Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

XVI DOMENICA T.O.- Anno C
(Gn 18,1-10; Sal. 14; Col 1,24-28; Lc 10,38-42)

domenica 21 luglio 2013

Luca racconta un altro episodio avvenuto “mentre erano in cammino”. Nella sua esistenza itinerante – sempre sulla strada come il terzo vangelo ama proporlo – Gesù è stato più volte ospite, in diverse case, accogliendo l’invito di donne e offrendo ad esse l’insegnamento e il calore dell’amicizia. Manifestava così un comportamento originale e libero da pregiudizi, che libera a sua volta da oppressive tradizioni e preoccupazioni. E questo è già un fatto degno di essere trasmesso dalla Chiesa.

Il racconto si serve dei due atteggiamenti contrastanti, l’ascolto di Maria e l‘agire indaffarato di Marta, per dare l‘insegnamento sull’unica cosa necessaria, che rende prioritario l‘ascolto del messaggero di Dio su qualsiasi altra realtà. Luca sembra voler dire che, per dare fondamento solido al “farsi prossimo”, mostrato nel samaritano, bisogna ascoltare e privilegiare la Parola, il pensiero e il volere di Dio in lui: solo così l’emotività diventa comunione, il sentimento non è velleitario, ma amore concreto e il bosco fitto delle molte cose si illumina di armonia in quello che Dio chiede. Per aiutarci in questa comprensione la Bibbia di Gerusalemme legge: “Ma c’è bisogno di poco, anzi di una cosa sola”.

Questa certezza riguarda tutti, senza esclusioni; e Gesù la vive con libertà, contrariamente alla consuetudine – la legge proibiva ai maestri di comunicare i segreti di Dio alle donne allo stesso modo che ai pagani; erano escluse dalla lettura della Scrittura e non potevano partecipare all’assemblea liturgica nel tempio. Gesù vede in ogni essere umano, sia uomo che donna, una persona alla quale Dio si volge con amore e parla dei suoi progetti. Così, anche attraverso la descrizione concreta di chi compie i preparativi per il pranzo, come di chi intrattiene l’ospite, Luca trasmette il messaggio. Il servizio che il Vangelo propone – e mentre lo scrive già è diffuso il “servizio delle mense” nella comunità di Gerusalemme e dovunque arrivi l’annuncio cristiano – non può essere predominante rispetto all’annuncio della Parola, come appare da una certa impazienza di Marta. Il rimprovero di Gesù è sul fatto che la donna, con le migliori intenzioni, si lascia turbare nella mente e prendere dall’agitazione, dall’affanno. Gesù le dice: se ti agiti esci dall’amore e non entra nel Regno di Dio quello che fai e neppure tu che lo fai. Rischi di perdere la priorità che è l’ascolto di Dio in quello che ti chiede di fare.

Quale insegnamento trarre da questo episodio, tipico del vangelo di Luca?

Gesù non rifiuta e non giustifica i due comportamenti, ma da un insegnamento che supera le circostanze. L’ascolto della Parola, la disponibilità piena all’ospite che è Lui stesso, è quello che importa, tutto il resto non deve essere moltiplicato, ma va relativizzato e ricondotto all’essenziale: “C’è bisogno di poco, anzi di una cosa sola”.

“Una donna di nome Marta lo ospitò”.

Luca aveva già parlato di donne-discepole che lo seguivano: “Alcune che erano state guarite e molte altre che lo servivano con i loro beni” (Lc.8,1-3). Ora introduce Marta, non identificandola dalla relazione con un uomo, come “sposa di…”, “madre di…”, “figlia di…”, ma come persona indipendente e intraprendente. Lei è la padrona di casa e Maria è riferita a lei, “sua sorella”. Luca sembra voler dire che ospitando Gesù, diventa partecipe del cammino verso Gerusalemme, collaboratrice della missione, portatrice del Vangelo. Mentre scrive il suo vangelo, ha certamente presente quello che stava avvenendo nelle località più distanti, in Asia Minore, in Grecia, in Italia, dove le case si aprivano sempre più frequentemente, case in cui donne accoglievano i missionari del Vangelo su iniziativa della loro stessa autorevolezza, come nell’episodio di Filippi che Luca racconta, di Lidia che “ci costrinse ad accettare” l’ospitalità offerta: “Se mi avete ritenuta fedele al Signore, venite e rimanete nella mia casa” (Atti, 16.15).

La Chiesa ha in sé la coscienza forte e grata al Signore per la libertà, espressione della personalità di ogni creatura, che non può mai essere definita per la sua “funzione” davanti agli uomini, “moglie di” o “figlia di” e altro. La libertà nasce e si esprime nella personalità che si lascia dire da Dio nella propria ospitalità, che si lascia chiamare per nome, che significa progetto, vocazione, parola di Dio su di sé: “Una donna di nome Marta lo ospitò”. E lo chiama “Signore”. Il confronto istintivo con la sorella, da a Gesù lo spazio per l’insegnamento: solo nell’ascolto di Maria, la creatura umana può trovare il Tu che le permette di essere sua immagine. Buono è il darsi da fare, necessaria l’organizzazione, molte sono le cose inevitabilmente da vivere, ma il viverle alla presenza di Dio aiuta a capire che per cenare non occorrono molte cose, ma “c’è bisogno di poco, anzi di una cosa sola”, come preferisce leggere la Bibbia di Gerusalemme.

Il Signore, perciò, nel suo cammino di donazione della vita, ci tira fuori da una situazione, frammentata per le esigenze frenetiche delle cose, e ci propone una vita unificata da Lui come bene primario da accogliere e custodire, come dice Paolo: “Per me Cristo è il vivere” (Fil.1,21).

Print Friendly, PDF & Email
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
        • Avvento
        • Natale
        • Quaresima
        • Pasqua
        • Per annum 2-18
          • 2a T.O.
          • 3a T.O.
          • 4a T.O.
          • 5a T.O.
          • 6a T.O.
          • 7a T.O.
          • 10a T.O.
          • 11a T.O.
          • 12a T.O.
          • 13a T.O.
          • 16a T.O.
          • 17a T.O.
          • 18a T.O.
        • Per annum 19-Cristo Re
        • Festività
      • Anno 1971
      • Anno 1981-82
      • Indice analitico
    • Catechesi di don Giovanni Sansone

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA