Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

“LA CHIESA E LE GIOVANI GENERAZIONI”


Carissimi parrocchiani,
da una riflessione, che non è più solo di questo ultimo periodo, ci si interroga perché nella nostra comunità ci siano sempre meno giovani.
Ci è sembrato opportuno, allora, INTERROGARCI E RIFLETTERE INSIEME, anche in continuità con il Sinodo dei vescovi  con e per giovani da poco concluso.

Vivremo TRE APPUNTAMENTI:

—————————————————-

MARTEDÌ  11  giugno  2019:  ore  18,30 – 20

RICONOSCERE: ascoltare e vedere con empatia
Ripensare la catechesi e il legame della trasmissione della fede con le famiglie

—————————————————-

MARTEDÌ  18  giugno  2019:  ore  18,30 – 20

INTERPRETARE: lasciarsi guidare dallo Spirito
Don Michele Madonna e la sua testimonianza di sacerdote impegnato con i giovani

—————————————————-

MARTEDÌ  25  giugno  2019:  ore  18,30 – 20

SCEGLIERE: camminare insieme, uscire insieme, formarsi insieme
La sinodalità missionaria della Chiesa
Quali scelte vogliamo fare?

—————————————————-

Ci aiuterà in questo cammino proprio il Documento Finale, “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” e ci guiderà come metodologia, come traccia di verifica e di riflessione.

Che cosa chiedono, oggi, i giovani alla Chiesa?
Partire da questa domanda significa non tanto parlare dei giovani come persone che sono sotto osservazione, ma persone a cui sta a cuore ancora la Chiesa e di cui si sentono ancora parte, anche se ne criticano alcuni aspetti.
“I giovani chiedono che la Chiesa brilli per autenticità, esemplarità, competenza, corresponsabilità e solidità culturale. A volte questa richiesta suona come una critica, ma spesso assume la forma positiva di un IMPEGNO PERSONALE per una comunità fraterna, accogliente, gioiosa e impegnata profeticamente a lottare contro l’ingiustizia sociale. Tra le attese dei giovani spicca in particolare il desiderio che nella Chiesa si adotti uno stile di dialogo meno paternalistico e più schietto.”(n°57)

L’EPISODIO DEI “DISCEPOLI DI EMMAUS” (Luca 24,13-35) è il paradigma per comprendere la missione ecclesiale in relazione alle giovani generazioni. “Questa pagina esprime bene ciò che abbiamo sperimentato al Sinodo e ciò che vorremmo che ogni nostra Chiesa particolare potesse vivere in rapporto ai giovani. “ (n°4)

C’è un invito, chiaro, a proporre alle nostre parrocchie di camminare insieme con i giovani come “GESÙ CAMMINA CON I DUE DISCEPOLI che non hanno compreso il senso della sua vicenda e si stanno allontanando da Gerusalemme e dalla comunità.”(n°4)

La metodologia che adotteremo sarà quella proposta dal documento finale:

  1. RICONOSCERE

Per stare in loro compagnia, Gesù percorre la strada con loro. Li interroga e si mette in paziente ascolto della loro versione dei fatti per aiutarli a RICONOSCERE quanto stanno vivendo.

  1. INTERPRETARE

Poi, con affetto ed energia, annuncia loro la Parola, conducendoli a INTERPRETARE alla luce delle Scritture gli eventi che hanno vissuto. Accetta l’invito a fermarsi presso di loro al calar della sera: entra nella loro notte.

  1. SCEGLIERE

Nell’ascolto il loro cuore si riscalda e la loro mente si illumina, nella frazione del pane i loro occhi si aprono. Sono loro stessi a SCEGLIERE di riprendere senza indugio il cammino in direzione opposta, per ritornare alla comunità, condividendo l’esperienza dell’incontro con il Risorto (n°4).

Questi tre momenti saranno scanditi dai tre incontri.

Ma, qual è la situazione delle parrocchie? Hanno ancora senso oggi oppure no? La risposta è che, se da una parte, essa è un punto fermo per essere Chiesa nel territorio, dall’altra, però, “LA PARROCCHIA FATICHI A ESSERE UN LUOGO RILEVANTE PER I GIOVANI e come SIA NECESSARIO RIPENSARNE LA VOCAZIONE MISSIONARIA. La sua bassa significatività negli spazi urbani, la poca dinamicità delle proposte, insieme ai cambiamenti spazio-temporali degli stili di vita sollecitano un rinnovamento. Anche se vari sono i tentativi di innovazione, spesso il fiume della vita giovanile scorre ai margini della comunità, senza incontrarla. (n°18)

Quali difficoltà e cambiamenti evidenzia la nostra parrocchia? In che cosa dobbiamo rinnovarci?

Un altro aspetto viene dai percorsi dell’iniziazione cristiana: “non sempre riescono a introdurre ragazzi, adolescenti e giovani alla bellezza dell’esperienza di fede. Quando la comunità si costituisce come luogo di comunione e come vera famiglia dei figli di Dio, esprime una forza generativa che trasmette la fede; dove invece essa cede alla logica della delega e prevale l’organizzazione burocratica, l’iniziazione cristiana è fraintesa come un corso di istruzione religiosa che di solito termina con il sacramento della Confermazione. È QUINDI URGENTE RIPENSARE A FONDO L’IMPOSTAZIONE DELLA CATECHESI E IL LEGAME TRA TRASMISSIONE FAMILIARE E COMUNITARIA DELLA FEDE, facendo leva sui processi di accompagnamento personali.” (n°19)

Facciamo nostro questo invito: ripensare l’impostazione della nostra catechesi e il legame tra famiglia e parrocchia nella trasmissione della fede. Facciamoci, allora, queste domande:

i nostri percorsi di catechesi “generano alla fede” oppure no? Si riducono solo a dei corsi di istruzione religiosa? Che cosa serve per farli diventare una bella esperienza di fede?

Come si può capire non è questione solo di verificare la preparazione dei catechisti ma vedere come la “generazione alla fede” sia un cammino fatto a più voci dove la famiglia, la parrocchia e le altre realtà sociali sono alleate per far crescere i nostri giovani in umanità, ossia in “sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini”.

 

03/06/2019

Post navigation

Veglia di preghiera per la pace → ← Catechesi del parroco – Maggio 2019

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA