Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

I “passi” di Famiglie Insieme
nel 2023-2024

14 ottobre 2023 Programmazione per l’anno pastorale
4 novembre 2023 Che ne facciamo della sofferenza?

Programmazione dell’anno pastorale
14 ottobre 2023

Dopo il momento di preghiera iniziale, don Giuseppe ha invitato tutti ad esprimere idee e proposte per il cammino dell’anno 2023-24.Egli stesso aveva inviato dei programmi di altri gruppi famiglie, per avere un’idea.

Patrizia: occorrerebbe scegliere gli argomenti, per un percorso organico. Sarebbe sempre una coppia ad aprire l’incontro, dopo essersi confrontata con don Giuseppe

LILLY: Si potrebbero proporre delle meditazioni di don Tonino Bello

Giovannella: sarebbe bello studiare insieme qualche documento della Chiesa, come abbiamo fatto con l’Amoris Laetitia e la Patris corde

Sergio : scegliere tra gli argomenti suggeriti da d. Giuseppe

Tonino: tra gli spunti proposti da d. Giuseppe, tener presente: l’essere laico: che significa e come si vive, quando uno è cristiano? Suggerisce di invitare qualche esperto a dare un contributo

Linda: dobbiamo sempre riscoprire la motivazione del nostro stare insieme: di che cosa abbiamo bisogno? Nei nostri incontri dobbiamo comunicare l’anima e il rapporto con Dio

Carlo: partiamo da piani diversi. Ciò implica attenzione e pazienza

Fulvio: ci sono tre possibilità, peri nostri incontri:

  • Catechesi sul Padre nostro di d. Renzo Bonetti: video che durano 30 minuti che potrebbero dare spunto per condivisione.
  • Studio di un documento della Chiesa. Suggerisco la Fratres omnes
  • Argomenti scelti, incontro per incontro, anche tenendo presente i suggerimenti di d. Giuseppe

Anche in seguito a quanto scaturito a Montesarchio, si potrebbe fare un incontro-dibattito sulla realtà LGTB. Teniamo presente la cassa comune e i nostri Sostegni a distanza, anche riprendendo iniziative quali la festa del dolce, che tra l’altro ci hanno fatto conoscere.  Si constata amaramente che la comunità non ha appoggiato la richiesta di avviare il processo di canonizzazione per d. Giovanni, come riconoscimento e riconoscenza per ciò che ha fatto

Don Giuseppe: anche al di là degli incontri, si potrebbero vedere i film sui comandamenti, il Decalogo ad opera del polacco Krzysztof Kieślowski.

Linda : Dobbiamo essere attenti alle esigenze della parrocchia e rendere il servizio richiesto. Sarebbe anche bello fare una presentazione/invito di Famiglie Insieme, in una domenica, come hanno fatto quelli dell’Adorazione eucaristica

A questo punto, ognuno ha espresso la propria preferenza sulla modalità degli incontri. E’ prevalsa a grande maggioranza l’indicazione ad utilizzare degli argomenti scelti tra quelli proposti da don Giuseppe, che insieme con Lilly e Sergio faranno un programma per i nostri 5 incontri dell’anno, individuando anche le coppie che apriranno gli incontri. A dicembre e a marzo si faranno dei momenti di preghiera in preparazione al Natale e alla Pasqua.

Per quanto riguarda la presentazione/invito di Famiglie Insieme da farsi domenica 5 novembre, saranno Patrizia e Michele a pensarci e ad organizzarla.

Infine, l’incontro-dibattito sul LGTB sarà strutturato e organizzato da Lilly, Patrizia, Linda e Fulvio, non appena sapranno da Patrizia e Michele, nostri rappresentanti nel Consiglio Pastorale, che è stata approvata la proposta e la data prevista.

Alla fine don Piero, il Parroco, fa presente che in parrocchia c’è un altro gruppo famiglie: Progetto 4.0, che si incontra nel terzo venerdì del mese e con cui si potrebbe lavorare in sinergia. Non ritiene necessaria la nostra partecipazione agli incontri coi genitori dei catechizzandi, come era stato per lo scorso anno e come avevamo offerto. Chiede la partecipazione attiva di noi tutti alla festa dei nonni, prevista dalle 11,30 di domenica 22 ottobre 2022: contribuire con la presenza, giocando con i bambini e portando qualche dolce e bevanda.

Alle 21 l’incontro è proseguito con un bel momento conviviale.

Che ne facciamo della sofferenza?
4 novembre 2023

L’incontro è stato introdotto dal canto “Ogni mia Parola” e recitando il Salmo 48, 1-13. A seguire la lettura di un brano del vangelo Lc. 13,1-5

1 In quello stesso tempo si presentarono alcuni a riferirgli circa quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva mescolato con quello dei loro sacrifici. 2 Prendendo la parola, Gesù rispose: “Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? 3 No, vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. 4 O quei diciotto, sopra i quali rovinò la torre di Sìloe e li uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? 5 No, vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”.

A questo punto è iniziata la discussione

don Giuseppe:
Cosa ne facciamo della sofferenza? Non abbiamo una risposta ma delle motivazioni. La sofferenza ci tocca. Dobbiamo saper affrontare la sofferenza. 
Gli uomini della Bibbia si sono posti questo problema ed hanno una certezza: Dio non ha creato la morte. 
Bisogna andare oltre la situazione della vita. 
C’è chi crede in Dio ed accetta la sofferenza ma anche chi rinnega Dio proprio per la sofferenza che patisce. 
La Bibbia dice che Dio non è indifferente al dolore. In Gesù non troviamo una risposta ma capiamo come vivere il dolore.
La sofferenza ha un valore educativo. Nel vangelo troviamo scritto: non cade un uccello senza che il Padre cada con lui.
Nella lettera agli Ebrei leggiamo: “Gesù imparò l’obbedienza dalle sofferenze che patì”

Lilly:
Mi interroga la sofferenza del mondo. Dio nel crearci liberi ha giustificato la sua impotenza di intervenire nella nostra vita. 
Nella parabola del vangelo il padre misericordioso soffre ma aspetta le decisioni del figlio. Dio non vede globalmente l’umanità e la sua sofferenza ma ogni singolo uomo che soffre. Noi abbiamo la responsabilità forte di avvicinare la sofferenza di chi ci sta vicino. 

Quindi se posso fare qualcosa debbo farlo.

  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
      • Famiglie Insieme
        • Programma vecchio stile
        • Programma
        • I passi di Famiglie Insieme
          • Anno 2004-2005
          • Anno 2005-2006
          • Anno 2006-2007
          • Anno 2007-2008
          • Anno 2008-2009
          • Anno 2009-2010
          • Anno 2010-2011
          • Anno 2011-2012
          • Anno 2012-2013
          • Anno 2013-2014
          • Anno 2014-2015
          • Anno 2015-2016
          • Anno 2016-2017
          • Anno 2017-2018
          • Anno 2018-2019
          • Anno 2019-2020
          • Anno 2020-2021
          • Anno 2021-2022
          • Anno 2022-2023
          • Anno 2023-2024
          • Anno 2024-2025
        • Incontri – dibattiti
        • Sostegno
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
    • Foglio mensile
    • Letture Domenicali

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA