Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi Mensili
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

Pasqua: tiramm a campa’?

Un’espressione che in questo anno e mezzo di permanenza a Napoli e durante le mie visite alle famiglie ho sentito più volte. Inizialmente la interpretavo filosoficamente, come un modo di vivere senza preoccupazioni, di un fiducioso abbandono alla Provvidenza. Mi sembrava bello. Poi ho compreso meglio che questo modo di dire esprime un demotivato sopravvivere, un tirare avanti alla meno peggio, un badare solo ad esistere, un sussistere senza speranza. Questo mi sembra molto riduttivo, tanto povero, per niente bello. Non credo che da cristiani si possa accettare.
 par_052.jpgSiamo chiamati per vocazione a vivere la vita. Una nota canzone religiosa degli anni ’90 edita dal gruppo musicale Gen Verde canta così: “Vivere la vita con le gioie e coi dolori di ogni giorno, è quello che Dio vuole da te. Vivere la vita e inabissarti nell’amore è il tuo destino è quello che Dio vuole da te”.

Dio vuole che noi viviamo quotidianamente ed intensamente la nostra vita e che non tiramm a campa’. Vuole che la nostra vita sia vissuta nell’amore.

Gesù ci ha dato un esempio. Ha vissuto la sua vita di amore fino in fondo, fino al sacrificio della croce. Nell’amore ha speso tutto della sua vita, l’ha data, donata, offerta, condivisa con amore. Non ha certo tirato a campa’. Non pensiamo solo alla fine della sua esistenza terrena ed alla croce. Consideriamo anche il Gesù dei tre anni della predicazione in cui stava con la gente e viveva con essa; interloquiva con le prostitute e con gente «poco raccomandabile»; mangiava a casa di tutti, dei pubblicani, peccatori e l’accusavano pure di essere un mangione e un beone. Gesù viveva la vita e, nello stesso tempo, restituiva vita.

Dio cosa vuole da noi?

Vuole che tu, io, noi, tutti viviamo la nostra vita di ogni giorno nell’amore e con amore. Vuole che si abbia il coraggio di spendere bene e con amore la nostra vita.

Spenderla per chi?

Penso alle madri e ai padri che vivono con amore la vita per i figli. Ai mariti che offrono con amore la vita alle proprie mogli e ugualmente le spose al proprio sposo. Mi vengono in mente gli insegnanti che con tanta ed amorevole dedizione si spendono per la formazione alla vita dei propri alunni. Considero la premurosa cura dei medici per rimettere in salute la vita. Poi i consacrati, i sacerdoti, le religiose che si donano alla Chiesa per la vita degli altri; i missionari e i volontari che si spendono affettuosamente per i più bisognosi; tutti coloro che svolgono attentamente e premurosamente il proprio lavoro a servizio dei fratelli e per la loro vita.

Domandiamoci: “Ma io per chi spendo la mia vita? Investo o sperpero la mia vita? Come mi dono? O sono tra quelli che tirano a campa’? Se anche io dicessi tiramm a campa’ allora sarei come lo struzzo che mette la testa sotto la sabbia o come la tartaruga che si ritira nel suo guscio. In verità, sarei un cristiano fermo ancora alla quaresima e difficilmente vedrò la Pasqua.

Se invece riuscissi con la mia vita a cantare “Vivere la vita è l’avventura più stupenda dell’amore, è quello che Dio vuole da te. Vivere la vita e generare ogni momento il paradiso è quello che Dio vuole da te”, allora potrei proprio dire che per me è Pasqua e posso con amore, gioia, entusiasmo, grazia, fiducia, dono, impegno, convinzione generare, alimentare, donare, offrire, concepire Vita.

Buona Pasqua!

Don Franco Bergamin
parroco

catechesi madonna di piedigrotta parroco piedigrotta
01/04/2016

Post navigation

Un albero per la vita → ← Fede e Luce – Giornata di annuncio e condivisione

Archivio Articoli

Articoli per Categorie

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Nuovo Consiglio Pastorale e CPAE

Sabato 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio pastorale parrocchiale ed il nuovo consiglio per gli affari economici. L’incontro è stato incentrato su una riflessione [...]

More Info
Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Catechesi del parroco – Dicembre 2022

Questa è la lettera per l’avvento che il nostro vescovo ha indirizzato alle nostre comunità. Leggiamola con attenzione e cogliamo la bellezza del sentirsi attesi. Ciascuno di noi è l’attesa […]

More Info
Catechesi del parroco – Novembre 2022

Catechesi del parroco – Novembre 2022

Un incontro molto partecipato (circa 50 persone) e con interventi (n. 22 interventi) densi di contenuti e appassionati, nello spirito del sinodo il piacere di parlare alla comunità e il […]

More Info
Catechesi del parroco – Ottobre 2022

Catechesi del parroco – Ottobre 2022

La “Via Santa”, il percorso impervio, ma, comunque, meraviglioso del Sinodo continua a snodarsi e raggiunge un’altra tappa: I “CANTIERI”, come vengono definite le [...]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA