Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

Ascoltare è…

Carissimi,

un saluto cordiale a tutti voi, alle vostre famiglie che ci accingiamo a visitare in occasione della benedizione e un saluto a tutti coloro che portate nel cuore; un saluto anche a chi è lontano dalla comunità a causa dei differenti motivi di ciascuno, tutti degni di rispetto, di ascolto e di interesse.  Ormai da una settimana e più è iniziato il tempo austero e prezioso della Quaresima, vogliamo  ancora intrattenerci sulla prima tappa della costruzione di una comunità arcobaleno: L’accoglienza e cominciare a specificarne i vari aspetti che la costituiscono; ci soffermeremo sull’ ASCOLTO.
par_005.gifMai come in questa epoca storica l’uomo fa esperienza di una comunicazione abbondante in tutti i settori della relazione. È decisamente passata l’epoca romantica dell’attesa e della speranza di ricevere notizie e risposte sulla salute, la situazione della vita e quant’altro con la conseguenza che queste arrivavano sempre in ritardo e in modo farraginoso. Ora sappiamo tutto, o quasi, in tempo reale e a volte anche troppo in fretta senza avere il tempo di prepararci psicologicamente alla loro accoglienza. Non ci è concesso, dalla ristrettezza e avarizia del tempo di elaborare e di interiorizzare le conoscenze perché altre incalzano e sovrastano facendo diventare sorpassato, vecchio e obsoleto lo stesso presente. In tutta questa assurda frenesia del comunicare viene meno la capacità-possibilità di accogliere ragionevole come frutto di una scelta, ma soprattutto viene meno la disponibilità all’ascolto come attenzione; ci interessano più le notizie che le persone e questo è uno dei grandi sacrilegi laici che stanno inquinando e minando le basi, già fragili e insicure della convivenza umana. Quando le cose vengono prima delle persone allora vuol dire che si sta percorrendo strade contrarie alla dignità e inevitabilmente si costruiscono immagini dell’uomo che esaltano il suo avere, il suo fare, il suo apparire indirizzandoci verso un grande e continuo carnevale che nasconde dell’essere diventato troppo fragile per proporsi ed esalta la grande bugia del mostrare pura estetica dell’apparenza.
“Ma noi abbiamo conosciuto la Carità di Cristo Gesù nostro Signore e abbiamo sperimentato nella fede la bellezza dell’Amore. Chi incontra Gesù incontra se stesso e l’altro diventa fratello dono prezioso della paternità di Dio e stupendo tesoro dell’amicizia in Cristo con la pienezza di vita dello Spirito Santo. Noi non vogliamo omologarci  conformandoci alla mentalità di questo mondo, ma vogliamo trasformare, rinnovando, il nostro modo di pensare per essere in grado di discernere ciò che è buono, giusto e gradito a Colui che amandoci ci insegna l’amore” (vedi Qui Piedigrotta febbraio 2010)
Accettiamo quindi, come comunità cristiana, la grande sfida della contemporaneità e ristabiliamo, con pazienza, che rispetta i ritmi e i tempi di liberazione e di maturazione, una sana capacità di ASCOLTO.
Ascoltare è: Fermare la corsa che sta frantumando la gioia di vivere.
Ascoltare è: Trovare la calma necessaria per ritrovare se stessi e gustare la festa dell’essere.
Ascoltare è: Intraprendere il viaggio più difficile ed entusiasmante dell’intera esistenza umana quello che conduce nel microcosmo della propria interiorità alla scoperta della verità su se stessi e le potenzialità di saggia programmazione per costruire il proprio io come capacità, volontà e forza affettiva di intessere relazioni autentiche.
Ascoltare è: Porre totale e nuda attenzione a sé, agli altri e a Dio smantellando le barriere della superficialità, della pigrizia spirituale e dell’indifferenza culturale.
Ascoltare è: Far spazio alle ragioni dell’altro ritenendole  degne di rispetto in quanto frutto del pensiero di un uomo; accoglierle come ricchezza di una diversità condivisa,  palestra di crescita e confronto culturale per una ricerca comune del bene e della verità.
Ascoltare è: Vincere l’orgoglio di credere che ognuno basti a se stesso e cullare sogni di onnipotenza dove tutto deve girare intorno all’io.
Ascoltare è: Farsi carico della vita degli altri conducendo l’esistenza fuori dai confini del proprio egocentrismo che mortifica uccidendo la relazione e prendere coscienza che solo insieme è possibile una vita dignitosa.
Ascoltare è: Aprire le porte del proprio materialismo nichilista per far spazio di attenzione al Dio della vita e dell’Amore.
Ascoltare è: Buttare nel bidone della spazzatura tutto l’inutile di cui ci siamo rivestiti credendoci più forti e più veri rivelandosi invece catena e prigione della autenticità di vita.
Ascoltare è: Imparare a dare credito alla Parola di Dio e non al dilagare delle parole umane che diventano insignificanza proprio del comunicare assumendo lo stile del dire tanto per non dire niente.
Ascoltare è: Aprire il Vangelo e confrontarsi con Gesù che è silenzio-ascolto e parola.
Impariamo l’arte dell’ascoltare e costruiremo la nostra vita e la comunità come capolavoro di Dio.

Don Franco De Marchi
parroco

catechesi madonna di piedigrotta parroco piedigrotta
01/03/2010

Post navigation

Catechesi del parroco – aprile 2010 → ← Catechesi del parroco – febbraio 2010

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Maggio 2022

Catechesi del parroco – Maggio 2022

È la preghiera che ci viene insegnata fin da bambini e che, soprattutto nelle difficoltà, riaffiora sulle labbra e nei cuori. È, in questo mese di maggio, che la Chiesa […]

Continua...
Catechesi del parroco – Aprile 2022

Catechesi del parroco – Aprile 2022

“TORNARE A TE, O SIGNORE, È RISORGERE!” Nell’omelia pronunciata nella solennità dell’Annunciazione del Signore (il 25 marzo), durante la celebrazione della Penitenza, alla quale è seguito l’Atto [...]

Continua...
Catechesi del parroco – Marzo 2022

Catechesi del parroco – Marzo 2022

“CONVERTIRSI” SIGNIFICA “GIRARSI INSIEME” Lettera del Vescovo per la Quaresima Qui di seguito troverai la lettera per la Quaresima del nostro Arcivescovo Don Mimmo Battaglia. È un accorato invito [...]

Continua...
Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

INCONTRARSI PER ASCOLTARSI Come Chiesa italiana e come diocesi di Napoli stiamo vivendo questo tempo del Sinodo. Per i prossimi due mesi il cammino si farà all’interno delle nostre parrocchie:  [...]

Continua...

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA