Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

XIV DOMENICA T.O. – Anno A
(Zc 9,9-10; Sal.144; Rm 8,9.11-13; Mt 11,25-30)

domenica 3 luglio 2011

“Voi non siete più sotto il dominio della carne, ma dello Spirito, dal momento che lo Spirito di Dio abita in voi”

San Paolo scrive ai cristiani di Roma per spiegare che cosa accade nel cuore dei credenti con la grazia del battesimo.

Dice che da quella grazia nascono due conseguenze:

  • la prima in Dio stesso che “darà la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi”.
  • la seconda che deve essere la risposta di chi ha ricevuto il battesimo: “far morire mediante lo Spirito le opere del corpo”.
Così san Paolo dice che il dono del battesimo cambia l’orizzonte della vita e offre la possibilità che la stessa energia divina che ha resuscitato Gesù faccia risorgere anche quelli che credono in lui.

È un annuncio che riguarda tutta la creazione, chiamata a passare dalla debolezza, dalla precarietà del presente, all’immortalità definitiva, per essere sempre con Dio, che è immortale per definizione.

Il battesimo è così il ritorno alla condizione in cui l’uomo era stato creato prima di cadere nel peccato. È un “ritorno al Paradiso”. E Dio lo propone invitando ad essere discepoli di Gesù, nella libertà e nella convinzione di voler scegliere il bene per sempre.

È la proposta di Dio. Essa rimane tale, è resa possibile, è offerta da quello che Gesù ha fatto, è legata alla libera scelta: “Voi non siete più sotto il dominio della carne, ma dello Spirito, dal momento che lo Spirito di Dio abita in voi”.

La Parola di san Paolo ci dona la speranza certa che quello che crediamo nella fede, cioè che Gesù Risorto porta al’umanità la sua condizione di Figlio di Dio, in modo pieno e irrevocabile, è possibile perché c’è lo Spirito Santo che spalanca le porte di questa realtà.

Il Paradiso non è dunque una favola!

Chi accoglie lo Spirito e si lascia guidare da Lui, lo sperimenta. È il dono prezioso che domanda disponibilità, che desidera dimorare, mettere casa nell’intimo di ciascuno, portare i suoi frutti: “Se lo Spirito abita in voi … darà la vita ai vostri corpi mortali”.

Paolo supera i confini di una fede solo spirituale e coinvolge la corporeità, la carnalità umana. Anche se noi non riusciamo a toccarlo con mano, tuttavia lo attendiamo con tutta la Chiesa per il momento della manifestazione piena. Lo Spirito che ci è stato dato vuol mettere casa in noi, per sempre.

Perciò nella professione di fede diciamo: “credo nella resurrezione della carne”. Anche con il corpo saremo la nuova creazione, il punto alto e luminoso di tutto il creato.

La speranza dell’adempimento diventa cammino di trasformazione del caos in giardino, appunto il Paradiso.

Paolo conclude dicendoci: vedete, adesso non possiamo fare a meno di cambiare l’orientamento della vita, di non farci imprigionare dagli orizzonti ristretti della carnalità e della sua logica.

La vita rimane sottomessa alla libera scelta dell’uomo. Ma Paolo esorta i cristiani perché facciano la scelta giusta, a non ripetere l’errore di Adamo, a lasciarsi aiutare dall’energia nuova e forte dello Spirito che la morte in croce di Gesù ci ha portato e che ci spinge con forza e dolcezza.

Perciò l’impegno del credente, nella libertà, è di eliminare gli orizzonti meschini e angustianti, che sono di fatto idolatria di se stessi, quell’idolatria che sempre si impadronisce dei cuori quando si esclude Dio.

Perciò la scelta libera è quella di “imparare” da Gesù, come oggi ci dice il vangelo di Matteo.

Print Friendly, PDF & Email
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
      • Anno A
        • Avvento
        • Natale
        • Quaresima
        • Pasqua
        • Per annum 2-18
          • 2a T.O.
          • 3a T.O.
          • 4a T.O.
          • 5a T.O.
          • 6a T.O.
          • 7a T.O.
          • 8a T.O.
          • 9a T.O.
          • 10a T.O.
          • 11a T.O.
          • 12a T.O.
          • 14a T.O.
          • 15a T.O.
          • 16a T.O.
          • 17a T.O.
          • 18a T.O.
        • Per annum 19-Cristo Re
        • Festività
      • Anno B
      • Anno C
      • Anno 1971
      • Anno 1981-82
      • Indice analitico
    • Catechesi di don Giovanni Sansone

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA