Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

Migranti, rifugiati e poveri in cerca di pace

“Pace a tutte le persone e a tutte le nazioni della terra! La pace, che gli angeli annunciano ai pastori nella notte di Natale, è un’aspirazione profonda di tutte le persone e di tutti i popoli, soprattutto di quanti più duramente ne patiscono la mancanza. Tra questi, che porto nei miei pensieri e nella mia preghiera, voglio ancora una volta ricordare gli oltre 250 milioni di migranti nel mondo, dei quali 22 milioni e mezzo sono rifugiati. Questi ultimi, sono uomini e donne, bambini, giovani e anziani che cercano un luogo dove vivere in pace.”
Con queste parole Papa Francesco apre il suo messaggio per la 51a giornata mondiale della pace, inviato a tutti i capi di stato e rivolto a tutti gli uomini e donne della terra.
par_070Anche il nostro ve-scovo Crescenzio, nella sua lettera pastorale di quest’anno ci invita a riflettere sulla quarta opera di misericordia: accogliere i pellegrini. Credo che questi messaggi, quello del papa quanto quello del vescovo,  meritino da parte nostra, particolare attenzione per riflettere su una situazione non solo attuale ma anche drammatica. Gesù nel Vangelo ci richiama ad uno specifico nostro dovere ospitare i pellegrini, accogliere gli stranieri e aiutare gli emarginati. Questo perché anche lui da bambino ha vissuto l’esilio in Egitto e da adulto ha sperimentato l’emarginazione; ancor di più  perché ogni uomo, donna, migrante, forestiero, emarginato,… è mio fratello/sorella.
Il papa è consapevole “che aprire i nostri cuori alla sofferenza altrui non basta. Ci sarà molto da fare prima che i nostri fratelli e le nostre sorelle possano tornare a vivere in pace in una casa sicura. Accogliere l’altro richiede un impegno concreto, una catena di aiuti e di benevolenza,…“
Ci invita alla prudenza e a fare appello ai governanti affinché sappiano “accogliere, promuovere, proteggere e integrare, stabilendo misure pratiche, nei limiti consentiti dal bene comune rettamente inteso, per  permettere quell’inserimento.”
Il fenomeno migratorio ha assunto oggi proporzioni eccessive, causando nelle nostre città, compresa Napoli, situazioni di emergenza sociale. Noi non possiamo rimanere indifferenti o far finta di non vedere. Accanto alla nostra Basilica “gironzolano” ben 160 migranti accolti presso la struttura dell’Ostello della Gioventù e gravitano circa trenta persone senza fissa dimora (alcune di esse cittadini di Napoli). Pertanto non possiamo restare indifferenti. Cosa possiamo fare?
Il papa ci offre quattro azioni: accogliere, proteggere, promuovere ed integrare.
Il vescovo, invece, nella sua lettera ci dà una precisa indicazione: “Si adotti in ogni comunità parrocchiale un barbone o uno straniero, curandolo nei suoi bisogni immediati, circondandolo di ogni premura. Non si trascuri di inserirlo in un progetto di recupero e d’integrazione piena nel tessuto sociale. L’obiettivo è ridurre ogni anno il numero dei “senzatetto” presenti in Diocesi almeno del 10%.”
Nel segno di queste concrete indicazioni, il nostro creativo e sensibile spirito cristiano ci aiuterà ad individuare forme concrete di solidarietà e di sostegno. Fosse anche la semplice offerta o proposta di lavoro.
Con spirito di misericordia, perlomeno abbracciamo tutti coloro che fuggono dalla guerra e dalla fame o che sono costretti a lasciare le loro terre a causa di discriminazioni, persecuzioni, povertà e degrado ambientale. Solo così possiamo avere pace… nelle nostre coscienze.
Buon anno!

Don Franco Bergamin
parroco

02/01/2018

Post navigation

Pranzo con Amici di strada 2018 → ← Il presepe

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info
Catechesi del parroco – Ottobre 2022

Catechesi del parroco – Ottobre 2022

La “Via Santa”, il percorso impervio, ma, comunque, meraviglioso del Sinodo continua a snodarsi e raggiunge un’altra tappa: I “CANTIERI”, come vengono definite le [...]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA