Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

Solennità di S. Agostino – Anno A
(Sir.50,5-14; Sal.62; 1Gv.4,7-16; Gv.17,1.14-31)

domenica 9 gennaio 2005

domenica 28 agosto 2011

La liturgia particolare di questa domenica è dovuta a due fatti:

  • La concomitanza del giorno festivo con il 28 agosto, s. Agostino;
  • Questo santo è venerato dai Canonici Regolari, che lo considerano ispiratore e modello della loro vita spirituale e fraterna, del loro servizio nella Chiesa, che ha voluto si dicessero di s. Agostino.
Condividiamo perciò un momento di riflessione su questa figura di uomo credente, vissuto in un tempo aspro, di passaggio dall’epoca classica a quella dell’inizio del Medio Evo.

Nato a Tagaste, in Numidia, nel 354, dopo un forte travaglio di ricerca personale, approda alla fede a 33 anni e viene ordinato sacerdote a Milano da sant’Ambrogio. Vescovo di Ippona, dove rimane fino alla morte, nel 430, impegnato fortemente per la comunione nella Chiesa, insidiata dalle eresie, mai appare ripiegato nella interiorità di pensiero e di vita, ma ritiene in maniera costante e calda che tutto il suo sia degli amici, di quanti volevano vivere con lui, del popolo che gli era affidato e a cui serviva la spiegazione della Parola ogni sabato e ogni domenica e in mille altre circostanze. Talmente armonioso nella sua volontà di comunione da essere paragonato a “sole sfolgorante sul tempio dell’Altissimo, arcobaleno splendente tra le nubi”, come il Siracide dice idealmente del sommo sacerdote.

È questa armonia di divino e di umano, di grazia e di volontà, di fatica individuale e di spesa di sé per l’umanità, che lo rende attuale sempre, come attuale è la sua passione inesauribile per la verità, che lo conduce fino all’oceano di luce della verità di Dio Trinità.

Proprio dal libro sulla Trinità, scritto e completato in un tempo lungo e pubblicato verso il 420, voglio proporvi un breve testo che può aiutare:
“Lo stesso Dio che noi cerchiamo ci aiuterà, come spero, perché la nostra fatica non sia infruttuosa e così possiamo comprendere quello che viene detto nel salmo santo: ‘Si rallegri il cuore di chi cerca il Signore, cercate Dio e siate forti, cercate sempre il suo volto’ (Sal.105,4)”

Infatti, spiega Agostino, sembra che ciò che viene sempre cercato non venga mai trovato: “Come si può dire: ‘cercate sempre il suo volto’; se lo cerchiamo sempre sembra che non lo si trovi mai; come si rallegrerà il cuore di coloro che lo cercano, non si rattristerà piuttosto se non avranno potuto trovare ciò che cercano? Come è possibile essere lieti se si cerca sempre?”. Forse per avviare e suggerire la risposta a questa domanda, soggiunge: “forse che, anche una volta che lo si è trovato, bisogna cercarlo ancora?”. E’ un invito a non desistere, anche quando si comprende che Dio è incomprensibile, anche quando lo si sta cercando. Non desistere: un bene così grande si cerca per trovarlo, e si trova per cercarlo ancora. Agostino dice in questo testo: “Lo si cerca per trovarlo con maggiore dolcezza, lo si trova per cercarlo con maggiore ardore”. E, quasi comunicando la sua esperienza personale e invitando quasi ad una sfida, afferma: “la fede cerca, l’intelligenza trova?”. Dunque, Agostino pensa che l’uomo debba essere intelligente per cercare Dio, perciò anche davanti al mistero della sua trascendenza, irraggiungibile, ma vera.

Credere, perciò. La fede, in definitiva, è l’intelligenza che aderisce, che dice “sì”, e lo fa domandando con gratitudine e umiltà l’azione del Signore che ci precede, come dice di sé senza timidezza e pudore: “Il mio Dio, la sua misericordia mi precede” (Disc.174,4). Non abbandonare la certezza di questo suo precederci.

Credere è pregare. Non nel senso di moltiplicazione di parole e di riti, ma nel senso profondo della verità di noi davanti alla verità di Dio, nel senso di quella interiorità che dona armonia e pace alla vita e fa crescere. “Fintanto che cresce nella domanda di ciò che è incomprensibile – dice – diventa sempre migliore”.

È bellissimo. Vorrei dirlo a quanti sinceramente si interrogano e cercano, ai giovani in particolare.

Domandare di comprendere è crescere, cresce la domanda e cresce chi se la pone. E in questo cercare si diventa migliori, più pronti per Dio e per l’umanità.

Tutte le opere di Agostino, anche le riflessioni filosofiche più profonde, traspaiono un contesto di preghiera. Uno dei momenti più alti è la preghiera che chiude il libro sulla Trinità. Ve la dono, almeno in parte:

“Per quanto ho potuto, per quanto mi hai concesso di potere, ti ho cercato ed ho desiderato di vedere con l’intelligenza ciò che ho creduto.
Donami Tu la forza di cercare.
Tu che hai fatto sì di essere trovato e mi hai dato la speranza di trovarti con una conoscenza sempre più perfetta …
Fà che mi ricordi di Te, che comprenda Te, che ami Te”
(De Trinitate, 15,28.51)

Print Friendly, PDF & Email
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
      • Anno A
        • Avvento
        • Natale
        • Quaresima
        • Pasqua
        • Per annum 2-18
        • Per annum 19-Cristo Re
        • Festività
          • Assunzione
          • S. Agostino
          • Esaltazione della Croce
          • Tutti i Santi
          • Commemorazione defunti
      • Anno B
      • Anno C
      • Anno 1971
      • Anno 1981-82
      • Indice analitico
    • Catechesi di don Giovanni Sansone

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA