Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

XXXI DOMENICA T.O. – Anno A
(Ml 1,14- 2,2.8-10; Sal.130; 1Ts 2,7-9.13; Mt 23,1-12)

domenica 30 ottobre 2005

Lo stile di questa invettiva di Gesù, che troviamo solo nel Vangelo di Matteo, ci sorprende: mai egli è stato così deciso nell’affrontare i farisei. Per averne la chiave di lettura dobbiamo leggere tutto il capitolo 23, dedicato allo scontro con gli scribi e i farisei nel cortile del tempio: cosa che forse ci sarà possibile in questo giorno festivo. Il capitolo si conclude così; “Gerusalemme, Gerusalemme, che uccidi i profeti e lapidi quelli che ti sono inviati, quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli, come una gallina raccoglie i pulcini sotto le ali, e voi non avete voluto” (v.37).
L’invettiva è dunque l’espressione accorata dell’amore deluso di Dio.
Il racconto di questo episodio, avvenuto alla vigilia della passione di Gesù, permette a Matteo di ricordare che le sue parole non sono rivolte solo ai responsabili religiosi e civili del popolo ebreo, ma anche “alle folle e ai suoi discepoli” (v.1) e perciò a tutta la Chiesa, a ciascuno di noi.
La ragione del giudizio negativo del Signore è nell’espressione: “dicono e non fanno”, che stigmatizza l’incoerenza dei suoi oppositori. Quello che essi dicono è valido, perché viene da Dio. Perciò Gesù esorta: “quello che dicono fatelo e osservatelo”. Ma fra quanto dicono e quanto fanno c’è una profonda dicotomia; perciò egli soggiunge: “non fate secondo le loro opere, perché dicono e non fanno”. Al termine del Discorso della Montagna, Matteo aveva già rimproverato l’incoerenza dei discepoli che dicono: “Signore, Signore”, ma non fanno quello che Dio desidera da loro (Mt.7,21). Ma ora egli dice che per coloro che hanno incarichi di insegnamento e di guida l’incoerenza è più grave. È intollerabile insegnare e poi non assoggettarsi nella vita concreta a quello che la dottrina comporta. Matteo ha davanti agli occhi e propone ai lettori l’immagine di Gesù che invita a prendere il suo “giogo”, dopo che egli lo ha assunto nell’obbedienza umile.
Da qui nasce la condanna di una spiritualità esteriore, esibizionistica, dove la accuratezza organizzativa, e la perfezione culturale e liturgica tende a supplire il vuoto di interiorità, pur impressionando la gente e suscitando consensi emotivi e superficiali. Perfino l’elemosina, se fatta per esibizionismo, può diventare insulsa e blasfema (Mt.6,1-4). Nel nostro incontro personale con il Signore dobbiamo sempre domandarci quali sono le vere motivazioni della nostra vita, se magari ci accostiamo a lui solo per apparire o per sentirci realizzati.
Ma il discorso di Gesù ha anche un aspetto positivo: considerare come deve essere, invece, la relazione tra i discepoli. “Ma voi…”. Dall’invettiva nasce un insegnamento costruttivo, che certamente è quello che sta più a cuore a Matteo: egli scrive perché i cristiani si sentano messi in guardia e imparino. Per tre volte è detto: ”Non fatevi chiamare … non chiamate” ed è ripetuto “Uno solo …”. È un’esigenza profonda anche per l’oggi: la relazione giusta per i discepoli è la fraternità. I credenti dovranno alimentarsi della verità illuminante dell’unico Padre, che dona ad ogni uomo la dignità di figlio. Quando recitiamo il Padre Nostro cadono le differenze tra gli uomini! Tutti devono radicarsi nell’esemplarità dell’unico maestro che è Gesù Cristo, servo di tutti. Egli sarà con i suoi nella misura in cui essi si guarderanno tra loro come fratelli, pronti a dare la propria vita gli uni per gli altri, assumendo come legge l’amore reciproco. Senza questa tensione il cristianesimo sarebbe un’associazione religiosa, un club di approfondimento culturale, ma non una fede. Solo se, guidati dallo Spirito, i cristiani assumeranno questo atteggiamento di incontro fraterno potranno annunciare al mondo il dono liberante del Vangelo.
In questo passo Matteo sembra spingersi a ridimensionare il principio di autorità, che pur aveva indicato, nel capitolo 16, con l’incarico di guida dato a Pietro. Egli lo fa perché non vuole che si verifichino abusi. I titoli che possono porre problemi all’interno della fraternità comunitaria, vanno lasciati cadere perché intimidiscono la semplicità della relazione. Tanto più le rivendicazioni di superiorità e di potere tra i membri della chiesa. La comunità di fede non è come una società di questo mondo, dove le gerarchie umane contano: così ha detto Gesù a Giacomo e Giovanni, desiderosi di prestigio. In essa i più grandi sono gli ultimi, l’unico primato che conta è quello dell’abbassamento e il servizio. Ogni titolo, sembra dire Matteo, contiene in sé il rischio di una pretesa di diritto di controllo o dominio degli uni sugli altri. Perciò: “Non così dovrà essere tra voi” (Mt.20,25-26). Dire “Maestro mio” al tempo di Gesù, dire “monsignore” o “eccellenza” nel tempo della chiesa, nel nostro tempo, può essere di intralcio al primato della fraternità.
Valgono per noi oggi le parole di Gregorio Magno:
“È meno povero chi è senza vestito che chi è senza umiltà…
I santi, quando sono incaricati di governare, non guardano in sé il potere di ordine, ma l’uguaglianza di condizione e non godono nel fare da superiori, ma nel fare del bene agli altri”

(Commento a Giobbe, 21)
“Il più grande tra voi sia vostro servo”.
Questa è l’immagine di Chiesa che Matteo ci consegna, chiamandoci tutti a convertirci a questo ideale che rende credibile il Vangelo: la fraternità ad ogni costo, una Chiesa di uguali, guidata dallo Spirito, che seguono Gesù, fratello dell’umanità.

Print Friendly, PDF & Email
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
      • Anno A
        • Avvento
        • Natale
        • Quaresima
        • Pasqua
        • Per annum 2-18
        • Per annum 19-Cristo Re
          • 19a T.O.
          • 20a T.O.
          • 21a T.O.
          • 22a T.O.
          • 23a T.O.
          • 24a T.O.
          • 25a T.O.
          • 26a T.O.
          • 27a T.O.
          • 28a T.O.
          • 29a T.O.
          • 30a T.O.
          • 31a T.O.
          • 32a T.O.
          • 33a T.O.
          • Cristo Re
        • Festività
      • Anno B
      • Anno C
      • Anno 1971
      • Anno 1981-82
      • Indice analitico
    • Catechesi di don Giovanni Sansone

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA