Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

GIOIA È…

Squilli di tromba e ritmo di tamburi accompagnano i pellegrini che salgono a Gerusalemme, la città santa, facendo esplodere la gioia con il canto:
par_009.gifQuale gioia, quando mi dissero:
“Andremo alla casa del Signore!”.
Già sono fermi i nostri piedi
alle tue porte, Gerusalemme!…
Per i miei fratelli e i miei amici
io dirò: “Su te sia pace!”.
Per la casa del Signore nostro Dio,
chiederò per te il bene. (Sal. 122,1-2;8-9)
Siamo giunti alla quinta tappa della riflessione sul “Progetto Arcobaleno” proposto come cammino di formazione per la nostra comunità parrocchiale. Ora prendiamo in considerazione una realtà che da una parte è di una evidenza disarmate, ma nello stesso tempo, dall’altra, si presenta come una difficoltà sconcertante: LA GIOIA.
Il Salmo invita a vivere la gioia esplosiva che accompagna il cammino della vita verso la casa di Dio. Purtroppo dobbiamo constatare, nel mondo contemporaneo e nelle nostre comunità ecclesiali, quanto sia rara la Gioia contagiosa, il sorriso rassicurante, la positività costruttiva.
Troppo preoccupati a “salvare il mondo” e a “salvare la Chiesa” attività che non ci competono: lo ha già fatto in modo egregiamente “divino” nostro Signore Gesù.
Troppo preoccupati a conservare le posizioni raggiunte, a rassicurarsi il presente e il futuro esaltando le certezze acquisite nel passato.
Troppo preoccupati di se stessi, del club di amici con gli stessi interessi condivisi, di evidenziare i propri percorsi come migliori e in competizione, come se le ragioni della felicità si giocassero nella competizione e nell’affermazione privatistica dei valori.
Non ci accorgiamo che questi processi autoreferenziali intristiscono, impigriscono e uccidono ciò che rende la vita bella da vivere: la Gioia!
La Gioia infatti apre tutte le porte della vita: distende le tensioni, allenta i contrasti, supera le paure e dona se stessa perché nel donarsi si rigenera a vita nuova e si moltiplica nella misura in cui si condivide a tutti.
La Gioia è il processo di superamento delle individualità personali e di gruppo per costruire la famiglia umana costituita in comunità. Questo diventa vitale nella chiesa. Però anche all’interno della vita ecclesiale forse non tutti ci credono soprattutto chi ha trovato i propri pseudo equilibri e i consensi settoriali del “tra di noi stiamo bene”; subentra poi il diabolico pensare che “ognuno deve lavorare solo nel proprio settore per specializzare la ricerca e affrontare meglio e con più competenza l’ambito del suo intervento, e non si prende coscienza che in questo modo non solo si mortifica ma si abortisce l’unica cosa che serve: INSIEME! È necessario ricordare sempre che siamo stati salvati nella Gioia e per la Gioia in quanto convocati per vivere insieme protesi verso Dio. (Regola di S.Agostino)
La Gioia è la normalità della vita del cristiano, discepolo di Cristo risorto, che ha fatto rifiorire la Gioia nei cuori tristi e disperati dei discepoli fuggiaschi (Emmaus) e negli occhi carichi di lacrime (Maddalena) incapaci di riconoscere nella resurrezione la novità inaudita della gioia riconciliante di Dio con l’umanità.
Possiamo affermare, senza ombra di dubbio, che il cristiano è pre-destinato alla Gioia; un cristiano triste, sfiduciato, disperato, depresso è un uomo che non ha ancora conosciuto e sperimentato fino in fondo l’Amore del Dio della vita che in Cristo risorto è vita della vita e gioia della stessa gioia.
Ma cosa vuol dire Gioia?
Spesso si pensa che Gioia sia spensieratezza spregiudicata, assenza di fatica e di dolore, e quindi irraggiungibile.
La Gioia non è il riso clownesco, il divertimento sguaiato, gli occhi inebetiti nel vuoto esistenziale iniettato nelle vene, lo stile di vita della pubblicità, la falsità incantata fuori dalla realtà del quotidiano, la felicità senza prezzo, la svendita di se stessi al più ricco compratore, l’assenza di regole comportamentali, l’autoreferenzialità sconsiderata…
La Gioia è la bellezza della vita accolta come dono e come occasione irrepetibile di dono all’altro.
Nella “Comunità Arcobaleno” la Gioia è il diamante della comunità stessa, essendo la festa delle sfaccettature che brillano dell’unicum e dell’uno illuminato dalla luce dell’amore. La Comunità allora diventa il luogo “dove si fermano i nostri piedi” (Salmo), la méta del pellegrinaggio verso la festa dell’incontro con Dio che ti regala il fratello e l’amico per i quali chiedere pace e con i quali vivere in tranquillità sperimentando il sorriso specchio dell’anima felice di sentirsi amata.
Sinteticamente ecco alcune delle sfaccettature di questo diamante:
Gioia è  lo stile del cammino.
Gioia è  l’inizio avvincente del cercare.
Gioia è  farsi dono per il dono.
Gioia è  superare la paura della solitudine.
Gioia è  lasciarsi andare sulle ali del vento che genera.
Gioia è  accettare il rischio della novità imprevedibile.
Gioia è  bellezza dell’incontro.
Gioia è  credere che proprio a te sia possibile.
Gioia è  una stretta di mano ad un amico.
Gioia è  una voce che dice: ti amo!
Gioia è  lasciar esplodere le ragioni del cuore.
Gioia è  fidarsi, consegnarsi, condividere… vivere.
Gioia è  donare il proprio colore alla festa della comunità.
Gioia è  regalare al fratello la gioia di donarsi a te.
Gioia è  nonostante tutto sorridere in faccia alla vita.
Gioia è  tutto quello che scoprirai nell’avventura della tua vita…
Questo desidero per me e per la comunità parrocchiale di S. Maria di Piedigrotta. Sono sicuro che se ci lasceremo amare dal Signore non solo sarà possibile, ma tutto ci sembrerà così facile da non crederci!
E allora carissimo/a amico/a che leggi:
NON AVER PAURA CERCA DI ESSERE UN PORTATORE SANO DI GIOIA.

Don Franco De Marchi
parroco

catechesi madonna di piedigrotta parroco piedigrotta
01/10/2010

Post navigation

Catechesi del parroco – novembre 2010 → ← Catechesi del parroco – giugno 2010

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA