Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

LA BUONA POLITICA È AL SERVIZIO DELLA PACE

Da 52 anni, il primo gennaio, ricorre la Giornata Mondiale della Pace. Papa Francesco ha scritto un messaggio dal titolo: “La buona politica è al servizio della pace”. Prende l’avvio dal brano evangelico di Luca nel quale Gesù inviando in missione i suoi discepoli raccomanda loro: “In qualunque casa entriate, prima dite: Pace a questa casa! Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi” (10,5-6). Donare la pace è al centro della missione dei discepoli di Gesù: è per gli uomini che nonostante tutti i drammi e le violenze quotidiani sperano in essa.
Davvero oggi c’è una sfida più che mai attuale: quella della buona politica. Se, da una parte, la pace è come un fiore fragile che cerca di sbocciare in mezzo alle pietre della violenza, dall’altra la ricerca del potere ad ogni costo porta ad abusi ed ingiustizie. “La politica, ci ricorda il santo padre, è un veicolo fondamentale per costruire la cittadinanza e le opere dell’uomo, ma quando non è vissuta come servizio alla collettività umana, può diventare strumento di oppressione, di emarginazione e persino di distruzione.”
Ogni cristiano è chiamato a questa carità rispondendo alla sua vocazione e secondo il servizio svolto a favore della società. “Quando la carità lo anima, l’impegno per il bene comune ha una valenza superiore a quella dell’impegno soltanto secolare e politico”.
Papa Francesco, ricorda quindi, le “BEATITUDINI DEL POLITICO”, proposte dal cardinale vietnamita  Francois-Xavier Nguyen Van Tuan, morto nel 2002, che è stato un fedele testimone del Vangelo:

  • Beato il politico che ha un’alta consapevolezza e una profonda coscienza del suo ruolo.
  • Beato il politico la cui persona rispecchia la credibilità.
  • Beato il politico che lavora per il bene comune e non per il proprio interesse.
  • Beato il politico che si mantiene fedelmente coerente.
  • Beato il politico che realizza l’unità.
  • Beato il politico che è impegnato nella realizzazione di un cambiamento radicale.
  • Beato il politico che sa ascoltare.
  • Beato il politico che non ha paura.

Accanto alle virtù NON MANCANO I VIZI dovuti sia ad inettitudine personale sia a storture nell’ambiente e nelle istituzioni, sia alla corruzione, nelle sue molteplici forme e sfaccettature.
La buona politica, allora, promuove la partecipazione dei giovani, i quali si sentono partecipi di un progetto per il loro futuro, sentendosi protagonisti della costruzione della loro casa comune. La vita politica autentica si rinnova con la convinzione che ogni generazione racchiude in sé una promessa che può sprigionare nuove energie relazionali, intellettuali, culturali e spirituali.
Ognuno può apportare la propria pietra alla costruzione della casa comune. Viviamo in questi tempi in un clima di sfiducia che si radica nella paura dell’altro o dell’estraneo, nell’ansia di perdere i propri vantaggi, attraverso atteggiamenti di chiusura o nazionalismi che mettono in discussione quella fraternità di cui il nostro mondo globalizzato ha tanto bisogno.
Cento anni fà scoppiava la prima guerra mondiale: oggi più di ieri conosciamo il terribile insegnamento delle guerre fratricide, cioè che la pace non può mai ridursi al solo equilibrio delle forze e delle paure.
Va invece ribadito che essa si basa sul rispetto di ogni persona, qualunque sia la sua storia, sul rispetto del diritto e del bene comune, del creato che ci è stato affidato e della ricchezza morale trasmessa dalle generazioni passate.

C’è la necessità di un grande progetto di pace: esso si fonda sulla responsabilità reciproca e sull’interdipen-denza degli esseri umani. La pace è una conversione del cuore e dell’anima. È facile riconoscere TRE  DIMENSIONI INDISSOCIABILI di questa pace interiore e comunitaria.

  1. La pace con sé stessi. Rifiuta l’intransigenza, la collera e l’impazienza e ha bisogno “di un po’ di dolcezza verso sé stessi, per offrire un po’ di dolcezza verso gli altri” (S. Francesco di Sales);
  2. La pace con l’altro. Ossia l’amico, lo straniero, il familiare, il sofferente … osando l’incontro e ascoltando il messaggio che porta con sé;
  3. La pace con il creato. Riconosco la grandezza del dono che Dio ci ha fatto e la parte di responsabilità che spetta a ciascuno di noi.

 

La politica della pace può attingere dallo spirito del Magnificat che Maria canta a nome di tutte le generazioni: “Di generazione in generazione la sua misericordia per quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore”.
È davvero un  impegno importante quello che ci viene affidato: i doni di Dio non cadono dal cielo, ma chiedono, invece, la nostra piena partecipazione, affinché possano portare frutto. Sia questo dunque anche il mio augurio all’inizio del nuovo anno: “PACE A QUESTA CASA!”. E AUGURI DI BUON ANNO!!

Don Piero Milani
parroco

catechesi madonna di piedigrotta parrocchia parroco
08/01/2019

Post navigation

Il pranzo con gli Amici di strada → ← Catechesi del parroco – Dicembre 2018

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA