Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

Nuovo Messale Romano: ecco tutte le novità!

Il nuovo Messale Romano è pronto. La prima copia della rinnovata traduzione del testo liturgico promulgato da Paolo VI è stata consegnata, alla fine di agosto, a Papa Francesco dal presidente della CEI, il cardinale Gualtiero Bassetti. Nei mesi scorsi è stato consegnato ai vescovi italiani e alle parrocchie e potrà essere utilizzato sin da subito, anche se diventerà obbligatorio dalla prossima Domenica di Pasqua (4 aprile 2021).

Il nostro vescovo di Napoli, il cardinale Crescenzio Sepe, ha decretato che, per tutta la diocesi, si inizierà ad usarlo a partire dalla prima domenica di Avvento, inizio del nuovo anno liturgico, ossia il 29 novembre.

Questa terza edizione, approvata dal pontefice il 16 maggio dell’anno scorso, è stata aggiornata sotto il profilo teologico, pastorale e stilistico e, oltre alle variazioni e agli arricchimenti della terza edizione tipica latina, contiene anche altri testi facoltativi di nuova composizione, adatti al linguaggio e alle situazioni pastorali delle comunità di oggi (comunque in gran parte già utilizzati a partire dalla seconda edizione in lingua italiana del 1983).

Il card. Bassetti spiega: «Il libro del Messale non è soltanto uno strumento liturgico, ma un riferimento puntuale e normativo che custodisce la ricchezza della tradizione vivente della Chiesa, il suo desiderio di entrare nel mistero pasquale, di attuarlo nella celebrazione e di tradurlo nella vita. La riconsegna del Messale diventa così un’occasione preziosa di formazione per tutti i battezzati, invitati a riscoprire la grazia e la forza del celebrare, il suo linguaggio – fatto di gesti e parole – e il suo essere nutrimento per una piena conversione del cuore.»

Ecco tutte le novità:

– Nei RITI DI INTRODUZIONE, il verbo di «La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l’amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi» è stato volto al plurale: «La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l’amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi».

– Nell’ATTO PENITENZIALE, accanto a “fratelli” c’è “sorelle”, per una maggiore inclusività: «Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli e sorelle» e «E supplico la beata sempre Vergine Maria, gli angeli, i santi e voi, fratelli e sorelle».

– Le invocazioni in greco «Kýrie, eléison» e «Christe, eléison» sono da prediligere rispetto a quelle in italiano «Signore, pietà» e «Cristo, pietà».

– Nel GLORIA, «pace in terra agli uomini, amati dal Signore» sostituisce «pace in terra agli uomini di buona volontà», per una maggiore fedeltà all’originale greco del Vangelo.

– Nel RACCONTO SULL’ISTITUZIONE DELL’EUCARISTIA, «Offrendosi liberamente alla sua passione» diventa «Consegnandosi volontariamente alla passione».

– NELLA CONSACRAZIONE si ha «Consegnandosi volontariamente alla passione» e nell’intercessione «tutto l’ordine sacerdotale» è sostituito con «i presbiteri e i diaconi».

– NELLA PREGHIERA EUCARISTICA della Riconciliazione I si legge «Prese il calice colmo del frutto della vite» al posto di «Prese il calice del vino e di nuovo rese grazie».

– NELLA PREGHIERA EUCARISTICA II, dopo il “Santo” il prete dice «Veramente santo sei tu, o Padre, fonte di ogni santità» e prosegue con «Ti preghiamo: santifica questi doni con la rugiada del tuo Spirito», sostituendo così la formulazione: «Padre veramente santo, fonte di ogni santità, santifica questi doni con l’effusione del tuo Spirito».

– IL RITO DELLA PACE viene enunciato con «Scambiatevi il dono della pace», non più con «Scambiatevi un segno di pace».

– NEL PADRE NOSTRO, è stato inserito un “anche” in «Come anche noi li rimettiamo» e sostituito «E non ci indurre in tentazione» con «Non abbandonarci alla tentazione».

– Quando il SACERDOTE MOSTRA IL PANE E IL VINO CONSACRATI, dice «Ecco l’Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo. Beati gli invitati alla cena dell’Agnello», quindi “beati gli invitati” non apre ma chiude la formula e non c’è più «cena del Signore».

– DOPO L’ORAZIONE SULLE OFFERTE, mentre si lava le mani il sacerdote pronuncia sottovoce «Lavami, o Signore, dalla mia colpa, dal mio peccato rendimi puro» invece di «Lavami, Signore, da ogni colpa, purificami da ogni peccato».

– NELL’INVITO A PREGARE, c’è «Pregate, fratelli e sorelle, perché questa nostra famiglia, radunata dallo Spirito Santo nel nome di Cristo, possa offrire il sacrificio gradito a Dio Padre onnipotente».

– IL CONGEDO DELLA MESSA prevede l’uso della formula «Andate e annunciate il Vangelo del Signore», con la possibilità di optare per «Ite, missa est», (=Andate, la Messa è finita)

Altre novità sono relative ai prefazi, con sei nuovi testi riguardanti i martiri, i santi pastori, i santi dottori (ora utilizzabili anche in riferimento alle donne dottore delle Chiesa) e la festa di Maria Maddalena. infine, le Preghiere eucaristiche della Riconciliazione finiscono in appendice all’Ordo Missae insieme alle quattro versioni della Preghiera delle Messe “per varie necessità”, conosciuta con il titolo Preghiera eucaristica V.

Questo nuovo messale, allora,  ci darà la possibilità per una comprensione più approfondita delle nostre celebrazioni, fatte di gesti e parole e per un rinnovato cambiamento del nostro cuore. Accogliamo questa opportunità, nonostante il momento difficile che stiamo vivendo. Chiediamo, ancora una volta, alla nostra Madre di Piedigrotta di proteggerci e di custodirci da questa pandemia, fiduciosi che Lei esaudirà questa nostra preghiera.

Don Piero Milani
parroco

02/11/2020

Post navigation

Catechesi del parroco – Dicembre 2020 → ← Catechesi del parroco – Ottobre 2020

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA