Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

È la preghiera che ci viene insegnata fin da bambini e che, soprattutto nelle difficoltà, riaffiora sulle labbra e nei cuori. È, in questo mese di maggio, che la Chiesa prega con Maria. Anche noi, che ogni giorno ci affidiamo alla nostra “mamma di Piedigrotta”, con la preghiera così bella e così semplice del Rosario, vogliamo viverla anche nelle nostre case, sia con i più piccoli, sia anche con gli anziani. È un’occasione propizia per far diventare ancora le nostre famiglie, una “chiesa domestica”, dove si vive la vita quotidiana, ma illuminati e sostenuti anche dalla nostra fede.

È con papa Francesco, che vogliamo lasciarci “stupire” da Maria, con queste righe scritte con Don Marco Pozza, teologo e cappellano del carcere di Padova, proprio facendoci riflettere sulla preghiera dell’Ave Maria.

Domanda: Papa Francesco, Maria è stata dipinta, scolpita, raccontata, è una delle figure più desiderate e più temute e anche più studiate, è stata la più difesa dai Papi. È  anche la più ricercata dai peccatori, e la più odiata da Lucifero. Però solo il Signore è riuscito a conquistarla con un saluto che non ha paragone: “Ave Maria piena di grazia”. Nessuna creatura ha mai potuto vantarsi di un saluto simile dal Cielo. Ecco, quando recito l’Ave Maria mi commuovo, perché mi sembra di ascoltare l’incipit della storia che ha cambiato il destino dell’umanità. Un annuncio di misericordia: è come dire che Dio ricomincia, e ricomincia con una donna. È emozionante sapere che il cristianesimo parte così.

Risposta: Il saluto a una donna. Dio saluta una donna, la saluta con una verità grande: “Io ti ho fatto piena del mio amore, piena di me, e così come sarai piena di me, sarai piena del mio Figlio e poi di tutti i figli della Chiesa”. Ma la grazia non finisce lì: la bellezza della Madonna è una bellezza che dà frutto, una bellezza madre. Non dimentichiamolo: Dio saluta una donna che è madre dal primo momento, è presentata già come madre nel momento stesso in cui concepisce.

Domanda: È curioso che la biografia di Maria affondi nel silenzio, quasi che gli Evangelisti volessero proteggere la privacy di questa donna straordinaria.

Verrebbe da dire che Maria arriva dal silenzio come si proviene da un paese. Come si imma-gina, Papa Francesco, le stagioni di Maria dalla nascita a quando è stata assunta in Cielo?

Risposta: Da quando è nata fino all’Annunciazione, al momento dell’incontro con l’angelo di Dio, me l’immagino come una ragazza normale, una ragazza di oggi, una ragazza non posso dire di città, perché Lei è di un paesino, ma normale, normale, educata normalmente, aperta a sposarsi, a fare una famiglia. Una cosa che immagino è che amasse le Scritture: conosceva le Scritture, aveva fatto la catechesi ma familiare, dal cuore. Poi, dopo il concepimento di Gesù, ancora una donna normale: Maria è la normalità, è una donna che qualsiasi donna di questo mondo può dire di poterla imitare. Niente cose strane nella vita, una madre normale: anche nel suo matrimonio verginale, casto in quella cornice della verginità, Maria è stata normale. Lavorava, faceva la spesa, aiutava il Figlio, aiutava il marito: normale.

Domanda: C’è un magnifico verso di un salmo: “Tu sei più bello tra i figli dell’uomo” (Salmo 45,3). A me piace pensare che il più bello tra i figli dell’uomo alla fine è andato a cercare la più bella di tutte le donne: in fondo, è quel grande concetto dell’ Immacolata Concezione di Maria. A volte mi spaventa persino, tutta questa bellezza nascosta dentro una storia. Ma mi colpisce lo stile: Maria entra nella storia in punta di piedi e ne esce in punta di piedi. È anche lo stile di suo Figlio. Ma che cosa significa, in concreto, che Maria è nata senza peccato originale?

Risposta: Vuol dire che è nata, come mi piace dire, anche prima di Eva. Non è vero dal punto di vista cronologico, ma mi piace pensare che sia nata prima del momento nel quale Eva è stata ingannata, sedotta, perché Lei non è stata vittima dell’inganno, non ne ha subìto le conseguenze.  Però è anche nata dopo perché, nella visione della Chiesa, che non sbaglia, la ri-creazione è più importante della creazione.

La creazione comincia con Adamo e poi Eva, e tutti e due insieme sono stati creati a immagine e somiglianza di Dio. La ri-creazione comincia da Maria, da una donna sola. Possiamo pensare alle donne sole che portano avanti la casa, da sole educano i figli. Ecco, Maria è ancora più sola. Sola comincia questa storia, che prosegue con Giuseppe e la famiglia; ma all’inizio la ri-creazione è il dialogo tra Dio e una donna sola.

Domanda: Questo passaggio è fondamentale: la storia cristiana inizia con una donna che è capace di stupirsi. Un poeta diceva che chi perde la capacità di stupirsi invecchia in anticipo. Verrebbe quasi da dire che se uno non sa sorprendersi – o lasciarsi sorprendere da Dio – non sa che cosa si perde nella vita.

Risposta: È proprio così, perché Dio è il Dio delle sorprese. Lo stupore è una virtù umana che al mercato non si trova più. Prendi un bambino, fagli vedere qualcosa che gli attiri l’attenzione: si stupisce subito, lo stupore è la virtù dei bambini. Se perdiamo la capacità di stupirci non possiamo capire Maria: per capire Maria bisogna tornare indietro, indietro, farsi bambini, provare lo stupore dei bambini, dire “Ave Maria” come un bambino, con gli occhi del cuore, che la nostra cultura ha perso. Non è una categoria usuale lo stupore, dobbiamo ritrovarla nella vita della Chiesa. Dobbiamo meravigliarci.


Tratta dal libro “Papa Francesco, Ave Maria (pag. 17-21)”.

12/05/2022

Post navigation

Catechesi del parroco – Giugno 2022 → ← Catechesi del parroco – Aprile 2022

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info
Catechesi del parroco – Ottobre 2022

Catechesi del parroco – Ottobre 2022

La “Via Santa”, il percorso impervio, ma, comunque, meraviglioso del Sinodo continua a snodarsi e raggiunge un’altra tappa: I “CANTIERI”, come vengono definite le [...]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA