Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

DOMENICA DELLE PALME – Anno A
(Is 50,4-7; Sal.21; Fil 2,6-11; Mt 26,14- 27,66)

domenica 20 marzo 2005

La lettura del secondo capitolo della lettera di Paolo ai Filippesi (Fil.2,6-11) ci dona la possibilità di entrare più profondamente nel significato di quanto celebriamo in questi giorni, di non fare solo festa, ma di vivere il mistero. Questo passo, insieme al racconto della passione, ci permette di accostarci alla fede della prima generazione cristiana: la lettera è datata intorno al 50 d. C., è stata scritti, quindi, circa 15 anni dopo l’evento della Croce.

I primi cristiani hanno capito che la passione è il momento culminante della manifestazione di Dio nella vicenda storica di Gesù: sintesi della sua rivelazione, luce per il cammino dei discepoli di ogni tempo, qualcosa con cui ha a che fare la vita di ogni credente, in ogni momento.

Paolo ci pone di fronte ai due punti centrali del mistero della croce.

Innanzitutto l’abbassamento. Gesù pre-esisteva alla sua nascita, condivideva con il Padre la condizione di “natura divina”: egli è il Figlio eterno. Ma “non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio”. L’abbassamento è l’opposto della mentalità che spinge a tener stretti i propri privilegi, a farne un bene personale, esclusivo. Le parole di Paolo ci fanno pensare che, nella condivisione della vita trinitaria, vi sia stata come una “congiura”, un progetto di amore che individua la rivelazione, il farsi comprensibile di Dio, nella condizione di solidarietà, di com-passione con la realtà di debolezza e di precarietà della creatura umana. “Spogliò se stesso” – si dovrebbe dire, nella fedeltà al testo “completamente” – “assumendo la condizione di servo”, la condizione di quelli che, nella concezione umana, non hanno significato, non hanno diritti, di quelli che sono sulla sponda opposta dell’onnipotenza divina. Nella persona di Gesù le due sponde abissalmente lontane del divino e dell’umano sono congiunte: Dio si umanizza, facendosi solidale con l’uomo. Il mistero della Pasqua è in questa obbedienza a Dio nella solidarietà con l’uomo. Si tratta di un discorso di grande attualità oggi, in un momento in cui vi è grande attesa di solidarietà. L’obbedienza di Cristo, la sua identità di amore, è svelata in quel: “facendosi obbediente fino alla morte”, che significa tutto il tempo e tutta la vita, fino a quell’interrogativo, che è di ogni povero, di ognuno dei flagellati della terra: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” In questo abbassamento senza limiti sentiamo che Dio ci è vicino, nella persona di Gesù crocefisso e abbandonato. È Dio Amore, Dio non chiuso nella sua onnipotente trascendenza, ma proteso ad accogliere la creatura, nello svuotamento dei propri diritti. Egli ci tocca da vicino, è una mano che viene verso di noi, una voce che dice: “non temere, io sono con te”, “il Padre ti ama”. Contemplare questo abbassamento richiede tanto silenzio, tanta disponibilità a spogliarci delle idee che ci facciamo abitualmente quando pensiamo a Dio e lo invochiamo nella preghiera, perché ci liberi dai nostri problemi e dalle nostre angosce, così limitate e soggettive.

L’altro punto che emerge da questo passo della lettera ai Filippesi, è che l’ultimo atto di Gesù non è l’ultima parola del Padre. Per la sua obbedienza fino alla morte, prosegue Paolo, “Dio lo ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome”. La contemplazione della croce ci dice che l’amore di Dio è superiore alla forza del male e della morte, che la storia è nelle sue mani. Il credere all’amore, nell’obbedienza della fede, introduce alla vita stessa di Dio: “Per questo Dio lo ha esaltato e gli ha dato il nome, che è al di sopra di ogni altro nome”.

I primi cristiani hanno capito che Gesù risiede in noi, che egli è il “Signore”, Kyrios”, primogenito, battistrada dell’umanità. Facciamo nostra l’intuizione dei primi cristiani. Adoriamo il crocefisso: l‘adorazione rivolta a Gesù non è idolatria, né devozione. L’uomo Cristo Gesù, il figlio di Maria di Nazaret, il crocefisso, è stato introdotto in Dio, è Dio, è la luce della nostra vita, la chiave di ogni interrogativo, il sentiero di ogni cammino. È luce per tutti gli uomini di ogni lingua, popolo, nazione. Così appare profetica la determinazione di Pilato di porre sulla croce l’iscrizione con il motivo della condanna – Gesù Nazareno Re dei Giudei – nelle tre lingue che a Gerusalemme rappresentavano la mondialità: l’ebraico, il greco e il latino. Nel nostro mondo, che ritrova la tentazione di separazioni e campanilismi, Gesù ci dice che, sulla croce, egli e il Dio di ogni lingua.

Riconoscendolo come il “Signore”, i credenti compiono un atto di fede nella forza con cui egli, il Risorto, mediante lo Spirito, agisce nei cuori delle donne e degli uomini, si fa alleato delle nostre scelte, delle nostre azioni e delle nostre relazioni. Molto spesso le nostre sono possibilità modeste e povere, ma se il Risorto le anima, abitando tra noi, queste povere cose portano in sé la presenza del divino, il segno dell’Amore che tutto vince, della vita eternamente feconda.

E la nostra piccola vita può diventare idonea ad essere spesa a “gloria di Dio Padre” con Gesù, in Gesù!

domenica 16 marzo 2008

Nel secolo XII un uomo, Guerrico di Igny, così scriveva:
“Quanto mi riterrei perfetto, quanto mi crederei arrivato alla sapienza, se mi scoprissi anche solo un docile ascoltatore del Crocefisso, il quale per opera di Dio è divenuto per noi non solo sapienza, ma anche giustizia, santificazione e redenzione.
Veramente se sei stato inchiodato alla croce con Cristo, sei sapiente, sei giusto, sei santo, sei libero.”

Il vangelo del dolore del Signore è il vangelo del nostro dolore:

  • La chiusura della mente al dolore, come negli apostoli che dormono, impedisce di sperimentare la fecondità del dolore, quello di Cristo e quello nostro; è buio cupo;
  • lo stare a guardare “da lontano” il dolore, per paura, e nel tentativo di non venir morso da esso, di poter esserne immunizzato, oscura la gioia della generazione di vita nuova nelle persone e nella creazione, che passa necessariamente attraverso la cruna del donare la vita nella diminuzione di sé;
  • vivere il dolore per costrizione, come Simone di Cirene, rende nemici di se stessi, ottunde la mente, toglie la consapevolezza di poter essere positivi nella vita del mondo, contribuendo a costruirlo dalla parte della radice, come dice Paolo “completo nella mia carne quello che manca ai patimenti di Cristo “ (Col.1,24);
  • La solitudine dalla gente, dai discepoli, dal Padre, vissuta per amore dell’umanità, è la via feconda di Gesù, quella a cui ci invita nella scena della croce, con il dono della madre, con la fede gioiosa del centurione, con la risurrezione dei morti.

In questa Pasqua il dolore di Dio per il sangue versato di Abele si rinnova nel dolore per i nostri fratelli del Tibet perseguitati ed uccisi. L’umanità sembra gridare il “Dio mio!” di Gesù, e sembra spinta a cercare nel suo dolore muto la chiave della concordia, del dialogo, della pace.

In questi stessi giorni tanti cristiani e non cristiani accompagnano la partenza di Chiara Lubich che ha amato con tanta intensità la croce. Ascoltiamo alcune sue parole:
“Ci sarebbe da morire se non guardassimo a Te, che tramuti, come per incanto, ogni amarezza in dolcezza; a Te, sulla croce nel tuo grido, nella più alta sospensione, nella inattività assoluta, nella morte viva, quando, fatto freddo, buttasti tutto il tuo fuoco sulla terra, e, fatto stasi infinita, gettasti la tua vita infinita a noi, che ora la viviamo nell’ebbrezza.
Ci basta vederci simili a Te, almeno un poco, e unire il nostro dolore al tuo e offrirlo al Padre.
Perché avessimo la luce, ti venne meno la vista.
Perché avessimo l’unione, provasti la separazione dal Padre.
Perché possedessimo la sapienza, ti facesti “ignoranza”.
Perché ci rivestissimo dell’innocenza, ti facesti “peccato”.
Perché Dio fosse in noi, lo provasti lontano da Te”

(Chiara Lubich, Scritti sp.1)

Print Friendly, PDF & Email
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
      • Anno A
        • Avvento
        • Natale
        • Quaresima
        • Pasqua
          • Domenica delle Palme
          • Pasqua
          • 2a pasqua
          • 3a pasqua
          • 4a pasqua
          • 5a pasqua
          • 6a pasqua
          • Ascensione
          • Pentecoste
          • Santissima Trinità
          • Corpus Christi
        • Per annum 2-18
        • Per annum 19-Cristo Re
        • Festività
      • Anno B
      • Anno C
      • Anno 1971
      • Anno 1981-82
      • Indice analitico
    • Catechesi di don Giovanni Sansone

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info
Catechesi del parroco – Ottobre 2022

Catechesi del parroco – Ottobre 2022

La “Via Santa”, il percorso impervio, ma, comunque, meraviglioso del Sinodo continua a snodarsi e raggiunge un’altra tappa: I “CANTIERI”, come vengono definite le [...]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA