dai morti”, egli scrive ai Filippesi (Fil.3,10-11). Ci viene detto che l’assimilazione al Figlio di Dio comporta l’accettazione di tutto quello che egli ha accettato, come la “via” per entrare nella sua esistenza eterna. Non solo nel senso spirituale di comunione nel pensiero e nel cuore, ma di adesione concreta e quotidiana, perché tutta la vita sia un “seguire Lui”, un imparare a diventare “discepoli”. Tutti siamo chiamati a questa vita “insieme con Lui”. È un programma che libera dalla schiavitù della fatica e da ogni forma di paura: “Io ritengo che le sofferenze del momento presente non sono paragonabili alla gloria futura che sarà rivelata in noi”, dice al versetto 18. La grandezza della speranza ha in sé il potere di ridimensionare la durezza del passaggio attraverso il varco stretto della sofferenza e persino della stessa morte fisica. La contemplazione della natura parla di questa via stretta, e la liturgia di oggi con i passi di Isaia 55 e di Matteo 13, invita a considerare il tempo presente come l’inverno che la terra vive soffrendo, mentre custodisce gelosamente e con trepidazione, proprio come una madre che è felice per la vita che porta in sé e allo stesso tempo trepidante per la delicatezza del custodire. L’osservazione della natura insegna a scoprire il senso positivo della sofferenza. È la bellezza del chicco di frumento che, se tenuto solo resta integro, ma in realtà è più bello quando, messo in terra si deforma e muore dando vita alla spiga. Così l’uomo e il creato, in un’unica vocazione alla vita per sempre; anche il creato, unito all’uomo a cui è stato affidato. Si direbbe che tutto il mondo è Figlio! Da qui la coscienza del rispetto del creato. Contaminare la terra non è cosa da poco. Non è cosa da poco attentare alla dignità della terra. Perché tutto è tempio dello Spirito Santo (1Cor,6.19) Impariamo a vivere come Gesù ha vissuto la sua esistenza e la sua morte, come vigilia di vita. Così tutto diventa positivo, come un parto, che dice non il travaglio del dolore, ma la vittoria della vita e la presenza di Dio Amore.

Print Friendly, PDF & Email
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
      • Anno A
        • Avvento
        • Natale
        • Quaresima
        • Pasqua
        • Per annum 2-18
          • 2a T.O.
          • 3a T.O.
          • 4a T.O.
          • 5a T.O.
          • 6a T.O.
          • 7a T.O.
          • 8a T.O.
          • 9a T.O.
          • 10a T.O.
          • 11a T.O.
          • 12a T.O.
          • 14a T.O.
          • 15a T.O.
          • 16a T.O.
          • 17a T.O.
          • 18a T.O.
        • Per annum 19-Cristo Re
        • Festività
      • Anno B
      • Anno C
      • Anno 1971
      • Anno 1981-82
      • Indice analitico
    • Catechesi di don Giovanni Sansone

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA