Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

La festa della “Candelora” e della vita consacrata, ossia dei religiosi/e

O Maria, Tu oggi
insieme al tuo sposo Giuseppe,
sei salita umilmente al Tempio,
portando il Tuo Divin Figlio
e lo hai offerto al Padre
per la salvezza di tutti gli uomini.

Oggi lo Spirito Santo,
per mezzo del vegliardo Simeone,
ha rivelato al mondo che Cristo è
la gloria di Israele e la luce delle genti.

Ti preghiamo, o Vergine Santa,
presenta anche noi,
che pure siamo Tuoi figli,
al Signore e fa’ che, rinnovati nello spirito,
possiamo camminare nella luce di Cristo,
nostra unica speranza,
finché lo incontreremo glorioso
nella vita eterna. Amen.

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio di Gerusalemme, 40 giorni dopo la nascita di Gesù per conformarsi alla legge di Mosè, che prevedeva che ogni primo figlio maschio apparteneva al Signore: la Presentazione di Gesù al sacerdote e la Purificazione rituale di Maria.

Cosa significa questa parola “candelora” in relazione a questi racconti sacri?

Questa parola deriva da “candela” e allude al fatto che in occasione di questa festa il popolo riceve in chiesa ceri benedetti, che vengono accesi e trasportati fuori in processione per poi essere conservati nelle case. Le fiammelle di quelle candele hanno un significato simbolico correlato alla Presentazione di Gesù al Tempio, raccontato nel Vangelo di Luca (2,22-39) e in particolare alle parole dell’anziano sacerdote Simeone quando riconobbe nel Bambino il salvatore: “luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele”. L’idea di Cristo come “luce” ricorre anche all’inizio del Vangelo di Giovanni “In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l’hanno accolta” (1, 4-5). È questo concetto della “luce” della salvezza cristiana quello simboleggiato dalla processione delle candele accese: come l’anziano Simeone fu il primo a “riconoscerla” nel Tempio, così nelle chiese erano i sacerdoti a consegnare ai fedeli quelle luci, che poi le diffondevano a illuminare ogni famiglia e ogni angolo della città.

Il 2 febbraio ricorre la Festa liturgica della Presentazione del Signore e nello stesso giorno celebriamo la Giornata Mondiale della Vita Consacrata, istituita da San Giovanni Paolo II nel 1997, per celebrare la vita di donazione fatta da tutti i religiosi e le religiose.

In una sua omelia Papa Francesco ha invitato i consacrati a seguire l’esempio di Simeone e Anna che hanno saputo attendere la salvezza del Signore: “Fratelli e sorelle, l’attesa di Dio è importante anche per noi, per il nostro cammino di fede. Ogni giorno il Signore ci visita, ci parla, si svela in modo inaspettato e, alla fine della vita e dei tempi, verrà”.

Il Papa ha anche sottolineato due ostacoli che ci fanno perdere questa capacità di attendere; il primo  è la trascuratezza della vita interiore: “È quello che succede quando la stanchezza prevale sullo stupore, quando l’abitudine prende il posto dell’entusiasmo, quando perdiamo la perseveranza nel cammino spirituale, quando le esperienze negative, i conflitti o i frutti che sembrano tardare ci trasformano in persone amare e amareggiate.” Il secondo ostacolo che ha sottolineato è l’adeguamento allo stile del mondo: “Il nostro è un mondo che spesso corre a gran velocità, che esalta il «tutto e subito», che si consuma nell’attivismo e cerca di esorcizzare le paure e le angosce della vita nei templi pagani del consumismo o nello svago a tutti i costi”.

Ha finito invitando i consacrati ad avvicinarsi al Bambino per combattere questi ostacoli: “Come Simeone, prendiamo in braccio anche noi il Bambino, il Dio della novità e delle sorprese. Accogliendo il Signore, il passato si apre al futuro, il vecchio che è in noi si apre al nuovo che Lui suscita”.

Quest’anno, oltre la festa della “Candelora” e della vita Consacrata, la prima domenica di febbraio la Chiesa celebra la Giornata per la Vita.

Chiediamo a Maria di accompagnarci in questo tempo di grazia, ossia del giubileo che stiamo vivendo, per camminare insieme verso Gesù, nostra luce e nostra speranza.


Don Piero, parroco

03/03/2025

Post navigation

Catechesi del parroco – Marzo 2025 → ← Concerto in ricordo del maestro Maria Valeria Briganti

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Concerto in ricordo del maestro Maria Valeria Briganti

Concerto in ricordo del maestro Maria Valeria Briganti

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA