Madonna di Piedigrotta

Parrocchia S.Maria di Piedigrotta – Napoli

Title

MENUMENU
  • Home
  • Sinodo della Chiesa di Napoli
    • Sinodo – fase narrativa
    • Sinodo – fase sapienziale
    • Incontri di formazione
    • Tra cielo e mare - Incontri per il Sinodo
  • La Parrocchia
    • Vita di Parrocchia
    • Gruppi Parrocchiali
      • Battesimo
      • Catechesi
      • Giovani
      • Percorso preparazione al matrimonio
      • Progetto Famiglie 4.0
        • Il nostro passato
          • Sintesi degli incontri
          • Progetti e Iniziative
      • Famiglie Insieme
        • I passi di Famiglie Insieme
      • Fede e Luce
      • Andare Oltre
      • Missione SAFA
    • Foglio mensile
    • Catechesi parroco
      • Archivio Catechesi parroco
    • Letture Domenicali
  • Bicentenario Unione Canonici
    • Vite esemplari
  • La Storia
    • Il Santuario
    • Le pietre che parlano
    • I CANONICI
    • La Devozione Popolare
    • Il Centenario
    • I campeggi di Piedigrotta
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
    • Catechesi di don Giovanni Sansone
    • Ricordo di don Giovanni Sansone
  • Cerco – Offro aiuto
  • Contatti

Assunzione di Maria – Anno B
(Ap 11,19; 12,1-6.10; Sal.44; 1Cor 15,20-26; Lc 1,39-56)

mercoledì 15 agosto 2012

La pagina dell’Apocalisse è come un grande trittico con tre scene che sono come una sintesi di quanto Dio fa con l‘Incarnazione del suo Figlio. All’inizio c’è il segno grandioso della donna “vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e, sul capo, una corona di dodici stelle”. Tutto il cosmo la glorifica e la canta.
La donna rappresenta la Chiesa, il popolo di Dio da cui nasce il Salvatore e, in vista di questo compito, Dio la rende santa, senza macchia (Ef.5).
Poi c’è il parto di un figlio maschio “destinato a governare tutte le nazioni”. È il centro della storia, l’inizio di un tempo nuovo, il Regno di Dio che progredisce nel tempo attraverso “molte tribolazioni” (Atti, 14-22), per la fragilità dei credenti e per le persecuzioni.
Infine il segno del drago rosso, enorme, per dire la potenza dell’opposizione a colui che nasce e che “è rapito verso Dio”. È il culmine dell’incarnazione del Figlio, che ascende alla vita di Dio come primizia dell’umanità redenta e varco che rende accessibile la sua casa… Così la Chiesa è vista da un lato nel cammino faticoso tra “le persecuzioni del mondo e le consolazioni di Dio” (s.Agostino cit. in L.G.8), dall’altro nel suo futuro glorioso.
Non si tratta di una speranza vaga, destinata ad essere dissolta dall’opposizione del male. La fede della Chiesa è fondata sulla concretezza della vicenda personale e particolare di Maria di Nazaret. In lei la Chiesa contempla il “tipo”, il “modello” del suo dover essere di “popolo di Dio” che Gesù è venuto a radunare da tutte le genti (Gv.11,52), e vede il proprio poter essere unita a lei per condividere la funzione e la missione della maternità.
Quando è stata scritta l’Apocalisse, le chiese subivano la violenza della persecuzione – a carattere più religioso a Gerusalemme, più culturale e politico a Roma, perfino a livello di gelosia e di interessi economici come in Asia minore. L’atteggiamento diffuso era quello di “far guerra a quelli che restano della progenie di lei (la donna)” (Ap.12,17). L’autore indica alla Chiesa la maternità di Maria, fisica nel figlio Gesù, spirituale nei figli consegnati a lei dal Crocifisso nel momento della morte, e la propone come “via” per quanti “osservano i comandamenti ed hanno la testimonianza di Gesù” (Ap.12.17). La Chiesa che ha difficoltà a generare nuovi figli e a proteggere quelli che ha generati, può guardare Maria come colei che, nella sua maternità universale, garantisce la fedeltà di Dio nel portare a compimento la realizzazione del suo progetto di unità di tutti i suoi figli.
Maria è l’espressione più alta di questo compimento.
La relazione filiale con il suo essere “modello” costituisce il dover essere della Chiesa, nella certezza del suo continuo rimanere la Madre. Qui sta il poter essere di ogni singolo suo figlio e della umanità intera.
“La madre di Gesù, come in cielo, glorificata ormai nel corpo e nell’anima, è l’immagine e la primizia della Chiesa che dovrà avere il suo compimento nell’era futura, così sulla terra brilla come un segno di sicura speranza e di consolazione per il popolo di Dio in marcia, fino a quando non verrà il giorno del Signore” (L.G.68).
Maria, dunque, è arrivata, ma rimane – sta davanti a Dio come la madre di tutti, e come madre nostra rimane nel deserto delle nostre povertà e solitudini. E ci avvolge nella sua maternità. Nella gravidanza custodiva il mistero della vita, infinitamente più grande di lei, ma a quella infinità donava i palpiti della sua carne di donna. A Nazaret, a lui, bambino ma Parola stessa di Dio, insegnava il linguaggio umano della nostra preghiera povera e balbettante. Negli anni dell’annuncio del Vangelo si era unita ed accompagnava la compassione di Gesù adulto per metterla a disposizione di tutti noi.
Questo il centro della sua maternità che resta, di lei che ha scelto la solitudine del deserto per essere vicina a noi che le siamo stati dati in dono come figli quando lei ha dato in dono a Dio suo Figlio.
Ora ci chiama all’affetto filiale, all’umile e forte decisione di somigliarle.

Print Friendly, PDF & Email
  • Ricordiamoli
    • I Ragazzi di don Giusto
    • Omelie di don Giovanni Sansone
      • Anno A
      • Anno B
        • Avvento
        • Natale
        • Quaresima
        • Pasqua
        • Per annum 2-18
        • Per annum 19-Cristo Re
        • Festività
          • Presentazione al Tempio
          • Assunzione
          • Esaltazione della Croce
          • Tutti Santi
          • Dedicazione S.Giovanni
      • Anno C
      • Anno 1971
      • Anno 1981-82
      • Indice analitico
    • Catechesi di don Giovanni Sansone

Agenda

ingrandisci

Articoli Recenti

Catechesi del parroco – maggio 2025

Catechesi del parroco – maggio 2025

Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, la giornata è iniziata con la notizia  della morte di Papa Francesco. Lo avevamo visto, il giorno prima, giorno di Pasqua impartire la santa benedizione […]

More Info
Catechesi del parroco – Aprile 2025

Catechesi del parroco – Aprile 2025

Carissimi parrocchiani, tra pochi giorni, vivremo la Settimana Santa, che celebra i misteri della nostra salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare [...]

More Info
Catechesi del parroco – Marzo 2025

Catechesi del parroco – Marzo 2025

Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci [...]

More Info
Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Catechesi del parroco – Febbraio 2025

Il 2 febbraio cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, con la quale si celebrano due episodi del vangelo, due avvenimenti compiuti dalla Sacra Famiglia, nel Tempio […]

More Info

INFO e CONTATTI

Piazza Piedigrotta 24 – 80122 NAPOLI
Tel. / Fax 081-669761
e-mail: parrocchia@madonnadipiedigrotta.it

Per altri indirizzi, vedi pagina CONTATTI

Copyright: Parrocchia di Piedigrotta
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.Accetto Altre informazioni
Informazioni su Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA