Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

VIII DOMENICA T.O. – Anno A
(Is 49,14-15; Sal.61; 1Cor 4,1-5; Mt 6,24-34)

domenica 27 febbraio 2011

È una pagina bella ed emozionante del vangelo di Matteo, un’esortazione per i cristiani di Siria e, forse, per i missionari del vangelo. Tutti quelli che sono stati definiti “beati” nell’inizio del discorso del monte, i poveri, gli affamati di verità e di giustizia, gli afflitti e i perseguitati, quanti vivono la parte oscura, negativa, di cui è detta la beatitudine, sono esortati alla fiducia, alla perseveranza, alla serenità, dalle parole di Gesù che è il rivelatore dell’amore paterno e materno del Padre per ogni suo figlio. Matteo dice che il Signore sa quanto la fatica del vivere e l’assillo per le necessità quotidiane possono mettere in pericolo la fede in Dio chela Scrittura annuncia come Padre premuroso.

La preoccupazione è ostacolo grave alla pace del cuore: perciò il Signore sottolinea l’importanza di essere ben radicati nella certezza della provvidenza, sicura come lo è l’amore materno e anche di più, come dice la pagina di Isaia, nella prima lettura.

Chi ha dato il più, la vita e il corpo, può dare anche il meno, il cibo e il vestito!

La grande lezione della natura – dice Matteo con le parole di Gesù – invita a contemplare gli uccelli e i fiori, che vengono nutriti e vestiti più splendidamente dei grandi della terra!

Gesù parla con insistenza affettuosa, con tenerezza dolcissima, per convincere di un amore che raggiunge ogni creatura personalmente. Non è retorica, ma esperienza di tutti i giorni, che i cristiani trasmettono ai lettori del Vangelo, ai “cercatori di Dio” di tutti i tempi, come una realtà testimoniabile, di cui tutti siamo portatori. Un’esperienza di cui tutti siamo fruitori e di cui forse siamo poco capaci di essere consapevoli e riconoscenti.

La memoria è importante nella vita di fede per non perdere la certezza della mano amorosa e potente di Dio nella vita di ciascuno dei suoi figli. È la verità della paternità, ben diversa dal miracolismo facile e fantasioso! Domandando di essere radicati in questa certezza, il vangelo dice che i discepoli di Gesù devono mantenersi vigilanti perché quanto occorre per le necessità della vita non diventi un pensiero in concorrenza con la certezza della provvidenza, che indurrebbe all’affanno. “Non preoccupatevi” non è invito al disimpegno, ma a spostare il pensiero dai propri limiti alla certezza di essere amati, anche se può accadere, e accade, di avvertire la fede povera e inerme, mentre la sicurezza che il danaro promette appare più rassicurante.

“Non potete servire Dio e la ricchezza” dice Gesù. Ciascuno di noi è invitato a vincere l’insidia del dubbio nelle difficoltà specchiandosi nelle parole che Isaia rivolge a Sion che si lamentava: “Il Signore mi ha abbandonato, mi ha dimenticato”, credendo al Dio che le risponde: “Io non ti dimenticherò mai”.

Al principio di ogni vita c’è dunque l’amore materno di Dio!

Letto troppo frettolosamente, l’insegnamento di Gesù rischia di venir preso come invito al quietismo, ad essere parassiti; questo sarebbe rifiuto del volere di Dio che attende dall’uomo il compimento della creazione: “… riempite la terra, soggiogatela e dominate … su ogni essere vivente” (Gen.1,28).

Forse tra i lettori di Matteo c’erano alcune diffidenze, tipiche dell’Antico Testamento, verso altri popoli, i “gentili”, troppo immersi nell’impurità del mondo, con la conseguenza di ritenere che la ricerca dei beni terreni fosse propria dei pagani ed indegna dei credenti, che devono attendere da Dio quello che occorre per la vita.

Matteo sembra ammonire che la fede non è fondamentalismo religioso. È Dio che affida all’uomo l’impegno nel mondo, che comporta la ricerca, la fatica, l’affanno persino, per liberare la terra di triboli e dalle spine e renderla portatrice di fiori e frutti. La ricerca costante e appassionata perché tutti gli uomini possano sperimentare la provvidenza è, forse, sinonimo di amore di Dio e del prossimo, più di quanto non lo sia il distacco dalle cose. Perché è Dio che ha affidato alla ragione dell’uomo e al suo amore creativo il compimento della sua opera, impegnandosi ad accompagnarlo nella grande dimensione dell’umanità intera e nella soluzione dei piccoli problemi quotidiani. Così il Regno di Dio e l’impegno per la terra coincidono nel giusto equilibrio tra beni “ultimi e penultimi” che sa fare attenzione alla precedenza per quello che rimane.

Così tutte le cose che cercano i pagani non possono non costituire il programma del cristiano. Perciò la giustizia è un comportamento di vita corrispondente al volere di Dio, nel cuore e nelle opere.

In questa domenica, dicendoci “cercate il regno”, il Signore sembra dirci: “occupatevi della vita interiore, delle relazioni profonde, del cuore; cercate pace per voi e per gli altri, giustizia per voi e per gli altri, amore per voi e per gli altri. Così sarete segno e braccia della mia premura per l’umanità”.

Print Friendly, PDF & Email
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
      • Anno A
        • Avvento
        • Natale
        • Quaresima
        • Pasqua
        • Per annum 2-18
          • 2a T.O.
          • 3a T.O.
          • 4a T.O.
          • 5a T.O.
          • 6a T.O.
          • 7a T.O.
          • 8a T.O.
          • 9a T.O.
          • 10a T.O.
          • 11a T.O.
          • 12a T.O.
          • 14a T.O.
          • 15a T.O.
          • 16a T.O.
          • 17a T.O.
          • 18a T.O.
        • Per annum 19-Cristo Re
        • Festività
      • Anno B
      • Anno C
      • Anno 1971
      • Anno 1981-82
      • Indice analitico
    • Catechesi di don Giovanni Sansone

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA