Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

“Misericordia: porta aperta!”:

Domenica 20 novembre c.a., il Papa ha chiuso la Porta Santa di San Pietro in Roma concludendo così il Giubileo della Misericordia. La nostra comunità parrocchiale ha vissuto questo evento con un significativo e gioioso momento giubilare per e con i bambini.

par_061Come in tutte le cose importanti della vita siamo invitati a fare verifica di quanto vissuto per cogliere i frutti dell’esperienza fatta. Pertanto mi sorge spontanea una prima domanda: “Cosa è stato questo Giubileo e che cosa ha rappresentato?”.

In una intervista fatta a Papa Francesco al quale venivano chiesti un bilancio e le sue impressioni dell’Anno Santo, il Santo Padre si è così espresso: “tutta la Chiesa ha vissuto questo anno con un’atmosfera di Giubileo… Le notizie che vengono dalle diocesi parlano di avvicinamento alla Chiesa della gente, di incontro con Gesù… E’ stato una benedizione del Signore.”

Sento anche io che l’anno giubilare non sia stato solo una benedizione per la Chiesa universale, ma lo sia stato anche per la nostra parrocchia. Proprio domenica durante la preghiera dei fedeli, una giovane mamma ringraziava il Signore per il cammino di crescita e di grazia sperimentato e vissuto dalla nostra comunità durante il giubileo della Misericordia. Io credo che, usando le parole del Papa, “il Signore farà crescere cose buone, semplici, quotidiane, nella vita della gente, non cose spettacolari.”

Mi piace anche riportare quanto mi ha testimoniato una persona: “Nell’anno giubilare l’incontro con Cristo è stato rilanciato in tutta la sua verità attraverso l’incontro con l’uomo, soprattutto il più debole e indifeso, l’uomo senza privilegi che conta unicamente sull’amore del Crocifisso e di quanti si sentono chiamati a renderlo storicamente visibile e trasformante”.

La seconda domanda che mi pongo è: “Cosa resta dell’anno giubilare?”.

Nell’omelia di chiusura del Giubileo Francesco affermava che la Porta Santa si chiude, ma la Misericordia rimane spalancata e invitava a «riscoprire il volto giovane e bello della Chiesa, che risplende quando è accogliente, libera, fedele, povera nei mezzi e ricca nell’amore, missionaria»

Sono convinto anche io che resti la Misericordia, cioè l’averla scoperta o riscoperta. Sapere che in qualsiasi momento della nostra vita, in qualsiasi attimo della nostra esistenza c’è sempre un Dio che è pronto a perdonarci ma soprattutto a manifestarci il suo amore di Padre, di Madre, per i propri figli, per ciascuno di noi.

Resta la Misericordia di Dio che trasforma i nostri cuori e ci libera dalle nostre schiavitù per renderci uomini e donne liberi. Resta il fatto che Papa Francesco abbia reso concreta la Misericordia, ossia qualcosa di reale, presente nella vita quotidiana.

Resta una Chiesa più umana, più vicina alle piazze, ai mercati, ai tribunali, alle carceri dove un’intera umanità si dibatte e a volte giace incapace di interiorità o chiusa allo spirituale; è la Chiesa dell’intervento spiccio che testimonia la verità fondamentale della cura e della consolazione; è sempre quella delle nostre comunità cristiane ma meno preoccupate del giudizio e più inclini alla comprensione e alla misericordia; con più attenzione all’essere che all’avere, come sottolinea il Papa.

Si sono chiuse le varie porte sante delle basiliche, delle chiese, ma credo che la vera Porta, Cristo Misericordia del Padre, continui ad essere aperta sulla realtà della vita per metterla in comunicazione con la grazia che comprende, accoglie e perdona. La porta aperta rimane oggi l’icona più significativa. Mi auguro che proprio per questo, il termine dell’anno giubilare non coincida con la messa da parte della Misericordia, ma continui ad essere il grande segno dell’amore di Dio per noi. Ho buone speranze che sia proprio così.

Buon cammino di Avvento!

Don Franco Bergamin
parroco

madonna di piedigrotta parrocchia parroco
03/12/2016

Post navigation

Lavori di manutenzione della chiesa → ← Il perdono e la riconciliazione

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Catechesi del parroco – Febbraio 2022

Carissimi, come ci ricorda il cartellone posto all’esterno della nostra Chiesa, e i pannelli che si trovano nella Cappella del fonte battesimale, che illustrano la nostra storia di Canonici [...]

More Info
Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA