Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

XII DOMENICA T.O. – Anno A
(Ger 20,10-13; Sal.68; Rm 5,12-15; Mt 10,26-33)

domenica 19 giugno 2005

Due domeniche fa abbiamo letto nel Vangelo la chiamata di Matteo, il pubblicano: il Signore entra nel suo cuore, gli comunica il suo messaggio. Poi egli si unisce agli altri, chiamati a condividere la compassione di Dio per l’umanità – stanca e sfinita “come pecore senza pastore” (Mt.9,36) – attraverso un percorso che potremmo chiamare di “noviziato”. Oggi Gesù invita i dodici a dire nella luce quanto hanno ascoltato nelle tenebre, comunica loro la passione del suo cuore e li invia, iniziando dalle “pecore perdute della casa di Israele” (10,6), perché nessuno è fuori dal cuore di Dio. Alla fine del Vangelo di Matteo, Gesù, nel lasciare i suoi, dirà loro con solennità: “Andate, dunque, e ammaestrate tutte le nazioni” (28,19). Sarà l’inizio della Chiesa. Nel passo che leggiamo oggi, Gesù dà concretamente ai discepoli il senso del loro essere inviati: “Quello che vi dico nelle tenebre ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio predicatelo sui tetti” All’inizio l’insegnamento era stato quasi di segretezza, nella dimensione familiare e riservata del piccolo gruppo dei dodici, “chiamati a sé” (Mc.10,1), come ci dice Marco. Ma il messaggio è destinato a tutta l’umanità e perciò deve essere annunciato non solo nella penombra della casa, ma nella luce piena delle piazze assolate e affollate, non solo “all’orecchio”, nel dialogo confidenziale delle relazioni personali, ma dai balconi, dai terrazzi. I verbi, tutti all’imperativo, indicano una volontà precisa di Gesù: il messaggio va dato, perché è urgente. L’amore che non è comunicato isterilisce, la fede che non è comunicata diventa paglia. L’annuncio del Vangelo non dovrà essere condizionato dalla paura dei contrasti, dallo stesso rischio per l’incolumità della vita. Così come è accaduto ad Alessandro, il nostro fratello che è partito ad ottobre per la missione ed è stato costretto a tornare perché temporaneamente ammalato. I discepoli sono chiamati a sentire fortemente e solidarmente, insieme, la responsabilità dell’obbedienza fedele al mandato ricevuto. Matteo pone un accento drammatico sul richiamo alla responsabilità, invitando a valutarla davanti a Dio. A Lui, infatti, si dovrà renderne conto, come l’evangelista dirà più avanti con la parabola dei talenti (Mt.15). Non si tratta dell’impegno di un’ora di catechismo, ma di tutta la vita. Ma Gesù non lascia i discepoli nella solitudine di fronte allo scoraggiamento, alle difficoltà nella sintonia reciproca, alle tensioni nei confronti di un compito davvero immane. Si tratta di realtà già presenti quando Matteo scrive il Vangelo: c’erano state defezioni, scontri, persecuzioni. Forse Pietro, Paolo, Giacomo avevano già pagato la loro testimonianza con la vita. Perciò gli sta a cuore ricordare che Gesù ha pronunciato parole importanti sulla tenerezza personale e premurosa di Dio. Il suo è uno sguardo che conosce e segue ciascuno, nella propria storia ed individualità, fino all’apparente inezia del numero dei capelli. Dio è il Padre della provvidenza. Ha una cura così meticolosa della creatura da badare anche a due passeri , che si vendono per un soldo, perché non siano soli nel loro volare e nel loro cadere. Nessuno può dire che vale troppo poco per poter annunciare il Vangelo! I discepoli devono spere che la loro sorte è nelle mani del Padre, e perciò avere fiducia anche nei momenti di più grande difficoltà. La fiducia in Dio non è la garanzia di essere liberati dalla fatica che l’annuncio del Vangelo comporta, non è sicurezza di successo, esenzione dalla prova interiore, generata dai fallimenti e dai rifiuti, ma certezza radicata nella parola del Signore di essere accompagnati e sostenuti da lui nella prova, e che la prova stessa è veicolo prezioso di evangelizzazione, perché è l’occasione data al discepolo di essere accomunato al Maestro nella croce, che è il Vangelo pienamente annunciato e spiegato. Matteo aveva già parlato della Provvidenza con accenti di particolare intensità, con espressioni concretamente umane, al capitolo 6 (vv.25-36). Ora il suo ricordare che il Signore ha affermato: “voi valete più di molti passeri” infonde coraggio e fiducia. Se fra voi c’è una donna incinta, pensi al grande valore che ha per Dio il suo bambino e così anche il genitore preoccupato per il figlio adolescente. Nel cuore di Dio valiamo più di molti passeri. Siamo chiamati a vivere la testimonianza del Vangelo con il sentimento appassionato di Paolo: “guai a me se non predicassi il Vangelo” Fiducia come convinzione profonda che la luce di Dio in Cristo risplenderà sulle tenebre, che impediscono agli splendidi colori della creazione di manifestarsi. Dobbiamo essere docili a questi colori in noi e nel mondo, perché si adempia la promessa: “Non vi è nulla di nascosto che non debba essere svelato, e di segreto che non debba essere manifestato” È stata una grande gioia leggere l’espressione bella di Carlo Maria Giulini, il grande direttore di orchestra, morto qualche giorno prima. A chi gli citava una frase di Cassiodoro, scrittore cristiano del VI secolo: “Se continuerete a commettere ingiustizia, Dio vi lascerà senza musica”, rispondeva con un sorriso di pace: “L’amore di Dio, però, è superiore alla nostra ingiustizia: perciò egli non ci lascerà mai senza musica!”.(G.Ravasi in Avvenire,17-06-05). Siamo chiamati a questa testimonianza. Al coraggio di chi si tira fuori dalle timidezze che paralizzano, dalle tentazioni ricorrenti di chiudersi nell’intimismo religioso come un fatto privato, dalle suggestioni che pretenderebbero un Chiesa senza voce, ammutolita da un catacombismo che il Signore non vuole. Matteo ci ricorda che Gesù ha per ciascuno di noi un amore di amicizia, che si direbbe orgoglioso: “Chi mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’o lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli”. Verrà un momento in cui saremo riconosciuti davanti al Padre come fratelli di Gesù, come figli per sempre. Che cosa possiamo volere di più?

Print Friendly, PDF & Email
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
      • Anno A
        • Avvento
        • Natale
        • Quaresima
        • Pasqua
        • Per annum 2-18
          • 2a T.O.
          • 3a T.O.
          • 4a T.O.
          • 5a T.O.
          • 6a T.O.
          • 7a T.O.
          • 8a T.O.
          • 9a T.O.
          • 10a T.O.
          • 11a T.O.
          • 12a T.O.
          • 14a T.O.
          • 15a T.O.
          • 16a T.O.
          • 17a T.O.
          • 18a T.O.
        • Per annum 19-Cristo Re
        • Festività
      • Anno B
      • Anno C
      • Anno 1971
      • Anno 1981-82
      • Indice analitico
    • Catechesi di don Giovanni Sansone

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA