Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

XX DOMENICA T.O. – Anno A
(Is 56,1.6-7; Sal.66; Rm 11,13-15.29-32; Mt 15,21-28)

domenica 14 agosto 2011

Si può avvertire una sensazione di disagio per l’atteggiamento di durezza, che non ci si aspetterebbe da Gesù, nei riguardi della povera donna, straniera per gli ebrei, che gli grida il proprio dolore di madre angosciata e lo supplica: “Signore, aiutami!”. Bisogna uscire dalla reazioni emotive che si fermano al primo ascolto del racconto. Bisogna chiedere di poter comprendere che cosa il Signore abbia voluto insegnare con il suo comportamento inconsueto e come questo comportamento sia coerente con l’annuncio di Dio misericordioso e potente nella sua paternità, commosso e tenero nella sua maternità. E’ quello che aiuta a fare la liturgia di questa domenica, ad iniziare dalla preghiera con cui abbiamo domandato al Padre dei cieli: “Rivestici dei sentimenti (del tuo Figlio) per rendere continua testimonianza con le parole e con le opere” Il profeta Isaia, quello che gli studiosi chiamano il terzo, perché discepolo del primo, e distino dal secondo, ha scritto gli ultimi dieci capitoli del libro che la Bibbia custodisce come il libro di Isaia; invita il popolo, un po’ stanco e demotivato dopo il ritorno dall’esilio, a leggere la propria storia di umiliazione e di dolore con lo sguardo di Dio. Quello dell’esilio non è stato solo tempo lungo e penoso di deportazione, ma anche di luminosa rivelazione. Israele ha conosciuto altri popoli, altre tradizioni. Ha imparato che figli di Dio non sono soltanto gli ebrei deportati, ma i popoli stranieri, quei popoli di cui fanno parte persone che “hanno aderito al Signore per servirlo, per amare il nome del Signore”. Di queste persone che vogliono servirlo, per bocca del profeta, Dio Parla: “Li condurrò sul mio monte santo e li colmerò di gioia nella mia casa, che si chiamerà casa di preghiera per tutti i popoli”. Il profeta invita perciò a guardare la realtà con lo sguardo e il cuore di Dio, a fare proprio il suo amore “per tutti i popoli”, ma la sua esortazione non trova spazio e comportamento docile nel popolo ebreo, geloso della propria identità. Anche ai tempi di Gesù gli stranieri venivano indicati con il nome di “cani”, come appare dalla parola aspra, anche se attenuata dal diminutivo, di Gesù e dal comportamento seccato e frettoloso degli apostoli, che invitano il Signore a licenziare la donna “perché ci viene dietro gridando”. Gesù rivendica la priorità della propria missione per il popolo scelto da Dio, e vuole essere fedele al progetto del Padre che si va attuando nella storia con la gradualità di un filo d’oro che passa attraverso epoche e persone e perciò non desidera proporsi come un essere straordinario, che ha poteri persino sulla morte e tira la gente con un criterio individualistico. Perciò non vuole forzare i tempi: lo aveva detto anche a Maria e ai discepoli quando la madre gli aveva domandato a Cana di intervenire (Gv.2,4). Perciò non vuole anticipare i tempi, ma rispettare il disegno di Dio. Non vuole agire come un protagonista, ma vuole fare quello che il Padre gli propone. Questo Gesù, nel dialogo con la donna, conduce i discepoli alla scoperta che nel cuore di lei c’è “la grande fede”, lo spazio in cui nasce la preghiera, lo spazio della speranza. Gesù esulta di gioia perché quel dolore atroce di lei, incontrandosi con il proprio atteggiamento apparentemente sordo al grido di aiuto, è rivelazione della presenza di Dio nel cuore della donna. La commozione di Gesù non è soltanto per quell’angoscia, ma è l’esultanza per il fatto chele parole di Isaia si sono realizzate: il Padre è riconosciuto dai popoli. E questo appare evidente nella fede dei poveri, nel presente di quel momento con la vicenda della cananea, come era precedentemente accaduto in quella del centurione romano che Matteo racconta al capitolo 8 (/Mt.8,5-13), come accadrà a Pietro a casa di un altro centurione romano nel racconto degli Atti (Atti 10). In queste creature l’amore che si fida e si affida diventa la via semplice e diretta per l’incontro con Dio, e per tutti noi la certezza del cammino del Vangelo nel cuore dell’umanità intera. Il nostro tempo, insieme al tanto dolore per l’indebolimento della fede e per la cosiddetta, apparentemente vincente, “insignificanza di Dio”, ci dona la sempre più evidente partecipazione alla vita della Chiesa di fratelli e sorelle provenienti dai paesi del mondo di minore sviluppo e perciò bisognosi di emigrazione. La loro densità di preghiera e la loro umiltà di atteggiamento è testimonianza del’instancabilità della Parola che percorre il mondo e la storia. L’abbandono all’Amore, creduto intimamente, anche senza titoli da rivendicare, anche come “cagnolini”, è quello che sta a cuore a Gesù, e perciò Matteo ce lo trasmette e ce lo comunica, perché lo custodiamo.

Print Friendly, PDF & Email
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
      • Anno A
        • Avvento
        • Natale
        • Quaresima
        • Pasqua
        • Per annum 2-18
        • Per annum 19-Cristo Re
          • 19a T.O.
          • 20a T.O.
          • 21a T.O.
          • 22a T.O.
          • 23a T.O.
          • 24a T.O.
          • 25a T.O.
          • 26a T.O.
          • 27a T.O.
          • 28a T.O.
          • 29a T.O.
          • 30a T.O.
          • 31a T.O.
          • 32a T.O.
          • 33a T.O.
          • Cristo Re
        • Festività
      • Anno B
      • Anno C
      • Anno 1971
      • Anno 1981-82
      • Indice analitico
    • Catechesi di don Giovanni Sansone

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA