Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

INCONTRARSI PER ASCOLTARSI

Come Chiesa italiana e come diocesi di Napoli stiamo vivendo questo tempo del Sinodo. Per i prossimi due mesi il cammino si farà all’interno delle nostre parrocchie:  è questa la prima fase, detta dell’ASCOLTO, dove ogni comunità parrocchiale è invitata ad incontrarsi in gruppi, per affrontare le dieci tematiche proposte per un confronto, vero e approfondito, delle esperienze vissute all’interno delle nostre comunità.

Come ci chiedeva la Diocesi sono stati individuati due referenti parrocchiali, che assieme ai sacerdoti, all’equipe sinodale,  aiutano a vivere tutto questo cammino, e soprattutto faranno la sintesi finale che verrà inviata alla nostra diocesi.  Sono Fulvia Stellato e Ulrica De Georgio.

Il programma per questo mese di febbraio sarà molto intenso: come vedete dal manifesto qui accanto sono stati programmati DUE INCONTRI parrocchiali aperti a tutti, in piccoli gruppi, domenica 27 febbraio e 6 marzo, dalle 11,30 alle 12,30. In essi si rifletterà su quelle tematiche che sono state anticipate nelle domeniche precedenti, per dare a tutti la possibilità di riflettere e di approfondirle.

Già alcuni gruppi parrocchiali hanno iniziato a confrontarsi su alcune tematiche specifiche, ma non basta ascoltare chi vive la Chiesa, questa prima fase prevede e richiede l’ascolto di più persone possibili, per capire le difficoltà di oggi, le sfide e le motivazioni per cui tanti battezzati si sono allontanati dal cammino della Chiesa. 

Papa Francesco  suggerisce ALCUNI ATTEGGIAMENTI SPECIFICI per vivere bene questa fase dell’ascolto e del dialogo.

  • Essere sinodali richiede di dedicare del tempo alla condivisione: Siamo invitati a parlare con autentico coraggio e onestà per vivere in modo integrato libertà, verità e carità. Tutti possono crescere nella comprensione attraverso il dialogo.
  • L’umiltà nell’ascoltare deve corrispondere al coraggio nel parlare: Tutti hanno il diritto di essere ascoltati, così come tutti hanno il diritto di parlare. Il dialogo sinodale dipende dal coraggio sia nel parlare che nell’ascoltare. Non si tratta di impegnarsi in un dibattito allo scopo di convincere gli altri. Si tratta piuttosto di accogliere ciò che gli altri dicono come un modo attraverso il quale lo Spirito Santo può parlare per il bene di tutti (1 Corinzi 12,7).
  • Il dialogo ci porta alla novità: Dobbiamo essere disposti a cambiare le nostre opinioni in base a ciò che abbiamo sentito dagli altri.
  • Apertura alla conversione e al cambiamento: Spesso siamo resistenti a ciò che lo Spirito Santo sta ispirandoci a intraprendere. Siamo chiamati a mettere da parte quegli atteggiamenti di autocompiacimento e comodità che ci portano a prendere decisioni puramente sulla base di come le cose sono state fatte in passato.
  • I sinodi sono un esercizio ecclesiale di discernimento: Il discernimento si basa sulla convinzione che Dio è all’opera nel mondo e noi siamo chiamati ad ascoltare ciò che lo Spirito ci suggerisce.
  • Siamo segni di una Chiesa che ascolta ed è in cammino: Ascoltando, la Chiesa segue l’esempio di Dio stesso, che ascolta il grido del suo popolo. Il processo sinodale ci offre l’opportunità di aprirci all’ascolto in modo autentico, senza ricorrere a risposte preconfezionate o a giudizi preformulati.
  • Lasciarsi alle spalle i pregiudizi e gli stereotipi: Possiamo essere appesantiti dalle nostre debolezze e dalla nostra tendenza al peccato. Il primo passo verso l’ascolto è liberare la nostra mente e il nostro cuore dai pregiudizi e dagli stereotipi che ci portano sulla strada sbagliata, verso l’ignoranza e la divisione.
  • Sconfiggere la piaga del clericalismo: La Chiesa è il Corpo di Cristo arricchito di diversi carismi in cui ogni membro ha un ruolo unico da svolgere. Siamo tutti interdipendenti gli uni dagli altri e condividiamo tutti una pari dignità all’interno del santo Popolo di Dio. Ad immagine di Cristo, il vero potere è il servizio. La sinodalità chiama i pastori ad ascoltare attentamente il gregge affidato alle loro cure, così come chiama i laici a esprimere liberamente e onestamente le loro opinioni. Ognuno ascolta l’altro per amore, nello spirito della comunione e della nostra comune missione. Così la potenza dello Spirito Santo si manifesta in molteplici modi in tutto il Popolo di Dio e attraverso di esso.
  • Combattere il virus dell’autosufficienza: Siamo tutti sulla stessa barca. Insieme formiamo il Corpo di Cristo. Mettendo da parte il miraggio dell’autosufficienza, possiamo imparare gli uni dagli altri, camminare insieme e metterci al servizio gli uni degli altri. Possiamo costruire ponti che oltrepassano i muri che a volte minacciano di separarci – età, sesso, ricchezza, abilità differenti, diversi gradi di istruzione, ecc.
  • Superare le ideologie: Dobbiamo evitare il rischio di dare più importanza alle idee che alla realtà della vita di fede che le persone vivono in modo concreto. 
  • Far nascere la speranza: Fare ciò che è giusto e vero non è finalizzato ad attirare l’attenzione o a fare notizia, quanto piuttosto ad essere fedeli a Dio e a servire il Suo popolo. Siamo chiamati ad essere fari di speranza, non profeti di sventura.
  • I sinodi sono un tempo per sognare e “passare del tempo con il futuro”: Siamo invitati a creare un processo locale che ispiri le persone, senza escludere nessuno, per creare una visione del futuro piena di gioia del Vangelo.

Le seguenti disposizioni possono aiutare i partecipanti (cfr. Christus vivit):

o Uno sguardo innovativo: Sviluppare nuovi approcci, con creatività e una certa dose di audacia.

o Essere inclusivi: Una Chiesa partecipativa e corresponsabile, capace di apprezzare la propria ricca varietà, abbraccia tutti coloro che spesso dimentichiamo o ignoriamo.

o Una mente aperta: Evitiamo le etichette ideologiche e facciamo ricorso a tutte le metodologie che hanno dato frutto.

o Ascoltare tutti senza dimenticare nessuno: Imparando gli uni dagli altri, possiamo riflettere meglio la meravigliosa realtà multiforme che la Chiesa di Cristo è chiamata ad essere.

o Un’interpretazione del “camminare insieme”: Percorrere il cammino che Dio chiama la Chiesa a intraprendere per il terzo millennio.

o Comprendere il concetto di Chiesa corresponsabile: Valorizzare e coinvolgere il ruolo unico e la vocazione di ogni membro del Corpo di Cristo, per il rinnovamento e l’edificazione di tutta la Chiesa.

o Raggiungere le persone attraverso il dialogo ecumenico e interreligioso: Sognare insieme e camminare insieme con tutta la famiglia umana.

Ciò che ci viene suggerito è un ascolto vero ed approfondito della realtà che viviamo. Sarebbe bene che si facesse in gruppi, ma è possibile lasciare le proprie risposte nel contenitore che si trova entrando in Chiesa o per chi è più esperto di mezzi tecnologici, può entrare nella pagina del sito “Madonnadipiedigrotta.it” nella sezione: “sinodo” e lasciare le proprie risposte in modo anonimo, se lo desidera.

Tutte le famiglie sono coinvolte: dai più piccoli ai più grandi. Ognuno ha qualcosa di interessante da poter condividere con gli altri per partecipare a questo sinodo. Chiediamo a Maria Madre di Piedigrotta, di darci un cuore capace di ascolto e condivisione.

Don Piero, Parroco

08/02/2022

Post navigation

Catechesi del parroco – Marzo 2022 → ← Catechesi del parroco – Gennaio 2022

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA