Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

II DOMENICA DOPO NATALE – Anno A
(Sir 24,1-4.12-16; Sal.147; Ef 1,3-6.15-18; Gv 1,1-18)

domenica 2 gennaio 2005

A Natale, nella Messa del giorno, abbiamo già letto il Prologo del Vangelo di Giovanni. Il pensiero della Chiesa, in queste festività, è di farci arricchire sempre più del mistero dell’Incarnazione, che continuiamo a celebrare, perché incida nelle nostre vite. È un mistero di grande importanza per la nostra vita di credenti, in un tempo, che cade facilmente nella superficialità di pensiero e rifugge tropo spesso dalla meditazione e dalla riflessione. Ascoltiamo perciò le parole di S. Teofilo di Bulgaria:
“La Chiesa è incinta e in travaglio fino a che il Cristo abbia preso forma in noi, affinché ciascuno dei santi, mediante la sua partecipazione a Cristo, divenga il Cristo”.

Ogni uomo è chiamato a diventare Cristo.

Nella fede, però, si affaccia più volte la domanda: “Perché Dio si fa uomo?”. Può essere anche una tentazione contro la fede. L’Incarnazione può sembrare un mito, quale quelli presenti nella mitologia greca, dove gli dei si inserivano nella vicenda umana, ma assai spesso in maniera negativa. Ci domandiamo: “Perché l’Incarnazione, dal Natale alla croce?”. La risposta non viene dall’ appagamento razionale, come esito della ricerca, ma viene dalla contemplazione umile e perseverante, che permette al Signore di spiegarsi alla nostra intimità, alla Parola di dirsi alla nostra coscienza.

I giorni di Natale stanno per concludersi. Nell’antifona di inizio la liturgia ricorda: “Nel quieto silenzio che avvolgeva ogni cosa, mentre la notte giungeva a metà del suo corso, il tuo Verbo onnipotente, o Signore, è sceso dal cielo, dal trono regale” (Sap.18,14-15). Sempre più limpidamente la fede cristiana crede e annuncia Cristo, che è uguale al Padre nella divinità e uguale agli uomini nella umanità, che si è fatto quello che noi siamo perché noi diventassimo quello che egli è.

“L’illimitato si limita e il limitato si espande fino alla natura dell’illimitato” (S. Massimo il confessore).

È il mistero della carità di Dio, che può essere penetrato solo nel silenzio dell’adorazione. “A tutti quelli che lo hanno accolto, il Verbo incarnato ha dato il potere di diventare figli di Dio”. Così dice oggi l’antifona alla Comunione.

Ma che cosa è l’accoglienza? A volte la pensiamo in termini riduttivi, come un lasciarci raggiungere dalla misericordia, dal perdono, per essere liberati dal male che ci pesa e ci paralizza. È tanto, ma non è tutto. La dottrina dei primi Padri della Chiesa parla di uno scambio. L’accoglienza nell’intimo di ciascun credente permette una maturazione dell’uomo, di cui da soli non siamo in grado di valutare la verità e la possibilità. Dice S. Basilio: “L’uomo è una creatura, ma ha ricevuto l’ordine di diventare Dio”. Così il tempo e lo spazio dell’accoglienza sono lo spazio per permettere a Dio di stare con l’uomo, per abituare l’uomo a stare con Dio. È qualcosa che cambia la nostra vita. Che Dio abbia in noi lo spazio per accoglierlo, senza aspettare il Paradiso! Nella persona di Gesù l’accoglienza è pienamente realizzata, perché egli è uomo e Dio: il progetto eterno è presente nella storia attuale per la sua vita umana e nella storia futura per la sua resurrezione. La morte non fa più paura, perché la carne è nell’eternità con il Risorto.

Stare con Dio, rimanere in Cristo e con Cristo, come dice l’Apostolo Giovanni. È questa la nostra responsabilità di credenti, che, alla luce dell’atteggiamento di Maria, crediamo, meditiamo, serbiamo nel nostro cuore.

Una vita vissuta nella fede non è moltiplicazione di pratiche religiose. La vita nella fede è tutta tesa all’unità con Cristo, vero uomo e vero Dio, tesa a pensare e a vivere come lui. Perciò quest’anno è particolarmente dedicato al mistero dell’Eucarestia. Consideriamo il tempo come una grazia per portare avanti questa gravidanza, secondo le parole che abbiamo ascoltato: la Chiesa è incinta, è in travaglio perché ciascuno di noi divenga Cristo, che porta misericordia, patisce per noi e in ciascuno di noi. Uniamoci a lui, che porta a compimento ogni cosa in tutti (Ef.1.23), e perciò viviamo nell’appartenenza alla Chiesa “che è il Cristo intero, nel capo e nel corpo” (Ag., su Gv.).

Vita nella fede è consapevolezza non solo del “Cristo in noi”, ma del “Cristo fra noi”, è ripensamento di tutti i rapporti umani. L’accoglienza del Verbo fatto carne è sapere che “Il Figlio di Dio può essere trovato soltanto nella comunità dei fedeli, perché egli non vive che in mezzo a coloro che sono unità” (Origene, comm. Su Mt.)

Print Friendly, PDF & Email
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
      • Anno A
        • Avvento
        • Natale
          • Natale
          • Sacra Famiglia
          • Maria Madre di Dio
          • 2a domenica di Natale
          • EPIFANIA
          • Battesimo del Signore
        • Quaresima
        • Pasqua
        • Per annum 2-18
        • Per annum 19-Cristo Re
        • Festività
      • Anno B
      • Anno C
      • Anno 1971
      • Anno 1981-82
      • Indice analitico
    • Catechesi di don Giovanni Sansone

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA