Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

… VIDE CHE ERA VERAMENTE STUPENDO
(Genesi 1,31)

Carissimi,
Siamo ormai giunti a metà inoltrata di questo ANNO DELLA FEDE e il cuore è colmo di gioia per le innumerevoli grazie che il Signore, Dio della misericordia, ci ha donato e continua a donarci.
par_033.gifÈ tuttora viva negli occhi e nella mente l’esperienza vissuta in Cattedrale a ottobre scorso, quando la Chiesa di Dio che è in Napoli si è raccolta attorno al suo Vescovo per iniziare, dopo il GIUBILEO, il cammino della attualizzazione nel segno di una fede più coerente, generosa e salda con la  liturgia  della luce. Anche la nostra parrocchia, si è messa nel percorso di approfondimento, per formare testimoni più coscienti e attenti, attraverso le interessanti e proficue catechesi sul Credo Battesimale che sono state dettate in Quaresima. Rimane ancora difficile la sinergia tra le varie proposte che vengono attuate, ma la speranza ci sprona a non scoraggiarci e a continuare con più forza e convinzione per chiedere delle scelte coraggiose e nuove.
Abbiamo vissuto ancora un evento ecclesiale di grande grazia: l’elezione del papa Francesco che ci sta donando freschezza di spiritualità e percorsi di vero rinnovamento. Non ci metteremo alla finestra a guardare, ma andremo verso le periferie esistenziali dove vive il popolo di Dio che è in Piedigrotta e aumenteremo l’attenzione per dare risposte a ciò che veramente la gente si aspetta dalla parrocchia mettendo in soffitta quello che la parrocchia si aspetta dalla gente. All’orizzonte si stanno accendendo i colori vivaci di grandi novità per chi vorrà collaborare con docilità e umiltà. Credo che il Signore abbia per noi in serbo meraviglie stupende, ma sarà necessario spogliarci delle nostre sicurezze acquisite e delle operatività obsolete.
Infine innalziamo un inno di ringraziamento al Signore per tutto quello che ci ha fatto vivere e per le consolazioni, insieme a dolori e difficoltà, che ci ha donato.
Adesso c’è un tempo di riposo che la pausa del lavoro e delle attività ci concede perché ognuno possa accorgersi di quante cose belle ci siano attorno e dentro ciascuno.
È NECESSARIO CONTEMPLARE.
Riposo è contemplazione di Dio.
Bisogna fermarsi, rimettere a posto il tempo, la vita, la fede, lo spirito. Dio ci ha donato il tempo non per possederlo, ma per gestirlo, impiegarlo, viverlo, donarlo nella libertà di chi si accorge che la vita e le dimensioni spirituali sono più importanti di tutto il resto che la grande menzogna continua a proporci come vero.
Tempo di contemplazione non è passività inoperosa di un vago perdersi nella costruzione illusoria di esoteriche realtà non ben definite, ma accoglienza attiva della possibilità alla mente e al cuore di poter conoscere e scegliere Dio Padre che ama nella sua misericordia. Egli ci invita a guardare per vedere, a operare per costruire la novità dell’oggi in un mondo più vivibile, più capace di cogliere l’anelito dello spirito, gli orizzonti della speranza e i gesti della carità.
Riposo quindi per aver tempo da dedicare alla scoperta o ri-scoperta della paternità di Dio.
Riposo è contemplazione del creato.
Quanta nostalgia di libertà di fronte alla grandezza del mare, alla bellezza delle montagne e alla dolcezza dei paesaggi di collina e al nostro golfo incantato di meraviglia.
Quanta voglia di innocenza di fronte ad un tramonto infuocato o alla freschezza di un ruscello alpino dalle acque fresche e rigeneranti.
Quanta luce di fronte alla varietà dei colori dipinti nei fiori, alla fragranza degli odori o al miracolo dei frutti maturi.

Riposo è contemplazione di tutto questo, non con la superficialità del “come sarebbe bello” o la frettolosità del “mordi e fuggi”, ma con la calma necessaria di chi si rende consapevole che può assaporare la bellezza delle sensazioni e riconciliarsi con il ritmo delle stagioni del tempo e dell’anima.
Riposo per chiudere definitivamente con la frenesia dell’avere tutto e subito perché non c’è tempo, è rimanere dentro la vita contemplando con serenità del cuore il ritmo delle attese.

Riposo è contemplazione della propria esistenza.
Non è forse vero che avvertiamo la sensazione che la vita ci sta fuggendo da sotto i piedi?

Non è forse vero che non ci sentiamo più protagonisti del nostro presente e del nostro futuro?
Non è forse vero che il passato … è passato così in fretta e ci ha lasciati soli?
Riposo è contemplazione per riappropriarsi di se stessi, per dare anima all’automa che si è impossessato delle nostre esistenze e ci ha consegnato alla follia collettiva dell’ingranaggio freddo che stritola l’esistenza.
Riposo diventa accorgersi del miracolo stupendo che ogni giorno il tempo ci regala: la vita.
Contemplare la vita è la meraviglia dell’esserci, è comprendere il tesoro inestimabile, unico, irrepetibile e fragile che è consegnato con fiducia alle nostre mani perché ognuno possa essere protagonista del costruire pazientemente se stesso e la storia.

Buon riposo di contemplazione
Fermati, Guarda
Chiedi a Dio e a te stesso di stupirti
E poi canta: “È veramente tutto bello”.

 

Don Franco De Marchi
parroco

catechesi madonna di piedigrotta parrocchia parroco
01/06/2013

Post navigation

Catechesi del parroco – novembre 2013 → ← Catechesi del parroco – maggio 2013

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA