Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

Assunzione di Maria – Anno C
(Ap 11,19; 12,1-6.10; Sal. 44; 1Cor 15,20-26; Lc 1,39-56)

giovedì 15 agosto 2013

Al centro della celebrazione c’è la figura e la vicenda personale di Maria di Nazaret, ma non da sola. Maria appare tutta inserita ed espressione della lunghissima storia dell’amore paterno di Dio per l’umanità, che comincia a manifestarsi nella creazione e nella promessa di redenzione, nel momento stesso del rifiuto drammatico dei primi uomini. Maria è il fiore di questa lunghissima storia. Lei dicono e a lei si aprono le pagine, tante, della Scrittura, tutte legate dal filo d’oro dell’Amore eterno e misericordioso. E lei la capisce come uno di noi e dice il suo sì ed esprime la sua gratitudine a nome di tutti noi.

Perciò non solo la sua festa, ma la nostra festa, la festa della nostra vocazione alla sua Assunzione.

Nel racconto del vangelo di Luca, Maria con il piccolo Gesù in sé – di cui ha preso coscienza nel giorno dell’annunciazione, perciò nei primi palpiti della maternità – compie il viaggio dal nord della Galilea al sud della Giudea, dal villaggio sconosciuto di Nazaret alla regione in cui si trova Gerusalemme, la città simbolo dell’alleanza tra Dio e il suo popolo. Lo stesso viaggio che Gesù adulto compirà all’inizio della sua vita pubblica. Maria sente profeticamente di dover indicare in se stessa che Dio ha in cuore ogni uomo e ogni donna, a cominciare dai piccoli come ella è, ai deboli come la parente Elisabetta. La grandezza di ogni creatura umana, il destino di ciascuno, sta nell’essere figlio di Dio, e perciò figlio suo come colui che non vede ancora ma porta nella sua gravidanza. Perciò Maria avverte dentro di sé la premura di andare da Elisabetta, certamente per aiutarla nell’ultimo periodo della gravidanza, ma soprattutto per mettere in comune l’intimo di sé, la sua trepidazione, la sua indicibile gioia, e le sue paure con una persona di cui non può dubitare, in cui Dio ha parlato e agito, che condivide la fede, che intende guardare e valutare le persone e quello che accade con l’occhio di Dio. Perciò si confida, manifestando la gioia e la trepidazione, la riconoscenza, senza chiudere ogni cosa nello scrigno silenzioso del proprio intimo. Nell’incontro, Maria si rende conto che Elisabetta ha una luce interiore e una maternità profetica, ha in sé un bambino non ancora nato ma vivo e capace di indicare in lei “la madre del mio Signore”.

Nel rapporto d’amore che nasce dalla comunione nella fede, Maria riceve da Elisabetta la propria identità e si sente libera di cantare la gioia, la riconoscenza, l’esultanza di tutta la creazione, tutto quello che prima teneva custodito nella propria timidezza di umile ragazza. Ora sa che in lei abita e cresce la verità che le è stata confermata da chi le dice parole misteriose ma corrispondenti alla realtà: “Benedetta tu fra le donne”, “Madre del mio Signore”, “Colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto”.

“La fede non è soltanto un’esperienza divina, ma profondamente umana, e come tale ha bisogno di essere condivisa e sostenuta” (Nicoletta Gatti, in SdP n. 448, p.155)

Molto spesso sbagliamo nel falso pudore che impedisce di condividere la fede! Bisogna imparare a condividere le espressioni di Elisabetta e ricordarle reciprocamente: “Benedetta tu tra le donne”, per far crescere la gratitudine per il dono della fede con cui Dio ci ha benedetti e amati personalmente; “Madre del mio Signore”, per ricordare costantemente la vocazione all’essere “madri” del Signore nell’accoglienza e nell’obbedienza alla Parola che genera Gesù nei cuori; “Colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore ha detto” con una scelta di vita nel Vangelo.

Questo permette di guardare a Maria come colei che introduce all’eternità di Dio dove oggi la contempliamo assunta.

Print Friendly, PDF & Email
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
        • Avvento
        • Natale
        • Quaresima
        • Pasqua
        • Per annum 2-18
        • Per annum 19-Cristo Re
        • Festività
          • Assunzione
          • San Gennaro
          • Tutti Santi
      • Anno 1971
      • Anno 1981-82
      • Indice analitico
    • Catechesi di don Giovanni Sansone

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA