Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

Commemorazione dei defunti – Anno A
(Gb 19,1.23-27a; Sal.26; Rm 5,5-11; Gv 6,37-40)

domenica 2 novembre 2008

Ieri ci siamo posti la domanda sul valore della vita, sulla santità nella vita: oggi, di fronte al passaggio stretto della morte, ce lo domandiamo nuovamente.
Per i discepoli di Gesù il valore della vita assume tutto il suo spessore e raggiunge il suo culmine nella “parousia”, nell’attesa del ritorno del Signore, che costituirà la fase definitiva del regno di Dio, per ciascuna persona con la propria morte, per l’umanità tutta quando avverrà quel ritorno definitivo di Cristo, di cui egli stesso ha parlato. Negli scritti più antichi del Nuovo Testamento, come le lettere ai Tessalonicesi, questo ritorno è ritenuto imminente e da senso all’esistenza. I cristiani, salvati dalla Parola, hanno abbandonato gli idoli “per servire il Dio vivo e vero e per aspettare dai cieli suo Figlio, che Egli resuscitò dai morti, Gesù, che ci libera dall’ira che viene” (1Ts. 1,10). L’attesa del Risorto è la meta, il traguardo finale, perciò è la spinta verso una realtà che è al di là della storia, il desiderio che accresce l’impegno a costruire i segni del regno che viene; impegno che è la caratteristica del vero credente. Così, la luce della resurrezione è la stella polare che orienta il popolo dei credenti verso il compimento, come unico e definitivo bene, tanto da provocare in alcuni un disimpegno dal presente, che s. Paolo dovrà correggere con parole nette e con fermezza: prepararsi non significa sottrarsi, ma vivere il presente come luogo di preparazione, vigilare.
Vivere concretamente la vigilanza significa vivere santamente. I vocaboli che i testi del Nuovo Testamento usano per dire l’atteggiamento cristiano di attesa del ritorno del Signore sono “santi”, “puri”, “irreprensibili”: tutto deve convergere all’essere pronti – come Gesù stesso aveva raccomandato più volte – al momento della venuta del Signore, di cui non conosciamo né il tempo né l’ora. Perciò il principio fondamentale della visione della vita cristiana è l’orientamento verso il futuro e i comportamenti vanno valutati sulla loro conformità ad esso. Per le vicende personali il ritorno è imminente: la vigilanza è anche discernimento sulle scelte da compiere, che hanno valore solo se orientate all’incontro con il Signore. In quel momento avverrà il giudizio, che non deve farci paura, perchè sarà la verità sulla nostra vita. Del passato resta solo quanto il Cristo Risorto può prendere e far proprio per presentalo al Padre come suo, perché rimanga per sempre: perciò tutto l’amore e il lavoro, ogni bicchiere d’acqua dato per amore, ogni atto di verità e di giustizia è segno del Regno e prepara il suo avveramento. Il resto è puro passato, che ormai è morto, perciò da abbandonare o da subordinare al venire di Cristo. È la fine delle illusioni e delle vanità.
Questa visione della vita dinanzi al passaggio della morte, per incontrare il Signore era stata preparata nell’Antico Testamento in modo esplicito, almeno in alcuni passaggi, come, per esempio, nel salmo 23, che parla di “pascoli verdeggianti” oltre la “valle oscura” e di “mensa” preparata da Dio a cui si approderà nell’appagamento pieno: “felicità e grazia mi saranno compagne tutti i giorni della mia vita e “abiterò nella casa del Signore per lunghissimi anni” (Sal.23,6). E ancora, nel salmo 16, “non abbandonerai la mia vita nel sepolcro, né lascerai che il tuo santo veda la corruzione. Mi indicherai il sentiero della vita, gioia piena alla tua presenza, dolcezza senza fine alla tua destra” (Sal.16,11).
Il credente, già nell’Antico Testamento, si trova davanti all’affermazione che il Signore può far superare ai suoi fedeli la barriera della morte. Ma la speranza diventa certezza nel Nuovo Testamento, per la nettezza con cui Gesù afferma che Dio porta a compimento il suo proposito di introdurre l’uomo nella sua eternità, proprio perché lo fa in Lui resuscitandolo: la morte sulla croce e la resurrezione del Figlio è promessa di eternità per ogni uomo. Questo è l’evento decisivo e definitivo, così divino da non ammettere ripensamenti o diminuzioni da parte sua. Il proposito di Dio non è fermato dalla morte, ma questa è addirittura trasformata in via di salvezza, è resa capace di essere via e porta, come canta la liturgia pasquale. La morte è un inizio e non una fine come i sensi la avvertono, perché l’amore è più forte della morte.
“Essere sempre con il Signore” (1Ts.4,12) è la formula della fede nella vita eterna, senza materializzazioni e senza fantasie. Con il Signore sarà l’uomo intero, identico al se stesso nel tempo, e in quella trasformazione che rende possibile il superamento della precarietà del presente. Non ci è dato di comprendere e di descrivere concretamente le modalità di questa trasformazione, ma l’affermazione della parola di Dio è che essa fa vivere “nel Signore”, come membra del suo corpo glorioso. La vita oltre la morte porta a perfezione il legame con l’umanità già sperimentato in terra e nella Chiesa, il legame dello sposo verso la sposa, dei genitori verso i propri figli, e traspare dalla tenerezza con cui il Risorto ha incontrato i suoi fratelli. Già da ora, nei nostri morti, la vita è più forte della morte e porta a compimento l’amore vissuto sulla terra. Ne è compimento l’agape, l’amore unitario, struttura fondamentale dell’essere “con” il Signore, e di vivere “in Lui”. Sarà la forma più perfetta di amore interpersonale (1Cor,13,13), l’esperienza senza fine dell’amore più forte della morte.
Ma, soprattutto, l’essere con il Signore significa l’esperienza completa dell’incontro con Dio, in modo diretto e pieno, quello che Gesù ha annunciato e per cui ha pregato: “Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi una cosa sola…” (Gv.17,23b).
I cristiani, in questa certezza, hanno visto placarsi la lotta senza tregua fra la vita e la morte, anche quella degli innocenti, e sulla tomba hanno scritto: “pace”, quale segno della pienezza raggiunta.
Nel V secolo, al tempo di s. Agostino fu scritto sulla tomba di un bambino:
“Maco, fanciullo innocente, ormai sei tra gli innocenti.
Com’è definitiva per te questa vita!
Come ti accoglie gioiosa la madre Chiesa mentre esci da questo mondo!
Sia represso il gemito dei cuori, si trattenga il pianto dagli occhi!”
(iscrizione del V secolo, in Africa)

Print Friendly, PDF & Email
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
      • Anno A
        • Avvento
        • Natale
        • Quaresima
        • Pasqua
        • Per annum 2-18
        • Per annum 19-Cristo Re
        • Festività
          • Assunzione
          • S. Agostino
          • Esaltazione della Croce
          • Tutti i Santi
          • Commemorazione defunti
      • Anno B
      • Anno C
      • Anno 1971
      • Anno 1981-82
      • Indice analitico
    • Catechesi di don Giovanni Sansone

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA